Fai presto a dirlo calcolalo!!
ci sono calcolatori di raggio teorico in base alle misure delle sciancrature.
Cazzeggiando e sognando di riuscire ad andare a sciare quest'anno, mi sono soffermato ad analizzare le varie geometrie degli sci che potremmo definire
da archi ( E-Race Pro, X9 RS, RC4 Ct, Spitfire Pro piston, Elan SCX ..) ed ho notato una cosa che mi ha incuriosito. Tutte le case, mantenendo le stesse
geometrie, nel passaggio alla misura superiore, con 4/6 cm in più, guadagnano tra i 0,5cm ed il metro di raggio, tutte tranne Dynastar/Rossignol che nel
passaggio da 169 R15 al 173 R17 ( stesse geometrie variano di 2 mt ) per poi passare al R19 col 179 cm ( ma con geometrie leggermente diverse e ben 6 cm in più ).
Non è per caso che l'M17 ed il cugino Dynastar abbiano un raggio 15,5/16 e venga indicato 17 per non scoraggiare i vecchi amanti dell' M18 e volendolo
inserire, anche nella misura 173 tra i Gs invece che metterlo in diretta concorrenza con Salomon, Head, Fischer tra gli sci da archi ?
Le recensioni dicono che sono sci performanti ed intuitivi e per la versione Konnect del Dynastar Course, che ha un comportamento quasi da SL e tutti denotano una
grande facilità in entrata curva .
Non so .... sono seghe mentali da mancanza di attività però mi era sembrato strano.
Fai presto a dirlo calcolalo!!
ci sono calcolatori di raggio teorico in base alle misure delle sciancrature.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Non so dove trovarlo ma non penso sia possibile
calcolarlo in modo puntuale.
Le misure punta, centro, coda non indicano un R medio perché non tengono in considerazione gli archi di curva che lo compongono. Con le stesse misure potresti ottenere raggi medi differenti.
http://www.mkesport.it/it/come-calco...degli-sci.aspx
DAcci un occhiata![]()
Io ci rinuncio. Tu che sei bravo prova a verificare se funziona. Io resto col mio dubbio tanto mangio ugualmente.
tu credi di sentire la differenza, sciando, tra un R16 e un R17?
un conto sono gli sci fis, che devono rispettare delle misure, ma in campo racecarve credo che il numero che vedi stampato lo decida il marketing, non il progettista
Era proprio quello il discorso è marketing. Lo scorso anno i Salomon Rush e i Dynastar speed master Konnect erano
degli allaround performance oggi sono testati tra i migliori GS e per i Dynastar nella misura 173 cm con lo sci ha detta di tutti facilitato.
Solo marketing per indirizzare la clientela.
Assolutamente niente di male ma questo va a confondere ancora di più le acque spostando di fatto la categoria dei GS da
negozio veri verso le versioni pro. Poco importa però, lo sci va provato e poi uno sceglie quello che preferisce.
Ultima modifica di Tornado68; 12-11-2020 alle 09:24 AM.
Io spero che un giorno leggeremo sui cataloghi le diciture:
-sci da archi
-sci top di gamma
-sci per progressione
-sci per iniziare
quando avverrà questa distinzione il mondo sarà un posto migliore.
Anche in questo caso non cambierà nulla .
Ci sono tanti, forse troppi, sci molto simili della stessa marca nati per logiche commerciali
e non per rispondere alle esigenze degli sciatori ( anche se di riflesso più tipologie di sci
soddisfano più tipologie di sciatori ed è meglio avere più scelte ) . Questo temo comporti
aumenti di costi di produzione e magazzinaggio e distribuzioni che poi dobbiamo pagare
in qualche modo noi rendendo questo sport in un certo modo elittario.
Le persone spendono più soldi per avere l'ultimo modello piuttosto che investirle in
preparazione atletica e in lezioni.
Anche questo però fa parte del modello consumistico .... sarà giusto ?![]()
Ce ne sarebbero di cose che fanno pensare, alla fine si risolve facile: cambi la testa alle persone, quando le persone capiranno che lo scarpone è più importante dello sci e che le lezioni con il maestro sono più importanti di tutto forse e dico forse avremo risolto il problema, ma finche c'è gente che chiede sci per poter sciare nella neve smossa di fine giornata in pista ed è disposta a comperare 400 euro di sci invece di fare 6 ore di lezione (con quei soldi ce ne uscirebbero anche 8 nei posti sfigati) perchè: con lo sci giusto è meglio !!!!! Allora continueremo ad avere prezzi sovrumani e gente che si lamenta che le lezioni costano troppo ed invoca ad un accompagnatore ,ma ai piedi ha sci da 1000 euro e si e no ci tira una curva.
Forse se si cambiasse e si inziasse a considerare le lezione davvero la cosa più importante allora ce ne tireremo fuori.
Ottimo direi!!!
Comunque qui mettono proprio la formula https://www.********.it/raggio-di-cu...%20il%20raggio.
Segnalibri