per la cronaca, nelle zone rosse i centri commerciali sono chiusi sempre; nelle zone arancioni sono chiusi nei festivi e prefestivi
ribadisco: non diamo sempre x scontato che chi ci governa (in senso lato: governo, regioni, comuni, CTS...) sia completamente imbecille
facile sparare minkiate quasi a caso da una tastiera di PC
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Si e io quando mi compro la macchina, il cui utilizzo è 90% per andare a lavoro, l'iva mica la scarico, me la infilo dove non batte il sole in pezzi da 0.50€
il messaggio ovviamente era in quoto a saluti75...
66luca, apo, madflyhalf, wow
Se stai parlando del mio post, ti comunico ufficialmente che non ci hai capito letteralmente un caxxo di quel che ho scritto dato che il riferimento era evidentemente ed esplicitamente ai dipendenti pubblici e ai pensionati.
Se il riferimento non era quello, allora mi scuso della frase sopra.
A me risulta che le squadre di calcio e basket dei ragazzini siano tutte ferme e così per tutti gli gli sport non professionistici.
Se si cerca di far passare ogni tesserato FISI come uno spportivo, ci sarà la corsa di la qualunque a tesserarsi, sbaglio? Non credo![]()
Ma come potevate pensare, anche a settembre... che quest'anno si sarebbero aperti gli impianti?
Questo scrissi ad esempio il 16 ottobre:
Qui continuate a parlare sci, e di incertezza... vorrei sapere dove sta l'incertezza. Siamo in un form di sci e, parlando di sci, è già pressoché certo che il Covid ci ha inc***to.
Poi se sia colpa del covid, dei cinesi, del governo, delle Regioni, dei gestori, etc... sono aspetti secondari
Parlando si sci, quali altre inceretzze ci possono essere? Nessuna. Non si scierà e basta...
questo ad esempio rispose apo:
Mah, siamo al 16 ottobre, per il de profundis aspetterei un po'.
non è questione di gufare, ear talmente... lapalissiano.
Magari fosse cosi caro...
L'autonomo non è solo uno libero e che guadagna di piu.
Si diventa autonomi anche per necessitÃ* (sempre piu aziende preferiscono consulenti o collaboratori esterni come "dipendenti"...) e la maggior parte degli autonomi è si libera.....ma di lavorare anche al sabato o alla domenica, soprattutto nei momenti di crisi.
Ti ricordo che gli autonomi non hanno ferie pagate, tredicesime, quattordicesime e tfr e a meno di essere agenti di commercio, dalle tasse la maggior parte delle spese le scarichi al 20%.
Secondo me, soprattutto in questi momenti, una buona parte preferirebbe la tranquillitÃ* del posto fisso piu che la libertÃ* di cui narri...
"altrimenti faceva il dipendente privato o addirittura lo statale" e questa è una bella cazzata! Purtroppo non tutti possono scegliere sempre quello che vogliono fare, soprattutto chi vuole fare il posto fisso alla Zalone!
sul questo forum sono presenti queste affermazioni:
è già partita la crociata anti-sci / siamo il capro espiatorio perfetto / siamo martiri / non contiamo niente / lo sci non fa parte della loro cultura / lo sci non interessa a nessuno / etc / etc
assomiglia ad una ‘sindrome da accerchiamento’.
in genere unisce, compatta, ovvero noi vs loro.
vado a memoria, Enrico V, Shakespeare ……noi soli, noi pochi, noi banda di fratelli.
altro aspetto.
molti nel forum sono d’accordo che i contagi covid-19 non sarebbero ripartiti (da settembre) a causa della vita sociale dell’estate (viaggi, spiagge, ristorante, discoteche), ma invece dalla riapertura della scuola (non per la didattica in presenza), ma per le persone (alunni e terze persone) che viaggiarono.
dunque probabile propagazione di contagio batterico (virus respiratorio) da settembre (autunno) per utilizzo per i veicoli di trasporto: autobus, tram, metropolitane.
utilizzo veicoli di trasporto persone.
su questi da tempo si viaggia obbligatoriamente con mascherina ed (in teoria) ‘contingentati’, eppure il covid si è comunque ri-diffuso (seconda ondata).
attualmente siamo solo all’inizio dell’inverno (che non è ancora arrivato, vedi temperature) ed in genere i virus respiratori con il freddo si propagano con maggiore facilità.
dunque con gli attuali indicatori di contagio, utilizzare apparecchiature di trasporto persone (impianti di risalita a fune) sembra una scelta difficile.
non giudico, nè accuso nessuno, ma per l’imprinting che è stato fornito ai media, credo che sia utile riflettere (oggi con senno di poi) su coloro cha a Cervinia hanno gestito l’accesso alla biglietteria e alla funivia, in quel famoso week end di ottobre (non tanto per il fatto in se, ma per l’immagine che è stata rilasciata).
Un mio amico mi ha girato sul cell il link alla trasmissione Omnibus di questa mattina (non riesco a metterlo qui che mi si apre più; andateci da google). Si parlava della neve, natale sugli sci etc etc.
Del governucolo presente un viceministro Morani o qualcosa di simile. Interviste all'AD del MRS in diretta da Champoluc, al sindaco di Ayas e altra gente.
Risposta del viceministro "Vedremo"....questi non sanno dire altro che Vedremo, ci riuniremo, si vedrà etc etc.....cioè ci è arrivato pure Centinaio a capire che questi sono dei rin*******it.i!!!
Ma come un vice ministro a dire che il problema sono i rifugi in cui la gente si assembra e poi, invece, aprire i centri commerciali!!!
Han fatto presente cosa significa non solo per gli impianti, ma per tutto il resto un Natale a impianti chiusi e questa risponde ridendo "sarà un Natale diverso"
Ma pensano di sfangarla coi ristori??? Ma hanno idea di quanto €uri devono tirare fuori? E dove li trovano, a debito? Ah già, è già pronta la medicina: tasse e patrimoniale (che pagheranno i soliti noti), quando hai un'evasione di 120miliardi/anno....fenomeni
É una questione di coerenza. Se per te va bene la chiusura in Italia dovresti simpatizzare per la chiusura in Austria dove non stanno messi bene con la pandemia
- - - Updated - - -
io invece lo vorrei che fosse l'arma per decidere in autonomia
Bar e ristoranti, dopo discoteche e affini, sono la fonte principale di contagio (insieme ai festini in case private), soprattutto mi immagino in montagna quante baite e rifugi riescono a rispettare le distanze. Sui mezzi pubblici metti la mascherina, al ristorante la togli per mangiare, parli magari ad alto volume perché c'è casino e intanto mandi in giro le tue belle goccioline che galleggiano nell'aere... Finestre aperte? Areazione? Dipende da quanto caldo fa. Certo, se la gente può mangiare all'aperto il discorso cambia, io manco quando fa caldo mangio all'aperto, perché il cibo che si raffredda in 3 secondi lo lascio mangiare agli altri, e se devo mangiare un panino me lo porto da casa.
per la cronaca, io vivo in una regione gialla, nei centri commerciali ci posso andare ma, probabilmente non potrò andare a sciare e stai tranquillo che si inventeranno qualcosa per riaprirli ovunque.
ribadisco : non difendiamo l' indifendibile e non usiamo toni offensivi, grazie.
- - - Updated - - -
Segnalibri