sono dovuto andarmi a vedere cosa fosse il javelin turn
Secondo me trattano due momenti diversi della curva. Quello che propone Lorenz è un qualcosa da fare subito dopo il cambio degli spigoli (anzi l'esercizio che lui propone è di sollevare la coda subito prima del cambio), che se fatto correttamente ha conseguenze su quanto rimane della curva. Mentre il javelin mi sembra, anche per motivi di tempo e spazio, un esercizio che da meno importanza a quella pirma fase di curva. Poi penso sia anche un obiettivo diverso, come dice gheo il javelin mi sembra sia un esercizio utile anche per correzioni posturali.
Ahhh! la decontrazione! che lui chiama "relaxing", rende la vita piu facile eppure al primo impatto sembra una cosa senza senso
p.s. che vogliaaaaaa
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Fausto nooo, ho evitato di dare al mio post una connotazione haraldiana, così a prima vista poteva sembrare un argomento nuovo
Eh ma se non cincischiamo almeno un po' come tiriamo avanti quest'inverno?
In quell'ottica, butta lì un'indizio senza scoprire troppo le carte![]()
Che bello parlare di sci!!!! Si quello del phantom move l'ho notato ma mi ero fatto distrarre dal javelin!!!
Senti da che pulpito... che per regalare una perla ai porci dovevamo supplicarti.....
- - - Updated - - -
Ecco ....ne linko uno ma sul canale ne trovi almeno 10 di video di free skiing di atleti... Tutti hanno una caratterista in comune , nessuno escluso.......the answer my friend Is looking at the ....???
Essendo io stolto, sono andato acercarmi sto phantom move. Questo il primo risultato:
https://harbskisystems.com/pages/ski...e-phantom-move
non mi è chiarissima una cosa, secondo Harb attivare questo movimento fa si che il risultato della catena cinetica sia portare maggior carico sull'esterno? Come? O meglio perchè?
Feet......".focus on your feet "....(cit. Harald Harb 1980)
io credo che bisognerebbe apprendere un pò da tutte le scuole e non essere integralisti dell'italian school, alla fine lo sci dovrebbe essere divertimento fatto in sicurezza (i miei 2 cents)
P.S. quanti in questo forum sciano meglio di questi australiani? di HH o di PL? e quanti pagherebbero per sciare come loro? io di sicuro
o volete sciare tutti come Colombi? io mi accontenterei ma so che rimarrà un sogno visto il tempo che posso dedicare allo sci.![]()
Secondo me 'sto focus sui piedi sta diventando anche un pelo inflazionato, e quando una cosa diventa inflazionata... è il momento di passare oltre.
Perché non è che puoi ricondurre tutto a questo... Come l'ultima analisi di McG sulla Vlhova, che secondo lui sarebbe andata meglio delle altre perché tippava di più a inizio curva, senza peraltro farci vedere un confronto diretto con le altre che a suo dire lo facevano meno... Suvvia, mi rifiuto di credere che le altre arrivano dietro solo perché lei "tippa" meglio. Tra l'altro dubito che l'italiano Livio Magoni stia lì tutto il giorno a parlarle di tipping...
Se parliamo di austrialiani, per me il numero uno nelle analisi tecniche è il tigellone.
Mah... guarda ,di piedi in realtà non si è mai parlato veramente...anzi lo ha fatto solo Valerio nei suoi video. Mcglashan chi?
Tom Gellie al momento è l'unico che parla veramente di sci , e la sua spiegazione di come funziona il piede nello sci , in un suo video perfetto , rimane la miglior cosa da vedere. Per la verità ci era arrivato prima Ravetto , ma si sa , bisogna anche produrre materiale se si vuole essere visibili.
Non si può, secondo me , andare oltre il discorso dei piedi.... Tutto si genera da lì , ... bisogna invece continuare a ragionarci sopra direi ...come dice Valerio...." considerare la necessità di insegnare consapevolezza dei movimenti e tensioni del piede per pronare e supinare contro delle resistenze (interno della scarpa e forze esterne nemiche).".....
E' sostanzialmente questa
http://www.fantaski.it/forum/topic.a...&topic_id=7104
correva l'anno 2006
Il fondamento è questo: l'attivazione di una catena cinematica che porti il corpo ad avere il giusto orientamento per i giusti carichi da esercitare sugli attrezzi. Più è piccolo il muscolo da muovere, più rapido (ed efficace) è il movimento.
Il phanton move o inclinazione del mignolo fanno semplicemente mantenere parallele ginocchia e tibie caricando sempre l'esterno. Se penso a toccare le neve con il mignolo del piede interno sarò più rapido che a pensare di allargare verso l'interno della curva il ginocchio a monte.
Segnalibri