Come scrivevo qualche post precedente sono curioso di vedere tra un paio di settimane quando la situazione sarà ancora questa , se va bene...., che favoletta si inventeranno per giustificare che le cose non stanno andando ancora bene per niente
PS intervista Zaia che ha tenuto testa ed in qualche occasione ha messo a tacere il buon Fazio che forse pensava di menare le danze a suo piacimento
Sicuramente la proposta non sarà nemmeno presa in considerazione.
Io la vedo come ultimo tentativo, per non dire, non abbiamo provato abbastanza. Per avere la coscienza a posto, nel caso in cui uno domani dovesse fallire o essere in grande difficoltà.
Gli impianti sciistici in molte zone si rifiutano di aprire senza gli alberghi, e viceversa. Si spalleggiano a vicenda. E' il loro modo di lavorare. Penso a tutti i clienti che vengono ogni anno tra natale e capodanno, e ai quali verrà disdetta la prenotazione e magari non potranno più venire. Tutti quelli con le seconde case che comunque sarebbero andati a trascorrere le loro ferie in montagna, come ogni anno. E' anche un atto di fiducia verso di loro, clienti fedeli. Per poter offrire le piste da sci ai sciatori occasionali o in giornata, devono prima assicurarsi il cliente che soggiorna in valle, facendo lavorare tutti gli esercenti. O così o niente.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Dico l'ultima poi basta. ,
La DAD l'hanno decisa i politici.
Gli orari scaglionati li decidono i politici.
L'eventuale rientro è deciso dai politici (il Ministero voleva fare rientrare le superiori già il 9 dicembre, mettendo sul tavolo anche lo scaglionamento degli ingressi da cui è partita questa ridicola polemica che sta inquinando il forum, e le Regioni hanno detto NO, non gli insegnanti).
Io, ho espresso un pensiero libero, non sulla DAD che odio, ma sull'organizzazione e non minimamente vincolante sulle sorti della scuola in Italia, un pensiero paragonabile al tuo desiderio di mantenere l'ufficio, io ho espresso il desiderio di continuare a fare il lavoro di preparazione da casa. Un pensiero che puoi non condividere, ma che rimane legittimo, a differenza di alcune cose che hai detto tu nei miei confronti andando sul personale.
Pensiero privato, che mai direi in servizio.
Se mi dessero un nuovo orario, che è bene sottolineare, non scelgo io, fosse anche anche 8-20 tutti i giorni, lo farei.
Fatti salire tutte le carogne che vuoi, ma certe accuse che hai mosso nei precedenti messaggi verso di me, sono e rimangono mancanze di rispetto.
Aggiungo, in tutti gli interventi che ho fatto sulla questione DAD, a partire dalla scorsa primavera, mi sono SEMPRE espresso sul forum a favore della didattica in presenza costi quel che costi.
Ho sempre sostenuto la necessità di valutare il lavoro degli insegnanti e ho votato i pochi politici che a parole hanno detto di voler introdurre la meritocrazia nel sistema (tutt'ora sono un simpatizzante di Azione)
In più occasioni ho scritto che se si potesse rimodellare il CCNL su modello di quello tedesco (che prevede più ore) lo farei.
Se hai una cattiva memoria, non è colpa mia.
Aggiungo, in fondo a tutto, che stiamo parlando di scuole dove si fa fatica a connettersi a Internet tutti insieme, dove per fare una videoconferenza in orario di punta, uso il telefono personale come hotspot.
Può essere che ci sia stata un"incomprensione reciproca, in cui anche mie affermazioni leggere possono avere avuto un ruolo nell'innesco (quando scrivo sul forum sono un comune cittadino, coi suoi desideri sciistici, le sue affermazioni libere, non un operatore di pubblico servizio nell'esercizio del proprio ruolo. Esattamente come Edo, quando si sfoga contro gli Open space, appunto, si sfoga. Dubito che userebbe quel linguaggio coi datori. Io qui sono semplicemente Ema, e se mi scappa lo sfogo contro il ministro che lancia il sasso e poi ritira la mano, come avviene da mesi, beh, non sto facendo niente di assurdo).
Ma dopo due giorni, anche basta, cosa dici?
Non mi è venuto in mente![]()
Ero piuttosto teso e concentrato nel cercare di esprimere le mie idee in maniera chiara e politically correct.
Mi ha chiesto innanzitutto se venivo dall'Italia, per due volte mi ha detto che l'obiettivo era parlare con sciatori in vacanza dall'Italia, per ovvie ragioni...
Mi ha chiesto di spiegare quali regole ci sono sulle piste e impianti svizzeri e che cosa ne pensassi, poi mi ha chiesto cosa pensassi delle scelte italiane relativamente allo sci e ho risposto dicendo la mia opinione che conoscete e ho spiegato anche il grave danno che si genererà all' economia delle vallate italiane che vivono di turismo.
Poi mi ha chiesto se sciare non mettesse a rischio di contagi e ho detto che le regole chiare applicate sulle piste svizzere non creano rischi particolari e sono andato a spiegare che cosa è successo lo scorso inverno con il mega focolaio europeo partito da Ischgl, descrivendo che cosa sono gli apres ski di Ischgl e chiarendo che l'Austria da mesi ha completamente chiuso a quell'attività per questa stagione.
Ringraziandomi e salutandomi mi ha detto che ora andava a cercare qualche turista proveniente dall'Italia
Domani mia mamma si guarda il programma, vediamo se ho detto le cose che volevano che dicessi e quindi la passano in TV![]()
Quindi ricapitolando si potrà andare in vacanza montagna (all'interno della propria regione) ?
skife anche x lara![]()
.
Sono schierato con quelli che hanno la testa sulle spalle e che non gridano al complotto solo perchè non si può andare a sciare nel corso di una pandemia mondiale. Fazio non lo guardo.
Avrebbe sicuramente evitato la PESSIMA FIGURA che sta facendo NEL MONDO. In che senso ? Tutto il mondo è in subbuglio perchè in Italia a Natale non si può sciare ?
Scusa ma i clienti fedeli sono quelli che abitano vicino e vengono su in giornata appena possono e chi ha la seconda casa, più ALCUNI di quelli che vanno in albergo. Però siccome le prime due categorie, nel breve periodo, portano meno soldi e si fanno mungere di meno, la conditio sine qua non diventano alberghi (e annessi ristoranti), che da un punto di vista sanitario sono gli ultimi che dovrebbero aprire. Questo per me non è fare l'interesse dello sci, della montagna e dello sport. Tutto legittimo e comprensibile, per carità, ma anche un po' ipocrita
apo, blizzy, ddski, madflyhalf, Nuvola, Sperem, subsahara, velvetgold
Segnalibri