Mah diciamo che la svizzera esplicita alcune cose perche ha capito che è impossibile fermarle. L italia le vieta e prospera il sottobosco. Francamente non so quale sia la soluzione migliore. Prendiamo la prostituzione. Non la fermi, ma da qui a dire che è giusto farci soldi sopra, ne passa. Idem con l'evasione. Idem con la gestione delle ti.
Poi ho sempre l impressione che in svizzera vinca sempre il soldo sull etica, per il momento preferisco l'etica (teoretica) italiana a questo crudo pragmatismo. Ci perderemo ma proviamo a salvare la faccia (magari l anima no ma la faccia, si)
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Per il nord est, che conosco bene, questa è verità. Se hai testa e voglia di fare emergi. Per altre zone d italia forse meno. In settimana ho conosciuto un dg veneto di una di quelle multinazionali tascabili che all estero ci invidiano e studiano. Lui e il suo vice sono partiti dal tornio in linea e sono arrivati a gestire uno spin off aziendale da 50mil/euro di fatturato. Gente a cui scappa il dialetto ogni 2 parole ma ragiona alla velocita della luce e agisce ancora piu velocemente. Che pensa in grande, anzi di piu. Che a volte sbaglia ma ha delle idee innovative anche se espresse a bestemmie e congiuntivi zoppicanti. Ed esempi cosi ne potrei citare a decine...
Un po' come il nostro imprenditore Debenedetti, insomma.
Con la differenza che mentre tu ti attieni ad una sobria terzietà per quanto riguarda le (s)venture tajane, il Dott.Ing. mai perde occasione per ficcare il becco fuori dal suo nido e per fare il komunista con il portafogli degli altri ('tajani, in questo caso).
- - - Updated - - -
Tu stesso ammetti che ci sono tanti raccomandati. Ebbene io ho fatto tanti anni all'estero, tra cui CH, dove di raccomandati non ne ho visto neanche uno... sarò ingenuo. Diciamo allora che in Italia i raccomandati - se invero sono "tanti", probablilmente sono pure TROPPI.
Poi, vedo tu alligni in Milano. Come ben sai Milano non è esattamente rappresentativa di Italia at large... Spostati (ben) sotto il Rubicone, e/o dal privato al pubblico, e vedrai che la curva dei raccomandati fa impallidire quella del... Covid.
PS: Mai sentito parlare del Prof Cono?
Ma ci sono discussioni in cui si parla solo dell'oggetto del topic? Ne ho girate 2-3 e in tutte ci sono battaglie ideologiche senza senso.
Non mi risulta ma cercherò di informarmi, in genere google mi suggerisce tutte le news riguardo covid-Svizzera-sci.
C'è stata una forte polemica per una foto di funivia strapiena a Davos. Oggi pomeriggio ero per funivie al Corvatsch e le fanno partire quando sono piene a due terzi. Mi sono augurato di avere più gente perchè invece erano vuote e partivano dopo troppa attesa
In questi casi più che di comportamento etico io parlerei di comportamento ipocrita.
E in particolare sulla prostituzione, in ogni caso è fatta per farci soldi sopra... e in che modo ci si salva la faccia ignorare/tollerare il problema quando alla fine te le trovi di sera sulle strade o giornali pieni di annunci?
Roma, oggi. Andare a sciare, solo sciare, sarebbe più pericoloso? Ma che andassero a cag...
![]()
Prepariamoci alla 3ª ondata...ed alla stagione sciistica 20/21![]()
così parlò il nostro duca conteconsentire la tradizione a noi molto cara dei doni
Ci ho sciato ieri pomeriggio, le condizioni sono decenti e a mio avviso migliori rispetto al Corviglia. Tre sole piste aperte ma tra le migliori, ogni tanto qualche sassolino in alto, pochissima gente, in funivia son salito al massimo con 10-15 persone, il vetturino mi ha detto che eventualmente quando è carica con due terzi di portata si parte. L'entrata al secondo troncone è possibile solo passando da fuori, in modo da non creare eventuali code nel corridoio interno. Chi viene da Surlej e vuole andare in cima deve perciò uscire all'aperto a Murtel e salire la rampa vicino agli arrivi di skilift e seggiovia.
In tutta l'Engadina i pendii a nord sono bianchi e i pendii a sud sono marroni.
Corviglia vista dal Corvatsch:
Di quelle piste solo una al momento è aperta. Poi 7 altre piste (perlopiù blu) tra Corviglia e Celerina, incluso il rientro a valle.
Pare che ne arriverà un po' ma non ci sto a pensarci troppo se no divento scemo
- - - Updated - - -
Intanto i due presidenti si sono sentiti per parlare di sci (invece che di cose serie), chissà magari a Conte è stato spiegato che si può sciare senza grossi rischi...
![]()
Ultima modifica di pierr; 30-11-2020 alle 08:01 AM.
Intanto anche i giornalisti di rete4 si son "sacrificati per noi" andando a sciare al Corvatsch ... vista stamattina la replica di un programma di ieri sera; partivano da Sondrio.
Ma un giornalista può fare quel che vuole? Allora anche io ... prima vado e poi dico alla plebaglia che non ci sono i controlli al confine... e neanche lungo il percorso... ma intanto vado.
Intanto qualche discussione c'è anche qui tra ministro e società impianti, molto pragmatica, vedremo come evolverà.
https://m.tio.ch/svizzera/attualita/...prensori-berna
Personalmente metterei un numero chiuso per la sola settimana di capodanno in alcuni comprensori come il Corviglia, davvero invivibile in quei giorni. Trovo giusta anche l'idea di regolare i self service, ma io li lascerei aperti organizzando un numero massimo di persone dentro l'area e gli altri aspettano fuori, magari con un numerino di attesa.
Si che poi un bel giorno incrocia un fondo di private equity che compra l'azienda la infighetta magari la migliora e la vende alla multinazionale francese, americana o tedesca di turno.
Non abbiamo aziende grandi per cui le aziende sono poco capitalizzate e a un certo punto si inceppano nella crescita. Piccolo e bello non funziona più o funziona solo nel breve.
Segnalibri