A Gap (Fr) oggi circa 800 persone hanno manifestato contro la chiusura degli impianti
![]()
Ok ma gli allenamenti e le gare dove li fai? Non esistono mica solo gli atleti e le gare di coppa del mondo. Confido nel fatto che, soprattutto se nevicherà e quindi non dovranno sparare di brutto, molti resort apriranno per far allenare sci club e atleti master. Ci spero, così qualche allenamento me lo andrò a fare.
A Gap (Fr) oggi circa 800 persone hanno manifestato contro la chiusura degli impianti
![]()
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Ok, ma gli allenamenti? Prima o poi dovranno pure prepararle le piste... Quanti seguiranno le orme di passo monte croce? Io spero tanti.
- - - Updated - - -
A me interessano gli allenamenti.
Anche perché se dovessi scommettere su una apertura a Gennaio, sinceramente scommetterei poco, nel senso che la potrei dare al 60%, non di più.
Pensiamo un attimo a Febbraio... Che differenza c'è rispetto al Natale? Zero, anzi, direi quasi che c'è ancora più casino. Quindi, se il virus è ancora in giro... Per quale motivo dovrebbero lasciare tutto aperto?
L'unica speranza è che il virus se ne vada (e in fretta). Se no io non mi faccio troppe illusioni, sperando di sbagliare, come sempre.
Però confido nel fatto che, se nevica, molti apriranno per far allenare gli atleti. Magra consolazione, ma come dire... Meglio di niente, no?
Ok, in valore assoluto; ma in % al PIL nazionale?
Mi sembra di capire che per Austria e Svizzera sia impossibile ristorare degnamente una mancata stagione invernale ed infatti non vogliono chiudete; per la Germania sia invece poca roba. Per l'Italia sappiamo già che è impossibile e nonostante questo prendono la decisione scellerata di chiudere tutto. In Francia sono messi come in Germania o sono fuori di testa come in Italia?? (evitare commenti del caxxo riguardanti 800 morti al giorno)
Ultima modifica di hippo; 28-11-2020 alle 04:48 PM.
Guardando il report postato da teremar, sembra che la Francia abbia il doppio dei visitatori dell'Italia nelle sue stazioni: 50 milioni (al pari con l'Austria), contro nostri 25-26 milioni.
E ha più stazioni con più di quattro impianti di risalita. E ha in assoluto il maggior numero di impianti di tutti gli Stati censiti dalla ricerca.
I francesi sanno vendersi molto meglio di noi. Noi nelle diverse classifiche, siamo sempre tra la terza e la quinta posizione, sempre dietro a Francia e Austria (eventualmente Usa e Japan), ma sempre davanti alla Svizzera.
Che la Confederazione sia così indietro non mi sorprende: negli ultimi vent'anni lo sci ha perso molto tra i giovani, e per gli stranieri rappresenta una meta troppo costosa. C'è sempre turismo internazionale, ma d'élite, per clientela facoltosa (noi invece ci accattiamo quelli dell'est Europa).
Mi pare di poter concludere che l'Austria e la Francia sono le mete preferite della middle class europea. Secondo me i paesi dove trovi il miglior rapporto qualità/prezzo.
Ultima modifica di blizzy; 28-11-2020 alle 05:01 PM.
La Francia e l'Austria hanno circa 52-53 milioni di giornate sci a testa, noi in Italia ne abbiamo leggermente un po' di più della metà circa 27 milioni mentre la Svizzera siamo a circa 22 milioni di giornate sci.
Ovviamente Austria e Svizzera essendo nazioni senza sbocchi al mare la % di fatturato dello sci sul PIL nazionale è molto superiore rispetto a Francia e Italia.
In Francia per dare un idea il settore IMPIANTI (le prime 100 località francesi) fatturano 1,32 MILIARDI di € al 2016 ... Fonte Montagne Leader la rivista del settore francese ... non ho i dati degli altri paesi ...
Se qualcuno ha dei dati per favore li metta, grazie. Mi pare un po' inverosimile che il nostro fatturato del turismo invernale sia così inferiore a quello di Austria e Francia...ma non conosco i numeri e magari avete ragione voi.
Potrebbe anche starci, loro hanno veramente dei megaresort ski total. Noi abbiamo tante stazioni medio-piccole che salvo qualche eccezione (dolomiti e livigno?) vivono del turismo di prossimità e delle seconde case nell'alta stagione/weekend e di gente dell'est nel resto.
Ultima modifica di cleon; 28-11-2020 alle 06:38 PM.
https://www.agi.it/cronaca/news/2020...etti-10426637/
qui ci sono alcuni dati, fatturato annuo 10/12 miliardi
Il turismo a rotazione (settimane bianche) porta molti più soldi di un turismo basato su:
- seconde case
- capodanno
- ponti
Devi considerare quello che succede nel dolomiti zona sella ronda (e in Italia poco altro) e rapportarlo a tutte le grandi e medie località francesi e austriache dove succede la stessa cosa
Segnalibri