https://www.ilpost.it/2020/10/17/svizzera-coronavirus/
Nzomma...ancora non capisco che grosso problema sia metter la mascherina...ancora un po' e scomodiamo voltaire o mandela pur di non metterla...
Diciamo che sarebbe meglio un mix equilibrato tra entrambe le cose. In Svizzera i contagi non vanno bene.
Mascherine in uffici, aziende e mezzi pubblici (anche aperti) sono più che sensate. Se fossero unite ad un sistema sanitario ben organizzato, un tracciamento efficace, tamponi a domicilio per i malati certi, e drive in per tutti gli altri, percorsi separati in PS, probabilmente non avremmo timori particolari per il prosieguo dell'inverno.
Ma a guardare anche il resto d'Europa, sembra che queste azioni semplici sulla carta, siano oltre la portata dei governi.
L'unica nazione che sta facendo un po'meglio di noi, è la Germania.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
...ho scritto che i pirloni ci sono anche in Svizzera.
Inoltre ho solo avuto conferma che anche nella tanto decantata svizzera, dove sono effettivamente molto educati...molti siano, a prescindere dai divieti o raccomandazioni, siano poco educati o sensibili verso chi, magari ingiustamente, ritiene utile proteggersi con mascherina. Mi aspettavo un comportamento diverso, invece siamo tutti uguali...poche balle!!!!....questo con la politica dei tamponi in Italia o altrove non c'entra nulla... ma vuoi sempre ricondurre tutto lì... e' irrefrenabile questa smania. Parlo semplicemente di comportamenti. Personalmente se in Italia raccomandassero, non dico obbligassero, l'uso della mascherina, la metterei lo stesso per non urtare la sensibilità di chi teme per la sua salute...a prescindere dal fatto che niente dia conferma assoluta che sia uno strumento super efficace. Io ricordo benissimo il 5-6-7-8 marzo ero a sciare e quando salivo in funivia per proteggere me e gli altri indossavo lo scaldacollo su naso e bocca e non vi erano ancora obblighi ma già si parlava di rischio covid...
Con mascherina solamente nei luoghi pubblici al chiuso e sui mezzi di trasporto, fatta eccezione per qualche zona centrale delle grandi città dove può esserci affollamento.
Io regole così le rispetterei, come ho sempre fatto (e quando al chiuso quest'estate non l'ho messa è perché non era obbligatoria).
Una mascherina per strada a prescindere non me la metterò mai.
Anzi, ho recentemente scoperto parlando con un medico che mi segue che potrei farmi fare un'esenzione per motivi sanitari per l'utilizzo della mascherina. Con quella forse potrei pure abusarne e non metterla nemmeno al chiuso, cosa che non farei perché al chiuso l'ho sempre messa, ritenendo nel dubbio condivisibile la prescrizione, e non avrei nemmeno voglia di mettermi a discutere con qualcuno, ma quasi quasi ci faccio un pensierino al fine di poter eventualmente calmare gli animi di un eventuale pubblico ufficiale troppo zelante che mi vuole rompere le balle quando cammino per strada ben distanziato dalle altre forme di vita umana.
C'è obbligo di coprirsi in funivia. All'aperto non c'è nessun obbligo. Io personalmente lo metterei anche in coda pigiati all'aperto, invece lasciano libera la scelta
Condivisibile, ma non all'aperto, perché all'aperto serve solo per rassicurare gli ipocondriaci.
- - - Updated - - -
Secondo te con queste prescrizioni si può stare sicuri?
Io non sono così ottimista. Credo che solo la chiusura totale di ogni attività ed un lockdown permanente possano arrestare localmente l'epidemia. Infatti mi sembra che la situazione stia peggiorando ovunque. Dove peggiora di meno (a guardare le mappe europee di questi giorni parrebbe solamente in Grecia) è forse per il fatto che laggiù tolto qualche turista hanno pochi scambi con l'estero ed i confini sono aperti con il contagocce. Non è certamente per merito delle misure di distanziamento; perlomeno quest'estate non erano affatto rispettate e di mascherine in giro non se ne vedevano quasi, fatta eccezione per i mezzi di trasporto.
Poi per quanto durerà questa situazione? Un anno? Cinque? Dieci? Per sempre? Non ho ancora capito se sia preferibile rischiare eventualmente di morire di covid o a casa di noia.
Quest'anno i flussi turistici si divideranno in base alle protezioni. I più ansiosi e terrorizzati a fare code sugli impianti italiani con portata ridotta. I più rilassati nel resto delle alpi. Magari per l'Italia si rivelerà una scelta migliore sotto il punto di vista degli affari. Ci saranno stati studi in questo senso?
Conviene che te la fai fare visto che puoi perché poi se ti beccano senza mascherina e ti fanno 400 euro di multa ci sta tutta...pero' puoi sempre fare ricorso a Strasburgo...qui non ne stanno facendo molte...per ora avvisano...ma credo che a breve inizieranno a scrivere
Io le mani non me le sanifico obbligatoriamente manco per il caxxo se devo sciare. Al massimo alla cassa prima di pagare.
Tra l'altro anche sui gel l'Italia va male, insopportabile quello tipico che si trova in Italia. Qui in Svizzera dopo 5 secondi le mani sono asciutte, e non c'è quella sensazione di appicicaticcio, disgustosa, che dà l'impressione di sudiciume
Odiosa ed indigesta ma non ho fatto caso se sia una prerogativa italiana o no.
Io il gel lo utilizzo con il contagocce se lo trovo nei luoghi pubblici e credo di averne comprato un solo botticino per utilizzo personale da marzo; disinfetto invece spesso il cellulare con alcool e lavo compulsivamente le mani, ma queste due cose le faccio da sempre.
Ho letto invece di qualcuno che affermava di consumarsi la pelle a forza di utilizzare ed abusare di questi prodotti.....
- - - Updated - - -
Sanificazione delle mani durante la risalita??? Ma che ***** significa? Che sulle funivie si sale in fila indiana uno per volta e c'è l'impiantista con il flacone in mano come per entrare in ospedale che ti obbliga a toglierti i guanti e si sincera che uno se le sia sfregate per bene? E questo ad ogni risalita?
Che poi sto termine sanificare utilizzato per le mani mi ha sempre dato fastidio. Non sono mica una toilette o una sala operatoria.
e il bidet non va fatto in funivia?
sfottete tanto i francesi, ma a sto punto lo esigo nelle cabinovie
- - - Updated - - -
vostro onore, non ho altre domandeCome altrove, i dati non sono paragonabili, e per esempio i morti continuano a essere relativamente pochi: venerdì sono stati 5.
Se non c'è nessuno intorno forse ci sono i requisiti per un ricorso dal momento che nessuno ha ancora chiarito cosa significhi di preciso. Ieri appena ho visto uno sul marciapiede mi sono messo a camminare sulla carreggiata; dovrei informarmi se è un comportamento sanzionabile l'occupazione della sede stradale senza scambio di marciapiede. Forse invece lo è proprio lo scambio di marciapiede all'infuori delle strisce pedonali ma non l'occupazione senza attraversamento. Dovrei informarmi anche a riguardo del passeggiare sui binari del tram..... In ogni caso è più probabile che mi investa appunto un tram piuttosto che qualche pubblico ufficiale mi sorprenda a distanza ravvicinata con altre forme di vita che non siano insetti o piccioni.
Segnalibri