Al di là di tutte le parole e le chiacchiere, cos'è che non fa abbassare sta caxxo di curva dei contagi in Italia?
Forse la spiegazione é piú semplice di quanto si pensi: il bosco brucia là dove non é ancora bruciato:
La colpa é della dieta mediterranea. Non esiste al mondo un posto con una longevità tanto alta e una sanità tanto scarsa come al sud Italia. Bisogna evitare l'accatastamento dei cadaveri sulle strade là dove prendi i maggiori voti.
Morti su contagiati. Perché all'estero si scierà:
![]()
Ultima modifica di pierr; 24-11-2020 alle 08:21 AM.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Questa è l'ipotesi più plausibile, ma c'è un MA.
MA le gare si devono fare, MA gli atleti si devono allenare.
Quindi un po' tutte le località apriranno per far allenare gli sci club locali.
E se le leggi rimangono queste, anche i master fino i 44 anni si possono allenare.
Io spero di sfruttare questa opzione almeno per fare qualche giorno di riscaldamento, per arrivare pronto all'apertura. E spero vivamente di poterlo fare qui da me al Cimone (dove adesso c'è un freddo cane e i cannoni mi dicono essere a pieno regime), dove tra l'altro, se vai a sciare durante la settimana, anche in condizioni normali, fatichi a trovare un cristiano con cui fare due chiacchiere.
Si capiva già da settembre che avrebbero disposto la chiusura, la cosa non mi ha scosso.
Talmente vigliacchi però nel farlo, che si son serviti di un apripista per preparare il terreno: Fabio Fazio
Io che sono ingenuo, pensavo che la cose fosse casuale, nel senso libera opinione di un anchorman.![]()
Su Rainews ho appena sentito che Frau Merkel si farà promotrice della chiusura natalizia e della riapertura dopo le feste... in accordo con Kurtz, Macron e Giuseppi. Vedremo se è vero.
Ovviamente gli svizzeri introdurranno il “segreto sciistico” e lucreranno sugli evasori come sempre.![]()
siamo in due !!!
poi magari la scelta di Tomba (grande campione ma dai comportamenti non sempre ineccepibili e dalla vita mondana sicuramente vivace) come testimonial della ripresa credo proprio fosse evitabile e sa di tafazzismo...
seriamente, condivido in pieno e contribuisco:
credo vada bene tutto, il punto debole secondo me sono i trasporti su ruota (i bus navetta) ....quest'estate erano troppo pochi, per ogni corsa in val gardena un solo bus strapieno....figurarsi d'inverno...questo non può e non deve essere.
sempre in tema, ma validità locale, occorre trovare una soluzione ai pullmini per la salita al falzarego dall'armentarola...non credo quest'anno si possa utilizzare questo sistema...non puoi caricare i pullmini e questo porterebbe a file interminabili, altrettanto nefaste. si potrebbe contingentare il numero di persone con prenotazioni online e appuntamenti con orari fissi...tipo tu si, al pullmino X alle 9 e mezza il tale giorno, ma non so se funzionerebbe....
altro aspetto critico l'apres ski. io credo che dovremo fare sacrificio su questo se vogliamo sciare. Quindi secondo me vero coprifuoco per i locali alle 18 (nel senso che alle 18 e 15 fuori e, possibilmente tutti e tutti a casa o in albergo!!! salvo chi vuole passeggiare, con mascherina e distanziamento)
ultimo punto i rifugi: si devono attrezzare (molti lo fanno già) col servizio all'aperto, e con ingressi interni fortemente contingentati alla stregua dei ristoranti. e comunque a parte per chi rimane a dormire, sempre con contingentamento, tutti via dopo le 17: deve rimanere solo chi ci lavora o ci risiede; per le toilettes, i maschi possono evitare di ingombrare utilizzando i boschetti bordo pista....non scherzo, visto il via vai per il bagno....credo potrebbe essere una bella idea uno schermo luminoso in sala e fuori dal rifugio che informi della capienza del momento, sul genere della app del DS relativa alla capienza impianti insomma....
non amo Cirio (presidente della Regione Piemonte), ma oggi propone di aprire solo piste ed impianti e non bar e ristoranti (che sarebbero "rimborsati"). mi sembra una proposta sensata.
vabbè, la strategia è la solita..
una settimana prima fanno uscire sul corriere della sera le anticipazioni del nuovo DCPM per testare il terreno..
poi dopo 3/4 giorni fanno andare qualcuno da fazio o dalla gruber con il conduttore che asseconda tutto quello che dicono.
ieri sera ho visto conte dalla gruber e sembrava una chiaccherata tra vecchi amici..
Concordo. Almeno ci si potrebbe concentrare sulla gestine impianti e code, tutti con mascherina. difficile, ma possibile.
E lascierei proprio perdere il pranzo in baita, al chiuso e considerando l'assenza di areazione e soprattutto l'impossibilità di utilizzo di dpi. Per i ristoratori/gestori ci potranno essere dei ristori (sapendo che sostituiscono certo una stagione).
Diverso il pranzo/cena in hotel, se limitato ai clienti dell'hotel, senza buffet e con adeguato distanziamento tra i tavoli. Già più gestibile imho
Segnalibri