Diciamo che avanzeresti volentieri di fare più volte lo stesso lavoro, anche perchè i soldi non crescono sugli alberi, e lo spessore del polietilene della soletta, e delle lamine, è quello che è.
Sulla finitura dello sci, casa che vai, prassi che trovi: Se non ricordo male Rossignol esce improntato e sciolinato... e per avere un'idea, basta vedere l'analisi della soletta "di fabbrica" che fa Skialper sugli sci "da fuori".
Come al solito, Andreski tenta di tirar su regole generali la dove le regole generali non ci sono: Personalmente, non spianerei, anche senza impronta.
Una bella sciolinatura, 4, o 5 uscite, e la struttura è già bella che assestata (e pronta per rettifiche e impronte).
Comunque, fatemi gustare un po' di Schadenfreude al pensiero di Andreski in giro con lo sci improntato e sciolinato di tutto punto, ma con la soletta che sembrano le gobbe del cammello (o il golfo del Leone in novembre...)
vorrei vedere un video di questa spianatura e improntatura![]()
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Non ho letto tutto , solo qualche intervento.
Anche io ero dell'idea che lo sci commerciale andasse spianato dopo l'acquisito.
Colombi mi ha detto che ero un pazzo , non hai mai spianato uno sci da archi, se nuovo ....
ci son rimasto anche io e da adesso non spiano più .
Mai fatto lavorare uno sci nuovo, solo sciolinati.
Dopo averli utilizzati una decina di volte li porto a fare sistemare. Sono sci da campo libero non delle macchine da tempo.
io vorrei un video di andreski che compra gli sci
![]()
Secondi me più attaccate Andrea più lui si diverte. Quando dice una sciocchezza io quoterei l'intervento solo con "caxxxxxxxxxxxxxxxata ! " , con libera interpretazione. Se in tanti quoteranno in questo modo tutti sapranno che siamo d'accordo e lui si divertirà meno.
Cioè se mi sbaglio sono curioso di sapere il motivo perchè anche giampa come me ha sempre spianato lo sci da archi ora ho capito che non va fatto perchè non è lo sci da gara, se ci sono lersobe che mi chiedono se compro gli sci all'ikea con l'intento di perculare io rispondo.Ne di più ne di meno.
[QUOTE=andreski0;2248351]Cioè se mi sbaglio sono curioso di sapere il motivo perchè anche giampa come me ha sempre spianato lo sci da archi ora ho capito che non va fatto perchè non è lo sci da gara, se ci sono lersobe che mi chiedono se compro gli sci all'ikea con l'intento di perculare io rispondo.Ne di più ne di meno.[/QUOTE
CAXXXXXXATAAAAA!!!
la differenza è che Gianpa essendo più maturo e intelligente di te ha accettato il consiglio di chi ne sa di più e non spiana più gli sci, inoltre si è messo in discussione ed ha cambiato atteggiamento all'interno del forum. tu purtroppo non riesci a capire sei curioso di sapere perchè vieni contestato ma poi non accetti la contestazione e vai dritto per la tua strada.
quindi nessuno interviene per percularti sei tu che attiri le perculate
In genere gli sci NON DA GARA, escono già rifiniti di impronta e lamine, quindi spianati, poi magari voglio farli come piacciono a me di angolo e tuning e allora intervengo.
Per la spianatura e l'impronta, però, aspetterei sempre un po' di sciate, come più volte detto, per fare assestare la struttura ed avere un lavoro non solo più preciso ma anche duraturo.
Se spiano subito, prima di mettere lo sci su neve o solo dopo una uscita, i piccoli movimenti e assestamenti della struttura possono ondulare la soletta che andrebbe, quindi rispianata.
Diverso è il discorso degli sci da gara, escono (quelli belli) non rifiniti perché ogni atleta ha le sua preferenze.
Segnalibri