ahah discutevo su sta cosa con uno del luogo, che banalmente mi diceva, sei sbagli sentiero, basta che torni indietro ...e li, gli ho fatto notare che potevano essere elettrificati e quindi con qualche kg da portare su...le parole successive di risposta e meglio evitare di scriverle
sta di fatto che come scritto nell'articolo, in molti si incrodano li, anche a piedi...
Ma davvero anche io non capisco come facciano
E soprattutto, ma perchè non torni indietro per dove sei venuto invece di chiamare aiuto?!?!![]()
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
mediamente ci finiscono li al buio e non si orientano piu, e non sanno quanto tornare su
non chiedermi perchè capiti sta cosa, ma capita spesso come dicevo prima
Basta pianificare , partire prima , tornare indietro se vedi che i tempi si allungano per un qualsiasi motivo , mettere in conto la possibilità di qualche inconveniente ecc......
Purtroppo c'è tanta gente che parte , anche a piedi , così alla CdC .....mi capita di vedere" escursionisti " che si incamminano verso malghe e rifugi anche quando è ora di tornare indietro ,
e non per fermarsi su a dormire , l'estate scorsa ancora di più
Hanno chiamato i soccorsi alle 15:30. Attualmente hai luce fino oltre le 17....uno bravo in 1h 30 arriva in cima al cjampon da li, loro dovevano risalire 100 e dico 100mt di dislivello per tornare alla strada dalla quale immagino saranno sicuramente arrivati. Raggiunta la quale sei per forza di cose al sicuro. Non ho parole.
Anzi si, questa cosa di chiamare i soccorsi per ogni boiata è sfuggita di mano...secondo me è una politica sbagliata.
Si, loro probabilmente si. Ma riflettevo sulla politica inculcata proprio dal soccorso stesso, e cioè quella di chiamarli per ogni dubbio piuttosto che rischiare di impegolarsi...queste sono le conseguenze di questa politica. Una volta prima di chiamare i soccorsi le provavi tutte e se proprio non ne venivi fuori allora chiamavi. Oggi è il contrario.
Sono conscio che è stata portata avanti apposta per evitare il più possibile conseguenze tragiche, ma di contro hai 100000 chiamate per stupidate. Col senno di poi, per me forse è stato sbagliato.
- - - Updated - - -
E continuo a ritenere sbagliato far pagare il soccorso.
ai volontari del cnsas cambia poco fare un soccorso per una cosa grave o per uno che si è perso, a loro interessa farlo in condizioni decenti, quindi hanno inculcato sta cosa di chiamarli per tutto e per tempo
poi almeno qui in fvg basta non impegnargli l'elicottero
comunque è strano che non si paghi almeno alcuni tipi di soccorso, come i codici bianchi in ps o le chiamate ai pompieri se resti chiuso fuori casa, ma è anche coerente con il loro modo di pensare, se dovessi pagare, prima di chiamarli magari mi incasino di piu e vien buio
poi non è da dimenticare il fattore panico che ti assale improvviso, e li puoi essere a un metro dalla strada asfaltata, ma non ne esci
credo che rispetto al passato manchi un po sta cosa della gestione dell'ansia/panico
cmq come tutte le prealpi è pieno di sentierini nei boschi, dove senza un po di esperienza ti perdi facile, il problema di quella zona è che è facilmente accessibile aimè
ai due per penitenza gli avrei fatto scarrozzare in salita le loro leggere ebike![]()
Cambia poco....se invece di fare 10 interventi cominci a dover farne 100 cambia eccome anche per loro. E' sempre un'attività volontaria "a tempo perso"
Per quanto riguarda il panico, come dicevo sono conscio che il numero delle tragedie non intervenendo per tempo aumenterebbe. Però la prospettiva di doversi arrangiare ridurrebbe anche la platea di gente che si avventurerebbe in montagna senza cognizione di quello che sta andando a a fare. Al contrario questa politica del "chiamaci sempre anche per una stupidata" porta in montagna molta più gente, che poi giustamente alla prima difficoltà pretende che venga qualcuno a toglierlo dalle rogne. D'altronde glielo hai insegnato tu.
il panico ovviamente è aumentato con l'aumentare della platea, e la mancanza costante di contatto con l'ambiente che avevamo fino a 25 anni fa, però per il fatto di chiamarli sempre avranno fatto i loro conti...boo
in quella zona sono lontani dallo spigolo, sono sopra le altre falesie
Quindi il 12 diranno che dal 14 saremo arancio
Wow, pazzesco. Pensare che volevo andare sabato, chiaramente non sarei andato la domenica dato che mettevano maltempo (e che sabato sera ha nevicato).
Già nella mia ignoranza temevo che qualche pericolo valanga potesse esserci in quella zona (dato anche il rischio 3 del bollettino) tanto che controllando online avevo scoperto che due volte (2009 e 2014 se non erro) è scesa una valanga sulla Salomon. Peraltro venerdì chiamando promotur mi era stato detto che in alcuni punti "segnalati" (non mi è chiaro come) della Salomon c'era pericolo slavine, ma che era possibile salire in tutta sicurezza fino all'Arneri aggirando tali punti segnalati
Segnalibri