[QUOTE=pierr;2245768
Gli aspetti culturali o demografici sono sopravvalutati da chi vuole evitare di spargersi il capo di cenere per i punti elencati sopra[/QUOTE]
Io credo, almeno per quanto riguarda la Lombardia, che esista da decenni un preciso interesse di tenere la cosa pubblica in uno stato di precarietà per poterci lucrare sopra offrendo gli stessi servizi nel privato. Possiamo anche vedere che in Veneto e in Emilia Romagna la situazione è diversa. Quindi inizierei a parlare più nello specifico ed essere meno “nazionalista acritico” della situazione svizzera, che tu ben sai io adoro, ma una cosa che detesto vivamente è il tifo acritico, sia nello sport, sia nella vita di tutti i giorni.
Anche in questo caso sono comunque legati a cosa succede nel resto d'Europa...per esempio in Germania potrebbero decidere, per alimentare il turismo interno, di mettere dei paletti più stringenti per chi ritorna dall'estero (quarantene lunghe ecc.).
Qundi buona parte dell'orda teutonica scalpitante che ipotizzi potrebbe invece rimanersene in Germania...ora come ora di sicuro non c'è nulla...
Che facciano di tutto per aprire ovvio (come da tutte le altre parti), probabilmente però in Alto Adige stanno cercando di capire come, quando e cosa aprire, faranno mille ipotesi, staranno valutando più scenari per arrivare ad una situazione di equilibrio economico/sanitario, invece beato te che la vedi semplice e sai già tutto...ti consiglio di farla una telefonata al Kompa per rassicurarlo...
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
L'offerta sciistica tedesca è limitata, non coprirebbe neanche una domanda ridotta del 70% a causa del covid. Non posso rassicurare Kompa, ormai quel che ha seminato raccoglierà. Ora sta seminando bene, spero non sia troppo tardi
Altra domanda da profano: perché l'immunità da vaccino sarebbe più lunga di quella da infezione da virus?
Io peraltro nutro comunque qualche dubbio su un vaccino sviluppato in fretta e testato in tempi molto ridotti rispetto alle normali tempistiche .
Capisco che la situazione abbia imposto di stringere i tempi, però come già dissi o le tempistiche normali sono eccessivamente e inutilmente cautelative oppure ci si assumono dei rischi, e non lo dico da no-vax, io i vaccini li ho quasi tutti...
Le somministrazioni iniziali saranno di fatto parte della sperimentazione.
Tra l'altro faccio una considerazione: visto che sono stati stretti accordi di fornitura con più aziende, ne arriveranno verosimilmente da tutti quelli che arriveranno a certificarli; se si deciderà di farlo immagino che faranno quello che in quel luogo e posto è disponibile, senza possibilità di scelta (non credo saranno disponibili in acquisto diretto, almeno inizialmente).
Quindi non ci sarà la possibilità di scegliere di fare quello che magari, sulla carta, ha meno possibilità di avere effetti collaterali.
Ti saprò dire tra qualche settimana se i tedeschi son spariti. Effettivamente ora vedo solo tante targhe italiane tra quelle straniere
Considerazione su questo punto:
l'altra sera, in un momento di ottimismo sulla possibilità di sciare, se non nel breve (essendo Lombardo), almeno tra un po', ho acquistato un paio di mascherine Energia Pura per uso quotidiano e lo scaldacollo Energia Pura.
C'era disponibile tutto in colore nero, anche lo scaldacollo con solo una piccola scritta con il marchio e visto che le altre grafiche mi facevano un po' schifo li ho presi così.
A posteriori me ne sono un po' pentito, facendomi qualche sega mentale: forse erano meglio quelli con la marca grossa in bella vista, orrendi sì a mio gusto, ma più riconoscibili per eventuali controlli.
Ora però mi viene da pensare che, se anche nella bozza del dpcm, è prevista la possibilità di inserire la mascherina chirurgica in un normale scaldacollo, magari con tasca, i controlli saranno abbastanza approssimativi...non credo si metteranno a controllare centinaia di passaggi di persone con scaldacollo per verificare se sono o meno certificati, se hanno inserito la chirurgica o meno ecc.
