Quello che mi chiedo io è, visto che un sacco di persone oramai hanno beccato il virus e ne sono passati probabilmente non avranno bisogno del vaccino, in teoria potrebbero anche fare assembramento tra di loro, no?
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
numero di riammalati a fronte dei 55 milioni di casi accertati al mondo?
Alla fine per salvare alberghi daranno priorità a loro per bloccare skipass... vincerà chi scia in settimana nei comprensori piccoli o se prevedi di andare a sciare fine settimana , con molti giorni di anticipo.... nei comprensori che hanno venduto stagionali la vedo dura come gestirla (prenotazione pue Loro?) Quest'anno visto che io sono uno che scia spesso fine settimana in piccoli comprensori mi dedichero allo sci di fondo 😂😂
- - - Updated - - -
Cmq da oggi primo vero giorno di inverno stanno iniziando a sparare tutti..forza positivi..mascherina gel e distanziamento sempre💪👍
nell’articolo di rep, per me non è evidente chi abbia presentato la bozza per gli impianti sci (gli esercenti impianti a fune ? la conferenza stato-regioni ? le provincie autonome ?)
poi occhio ! quelle della bozza sono ‘solo’ proposte, da presentare lunedì 23 novembre alla conferenza delle regioni e poi al governo, il quale si affiderà ai pareri del cts.
dunque le proposte della bozza dovranno essere esaminate, verificate ed approvate dallo stesso cts.
non ho idea di come ‘funzionano’ queste logiche.
ma faccio un esempio, se chi ha avanzato le proposte richiede 10 per poi accordarsi reciprocamente per 7 purtroppo non la vedo benissimo, ahinoi.
non sarebbe granché ... mas que nada.
E questa dove l’hai letta ? ? ?
I casi certificati (ad oggi) sono 56 (nel mondo) e tutti hanno sviluppato una malattia praticamente asintomatica . . .
tranne (caso documentato) di un anziano spagnolo, che dopo un ciclo di chemio (che ha praticamente azzerato la sua
memoria immunitaria) si é riammalato in modo grave ed é poi deceduto.
Rilassatevi, evitate le seghe su una bozza di progetto. Conservatevi le cartucce per quando gli sgherri di Giuseppi saranno chiamati ad approvare la versione definitiva, previo consenso dei massoni di Bruxelles.
- - - Updated - - -
Il primo che mi viene in mente è Flavio Briatore.
Rispondevo a chi si domandava se chi è gia stato contagiato puó andare in giro liberamente senza mascherina e fare assembramenti...mi sembra che il decreto in Italia e anche altre Nazioni..sia chiaro..anche se sei stato gia malato devi proteggerti...70% intendevo i vaccini da fare per bloccare la diffusione.
Questo é un altro discorso . . . a meno di mettere una fascia al braccio colorata per chi a giá avuto il covid . . .![]()
![]()
Ma tu hai scritto che si ci può riammalare (e in modo grave), (per) ora non é cosi e i casi documentati (statisticamente pari a zero)
sono a documentarlo
Non è solo questione di anticorpi che pian piano possono sparire (mi sembra di ricordare che uno studio diffuso in UK abbia rilevato che dei positivi di marzo dopo 6 mesi il 25% non avesse più anticorpi quindi il 75% era ancora immune) ma anche di cellule immunitarie che imparano a reagire nel modo giusto. Qui un articolo. Per la Sars hanno durata ultradecennale quindi probabile sia uguale anche per covid essendo stessa zuppa.
Comunque seconda ondata nel bergamasco / Bresciano direi che è abbastanza significativa per sostenere che immunità (diffusa non ancora di gregge) tendenzialmente funziona
https://www.fondazioneveronesi.it/ma...o-sullimmunita
L'articolo di Repubblica cita la proposta che sarà portata dalle Regioni al CTS, il CTS risponderà niente sci, poi si passerà ad una sorta di negoziazione col governicchio... come punto di caduta prevedo, NO sci nelle zone rosse, NO sci nelle zone arancio, SI sci nelle gialle con limitazioni alla portata degli impianti.
Segnalibri