Bassa pressione Atlantica da antologia, sembra di vedere le mappe ai tempi di Bernacca/Baroni (leggendari meteo man), anche la circolazione dei venti è uno spettacolo, la rosa dei venti che si manifesta in tutti i suoi quadranti interessando tutti i settori della ns penisola. La domanda nei tempi moderni è e dopo???? Il dopo è tutto da scoprire, all'epoca di Bernacca/Baroni non osavamo nemmeno pensare di chiedere previsioni a 2/3 settimane, e allora facciamolo oggi per gioco. Per me dopo tutto questo bombardamento potrebbe esserci una sorpresa dalla Russia confurore, la famosa HP Russa (omrai sparita da anni qui da noi anzi decenni) potrebbe protendersi verso di noi e addirittura saldarsi con HP proveniente da ovest. Questo potrebbe portare una prima vera incusione di Bora fredda.
Oppure piu' semplicemente avremo un po' di intervallo atlantico con una modesta ripresa di HP.
Per il fantameteo di lungo periodo è tutto
.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Nel week end vado coi figli a Trepalle sperando di gustarni una nevicata pomeridiana, notturna e diurna, solo per il gusto di vederla scendere e calpestarla.
Spero di non dover risalire la valle del Braulio, dato che non vado per sciare.
Buongiorno signore e signori, uno sguardo ai modelli dei prossimi giorni; aggiornamenti buoni, nuovo peggioramento in vista fra venerdì e sabato, anche bello tosto
Come vi dicevo gli scorsi giorni, in queste ore è in corso una modesta rimonta dell'alta pressione con zero termico in salita, oggi probabilmente fin verso i 3500 m in Vda, 3700 cuneese e qualcosa meno al nord-est (3200-3300 facendo le dovute proporzioni) e questa bolla mite ci farà compagnia in quota specialmente per qualche giorno. Anche a ridosso del prossimo peggioramento arriveremo ad avere ancora zero termico altino in quota, con quota neve inizialmente dai 2500-2700 m a seconda delle zone.
Tra venerdì e sabato arriverà una discreta passata perturbata, con accumuli localmente importanti; l'aspetto positivo è che rispetto a qualche giorno fa i modelli hanno aggiustato la traiettoria, proponendo un passaggio decisamente migliore anche per il nord-ovest, grazie ad un flusso da S-SW con a tratti rotazione da scirocco. Classica configurazione da minimo alto che premia i settori a nord del Po, lasciando in parte in ombra le basse pianure:
Attenzione perchè queste sono carte da grande evento per alcune zone, con accumuli davvero notevoli:
Per ora il clou è atteso fra Vallèè sud-orientale e VCO nella prima parte del peggioramento, per poi evolvere verso il nord-est; il peggioramento comincerà venerdì in mattinata con il classico prefrontale da SW, ma già da oggi i modelli vedono un grosso canale precipitativo in risalita da sud dalla serata di venerdì con ostro pieno e forti precipitazioni che andranno a schiantarsi contro l'arco alpino fra Canavese, Vallèè e VCO, dove lo stau farà il suo lavoro (a fine evento mi aspetto punte anche di 3-400 mm localmente se le carte odierne fossero confermate).
Come vedete c'è un bel minimo sulla Francia che sputa aria più fresca su di noi, dove però ci sarà ancora la +10 a 850 hPa in tarda serata di venerdì. La mitezza in quota sarà ancora piuttosto decisa e quindi sogniamoci neve a bassa quota. Nella notte su sabato e sabato in giornata entrerà aria più fresca con una 5/6°C a 850 hPa ad oggi, quindi magari riusciamo a portare neve umida fino a 1800 m tra Vallèè e VCO. Domenica nuovo peggioramento, questa volta più fresco, anche se più blando
Incredibile! Sui bassi Sibillini (sia di quota che latitudine) grazie al clima secco di questo inizio settimana, nonostante siamo acora a settembre e sono passati ben oltre 3 giorni dalla navicata precoce, in Val di Bove resiste ancora un po' di neve! Ancor più sensazionale il fenomeno sul Monte Redentore che, grazie alla sua quota, conserva ancora neve su un versante esposto a sud-est! 🥶
![]()
I modelli matematici casuali di meteosvizzera sparano quantità abnormi di acqua per il weekend: roba che se fosse vera avremmo 3 metri di neve sopra i 2500m in molte zone![]()
Potrebbero riformarsi in un solo weekend tutti i ghiacciai persi in 50 anni di cambio climatco!![]()
Abbozzo zona passo dei salati sommersa
3bmeteo mette un totale di 2,5m di neve a Macugnaga Monte Moro, una metrata a Cervinia da Cime Bianche in su, altri due metri abbondanti in Val di Lei Madesimo e circa mezzo metro allo Stelvio.
Temo che la neve cadrà a quote molto alte. Certo le zone piu' vicine o meglio piu' esposte al maestrale potrebbero sentirlo prima ma ho qualche dubbio visto la direzione dei venti e la temperatura del mare.
Punta Indren (secondo 3bmeteo)
Domani 134cm
Sabato altri 144cm
Domenica altri 22 cm
Lunedì altri 15
Martedì altri 16
Mercoledì altri 25
Segnalibri