Ciao e benvenuto,
Metti anche qualche foto invernale please se ne hai.
Così quando il VP sprofonderà in Spagna richiamando zebre, giraffe e facoceri sull’Italia sapremo con chi prendercela :)
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Guarda che solitamente sui versanti nord a fine aprile hai metri di neve anche sulle Alpi. Solo che e’ marmo al mattino e marcia al pomeriggio, e gli impianti chiudono non per mancanza di neve, ma di clientela. Non credo che in Sierra Nevada sia molto diverso.
Che sulle Alpi nevichi molto lo so anch'io, non sono mica nato ieri. Non é mica una gara tra Spagna e Alpi. Non ha senso che ti metti a paragonare l'innevamento di una località sciistica alla latitudine di Ragusa (quella sicula) con quelle oltre il 45º di latitudine. Ho scritto che gli oltre 5 metri di innevamento della Sierra Nevada raggiunti qualche anno fa erano dovuti ad una situazione meteo eccezionale visto che continue perturbazioni scaricavano neve sul massiccio andaluso mentre le Alpi al contempo erano a secca. Situazione meteo eccezionale come quella che a volte porta Campo Imperatore ad avere più neve di qualsiasi altra località sciistica alpina. Sulla chiusura degli impianti per mancanza di neve non so se sia vero. Io ricordo che gli impianti sciistici in alcune località valdostane che frequentavo (Gressoney o Pila) chiudevano alla data prefissata perché cessavano i contratti con l'ENEL e col personale stagionale, anche se ad aprile nevicava più che nel resto della stagione invernale. Questo mi disse un operatore a Gressoney quando gli chiesi perché non prolungassero la stagione sciistica visto che a metà aprile continuava a nevicare e l'innevamento era eccezionale. Questo succedeva parecchi anni fa. Le cose forse saranno cambiate oggi.
Nonostante le quote modeste sono molto selvagge... interessante anche l'architettura che ben differisce dalla nostra.
Comunque anche Il famosissimo Carosello 3000 a Livigno gli mancano 200 mt per arrivarci ma mai nessuno si scandalizza.
Nessuna acidità da parte mia, anzi...ho solo approfittato dell’assist per una battuta su un argomento molto dibattuto in altri topic di questo forum, ma che nulla c’entra con le montagne di Andorra...
Per altro, le foto che hai postato sono molto, molto suggestive...
Segnalibri