Probabilmente tutto sarà lasciato al buon senso dei frequentatori, con qualche controllo nei primi periodi giusto per dare un segnale.
Sul buon senso dei frequentatori purtroppo nutro dei dubbi...
Quindi le mascherine chirurgiche e lavabili non servono a una mazza?
Alla prima domanda non ti so rispondere perchè non ho le conoscenze per risponderti.
Riguardo ai vaccini come ti avevo già il lasso di tempo impiegato non è importante la cosa importante è il nu.ero di test effettuati,normalmente un farmaco si sviluppa in decenni perchè ha un costo clamoroso (le aziense guadagnano migliardi ma ne spendono altrettanti) invece per questo vaccino sono arrivati una quantità di fondi eccezionale e quindi si è potuto andare più in fretta.
Per quanto riguarda le contrattazioni funziona così: se un vaccino viene approvato e costa 5 intanto gli stati si accaparrano delle dosi poi se nello stesso periodo si trova un vaccino con gli stessi effetti che costa 2 allora si straccia l'accordo di prima e si fa con questo, non si possono somministrare vaccini diversi sul territorio.( in uno stesso momento, per esempio quest'anno si farà un vaccino X, ma se il prossimo anno trovano un vacvino che permette meno richiami prendono ovviamente questo nuovo)
Riguardo agli effetti collaterali nessun vaccino deve averne ( al massimo mal di testa o febbre), non esiste un sulla carta è meglio o peggio ( ci sono vaccini così ma parliamo di vaccini progettati a distanza di decine di anni) .
Servono a proteggere gli altri da te prevalentemente, bloccano poco in entrata. Tenendo le distanze e all’aperto bastano, ma in un luogo chiuso con uno che sparge virus sei a rischio. Poi magari in 5-6 minuti non ti arriva nulla, ma perché rischiare quando puoi usare una FFP2 che tieni in tasca per queste occasioni?![]()
Per i giuristi o sedicenti tali della discussione:
“Con la parlamentarizzazione dei Dpcm e della crisi sanitaria le restrizioni imposte dal Governo non contrastano con la Costituzione e legittimano l’applicazione delle sanzioni per chi vìola i divieti di spostamento”
https://www.ilsole24ore.com/art/lock...-multe-ADn9Lv3
Le mascherine chirurgiche usale al parco, in quelle lavabili piazzaci un filtro nell’apposita tasca, se vuoi stare sicuro usa una FFP2 senza valvola, anche una FFP3 se la trovi; ne ho acquistate di ottime, assolutamente non ingombranti, in una ferramenta ultimamente. Marca Honeywell.
Se si deve valutare se compaiono effetti collaterali dopo un tempo x, un tempo x bisogna aspettare, indipendentemente dal numero di test che vengono fatti...non è che puoi fare le prove di vita accelerata come per la portiera di un'auto.
A febbraio, nella mia zona c'era stato un focolaio di meningite.
Vista la grande richiesta di persone che si volevano vaccinare, i vaccini somministrati erano di marchi diversi e tipi diversi (alcuni per il tipo B e C, altri solo C, in base alle disponibilità...
Vale quanto l’altro: una cicca.
I giudici di pace sono in genere avvocati in pensione o fuori distretto o, peggio, laureati in legge ex funzionari pubblici.
Il 101% delle loro sentenze viene appellata e in genere riformata davanti a un magistrato vero, o quantomeno un GOT (sempre poco vale, ma almeno lavora all’interno di un tribunale).
Il concetto era più semplice di quello che sottintendi: una norma sancita da un decreto legge nessuno si sognerebbe di contestarlo davanti a un giudice di pace che in genere sentenzia sulle multe per divieto di sosta.
Un DPCM, in quanto carta igienica giuridica, invece sì.![]()
Segnalibri