ACE65, apo, ddski, Gafred68, velvetgold
A rischio di andare OT ti voglio rispondere su questo. Scordati il liberismo calvinista. La Svizzera campa da sempre sull'ambiguità. Ha legalizzato la prostituzione attirando nugoli di Italiani che al sabato sbarcano a Lugano...etc etc. Ha da sempre posto limiti labili sul concetto del "fine vita" creandosi anche qui un business. Insomma dove in Europa si pone un limite etico gli Svizzeri sono pronti ad oltrepassarlo per il loro unico vantaggio. Adesso hanno avuto la trovata di permettere lo sci dove gli altri lo limitano...questo a disprezzo della propria salute pubblica ma sopratutto di quella degli altri.....
ACE65, apo, ddski, Gafred68, velvetgold
Già con la riapertura delle scuole dopo l'Epifania è possibile che dopo una decina di gg ci siano numeri crescenti, poi ci saranno i rischi dell'aumento degli sciatori a Carnevale, poi i rischi della settimana Palme-Pasqua... tenendo presente che i gestori non accetteranno mai aperture a singhiozzo (apri 10 giorni e poi si vede), una volta scavallato gennaio senza una decisione (che secondo me mirano a dilazionare il più possibile per evitare reazioni importanti e scomposte delle Regioni più interessate), game over.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
A mbe ...dopo che l italiano tipo avrà pascolato x tutti i centri commerciali disponibili aperti xche li covid non ce n è la successiva impennata di contagi decreterà la fine della stagione sciistica 20/21
Fine...fune se ci fosse stato un inizio...diciamo allora l abolizione dello sci alpino![]()
Hai un enorme astio verso la Svizzera, va bene ci sta, a me non piacciono gli indocinesi, basta che non ci racconti che sei oggettivo.
L'apertura dei comprensori é molto meno affaristica di quanto vuoi far credere, é questione di mera sopravvivenza. In Italia pagano i tuoi figli, qui non si prendono i soldi a debito e quindi non ci sono soldi.
Non é passato neanche nell'anticamera del cervello degli svizzeri di chiudere.
E non "si sono riuniti e hanno deciso che possono fare i soldi tenendo aperto"
Sai com'é ho seguito la questione attentamente in questi mesi, per ovvio interesse personale a sciare
Standing ovation. Discorso impeccabile che vale per altre nazioni europee, che della morale luterana fanno vanto in opposizione al "marcio cattolicesimo romano".
E questa è ancora più condivisibile. Altro che calcolo del rischio e balle varie: in nome del soldo stanno commettendo un azzardo incredibile, si spera solo che l'Italia in qualche modo sigilli la frontiera, sarebbe il colmo che chiudiamo i nostri impianti e ci becchiamo il contagio da importazione.
ACE65, bepi, ddski, velvetgold
Solo per questo non ci si dovrebbe andare, anche se non presenta nulla di illegale
https://quifinanza.it/lavoro/video/r...aliani/416018/
Permettimi di dirti una cosina. Mi posso permettere di essere oggettivo perché la Svizzera la conosco molto bene e siccome sono su internet non sto a perdere tempo a spiegarti il perchè. Posso anche capire le buone intenzioni di qualche più o meno giovane Italiano che ha trovato un lavoro che purtroppo gli è stato negato in Italia ma da qui a descrivere la Svizzera come il Paese delle favole ce ne corre. Potremmo discutere per ore su questo argomento su cui credo di essere accettabilmente preparato ma forse annoieremmo gli altri utenti.....Posso solo dire.....stiamocene a casa e favoriamo la possibile apertura a gennaio delle nostre stazioni sciistiche...
Questo topic andrebbe ridenominato "ci impediranno di andare a sciare in Svizzera e in Austria?"
Ciao Pierr hai sciato al corvatsch oggi?
Gli svizzeri si son beccati una bella ondata proveniente dal nord ovest (Francia e Belgio) e hanno dormito per settimane. Quando (molto tardi) hanno capito di avere un problema, hanno imposto regole di buon senso. Da allora la pandemia sta scendendo velocemente. Le regole attuali nessuno le mette in discussione e continueranno a "lavorare" per far scendere ulteriormente la pandemia. I risultati stanno dando ragione alle scelte compiute anche se non c'è da abbassare la guardia ma continuare con vigore con esse
Se lo sci provocherà un rialzo della pandemia si interverrà, vedremo nelle prossime settimane che succede. Nessuno ha mai dimostrato che lo sci sia cosí deleterio. Gli apres ski infoiati austriaci sono deleteri, l'Austria lo ha capito ed ha vietato da diversi mesi questa attività economica elargendo sontuosi ristori. Ma lo sci non si tocca. Manca ancora quasi un mese al periodo clou e a forza di mantenere il trend attuale ci si può arrivare ben ripuliti. Nel frattempo ci si concentra sul grande assente di tutte queste discussioni: la sanità
- - - Updated - - -
Corviglia. Mediocre...
Fatti raccontare da qualche tuo amico a Ginevra e in Vallese quale è la situazione......E' chiaro che la risolutezza degli Svizzeri che va contro ogni decisione CE e che anzi spacca un fronte che poteva essere compatto ha semplicemente a che fare con il denaro (unico Dio della Confederazione). E poi parliamo di sanità....sai cosa dicono i miei amici Ticinesi? se mi succede qualche cosa buttatemi oltre confine al fine di farmi curare in qualche ospedale Italiano. Li posso capire...basta fare un salto al Civico a Lugano per rendersene conto! Discorso diverso è Zurigo ma anche loro oggi soffrono problematiche di capienza. Ora immagino peraltro cosa succederà in alta stagione (Natale) con gli incidenti più o meno gravi che tutti giorni avvengono sulle piste! Insomma, permettimi, stiamo assistendo ad un'altra bella ******ata ordita da Berna che ha come suo unico interesse quello di schierarsi contro l'Europa (per il suo solo vantaggio economico).
Questi dati sono falsi?
https://www.covid19.admin.ch/it/over...?ovTime=phase2
Segnalibri