Sembra che in Austria stiano cambiando idea....
Kurz fa una proposta opposta a quella delle ns regioni :
alberghi chiusi e piste aperte solo per i pendolari !!!!!!!!!!!!!
Ora cominciamo a ridere
https://messaggeroveneto.gelocal.it/...oro-1.39601003
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
https://www.tio.ch/svizzera/attualit...prensori-berna
anche di la discutono
Vuoi vedere che rimane aperta solo la Svizzera e poi a fine gennaio quando gli altri riapriranno saranno loro a chiudere perché in brutte acque ? 🤔
lo escludo, perchè se va male alla Svizzera nessuno negli altri paesi si sognerà di rischiare lo stesso.
Sentita da poco in radio (rsi1) la proposta di vendere gli scipass (come dicono in CH) solo ai residenti " così gli Italiani ed i Tedeschi non si arrabbiano".
Posso confermare o per lo meno confermo presenza giornalisti RAI: nel weekend ero su a Saint Moritz, fermato da una copia di giornalisti alla caccia di Italiani.
Ero molto dubbioso se salire, non nego una certa ansia, ma mi sono ricreduto, almeno con presenze limitate ho avuto la stessa sensazione di quando entro in un supermercato a far spesa: mascherina obbligatoria in tutti in momenti "comuni", compreso risalite con seggiovia, non ho visto nessuno non indossarla.
Causa la poca affluenza l'unico reale momento in cui ho avuto a che fare con i non "congiunti" è proprio l'intervista di cui sopra.
BisognerÃ* vedere la controprova in momenti con affluenze più importanti, ma alle condizioni di cui sopra è quasi un delitto tenere chiuso.
Certo poi c'è la componente extrasci, ma non praticando vita mondana non ne posso parlare, in ogni caso in giro visto pochissimo movimento.
quindi abbiamo:
FR: alberghi aperti, impianti chiusi
AT: alberghi chiusi, impianti aperti
IT: alberghi e impianti chiusi
CH: alberghi e impianti aperti
poi abbiamo le regioni che propongono impianti solo per gli alberghi
in questa schizofrenia folle mi aspetto che arrivino proposte del tipo:
impianti aperti, piste chiuse
impianti chiusi, piste aperte
e tutte e conbinazioni, del tipo in settimana per gli alberghi, nel weekend per le seconde case, e il primo mercoledì del mese tutto per me che vado a sciare da solo insieme a tutte le maestre di sci del comprensorio![]()
Chiedo soprattutto a ski_max, ma ringrazio chiunque lo sappia : per andare in Engadina si deve essere già in Svizzera e non se ne deve uscire, cioè non si può passare dal lago di Como e dalla MaloJa, giusto? Più che altro mi interesserebbe per quando apriranno le piste da fondo, che sono splendide, ma anche qualche discesa dopo le vacanze non sarebbe male.
Ecco, così poi sarò accusato di incentivare gli italiani ad entrare in Svizzera, sotto periodo Covid....![]()
A parte gli scherzi
in questo momento lato Svizzera non ci sono restrizioni se non per quelli provenienti da determinati paesi la cui lista è reperibile qui
https://www.bag.admin.ch/bag/it/home...tml#1204858541
è sempre bene fare un check prima di entrare, in particolare i paesi confinanti sono gestiti per regione, quindi Italia compresa, tutti gli altri a livello di paese intero.
Il punto d'ingresso per accedere all'Engadina per chi arriva dall'Italia è quasi obbligatoriamente il passo del Majolo, non essendici pezzi autostradali (che comporterebbe la vignetta); prendendo Milano come punto di riferimento sono circa 2,30 di auto.
Se muniti di Vignetta si può pensare anche di entrare in Svizzera altezza Como e poi fare autostrada, ma i tempi di viaggio si allungano, in ogni caso dipende da dove si parte.
In definitiva oggi puoi entrare/uscire dalla Svizzera senza particolari limitazioni e di conseguenza raggiungere l'Engadina e rientrare in Italia, fatto salvo le disposizioni italiane valide secondo il colore della propria regione.
- - - Updated - - -
La carbonara....hai ragione dimenticavo la carbonara...
Grazie per la risposta, abito poco più a nord di dove abiti tu, mi chiedevo solo se era obbligatorio fare il giro largo tipo Julier, o se si potesse ancora tagliare dal lago, senza fermarsi. Non ci sto capendo più niente.
dal Ticino secondo me conviene fare sempre lo Julier.
Una volta ho fatto da Porlezza per andare al centro di Lugano ma non ne è valsa la pena. Maloja lo escluderei visti anche solo i tempi per arrivare a Lecco
Segnalibri