L'autore dell'articolo è un MAESTRO DI SCI. UN MAESTRO DI SCI.
https://www.ilfattoquotidiano.it/blo...type/articoli/
"sono maestro di sci (ma una legge vecchia di quasi 60 anni mi impedisce di insegnare)" ahhhhhhhh ok. Capito tutto. Dentino avvelenato.
Purtroppamente per lui, è arrivato Roda a spianarlo.
È del tutto errato il significato dell’articolo (nonché del video) che intende far passare la FISI e la sua tessera come una via facile per bypassare le normative e poter sciare in libertà, in tempi in cui – peraltro – le stazioni sono chiuse. Chi ha risposto alle domande del giornalista non ha la benché minima cognizione di quelle che sono le direttive federali in materia di allenamenti e competizioni.
Per poter andare ad allenarsi, un atleta di “interesse nazionale” di qualunque categoria, deve essere inserito dal Presidente del suo Sci Club o del suo Comitato Regionale in una squadra agonistica, sotto la guida di uno staff tecnico. E soprattutto deve essere convocato: deve cioè ricevere un documento che gli dice in quali giorni e con quali orari potrà andare ad allenarsi e in quale località, visto che sono pochissime le località che ospitano gli atleti e solo per fini agonistici, esattamente come è indicato nell’ultimo Dpcm.
Non esiste che un qualunque appassionato o addirittura un principiante, come si dice addirittura nel titolo dell’articolo, possa andare a sciare semplicemente facendo la tessera FISI. E chi lo ha detto nelle interviste ha sbagliato. E anzi la FISI è la prima a condannare questo genere di atteggiamenti, dettati probabilmente da troppa faciloneria, che non rientrano nelle direttive federali.
Lo scopo di una Federazione sportiva è quello di far crescere giovani talenti perché possano un giorno far proseguire la grande tradizione agonistica che le Nazionali italiane portano in tutto il mondo. Così facendo diventano gli ideali testimonial per tutto il comparto montano che di sport, e del suo indotto, vive da almeno cinquant’anni. E per un atleta, tutto ciò vuol dire: rispetto delle regole, tanto lavoro, molti sacrifici soprattutto in giovane età, senza la certezza di avere dallo sport tutte le soddisfazioni attese, perché solo pochi riescono a diventare campioni.
Tutto ciò la FISI lo fa nel modo più serio da 100 anni. Buttare tutto in burletta, facendo passare la tessera FISI come un mezzo per truffare lo Stato, oltre che sbagliato, è offensivo per tutti coloro che di sport vivono e per i cui valori si battono da anni.
Segnalibri