MTB: Passo del Forno - Val del Gallo - laghi di Cancano - Val Mora

pierr

Well-known member
Oggi giornata da lupi con pioggia ininterrotta, e allora ne approfitto per raccontare lo stupendo giro di domenica scorsa con l'amico Maxxxce.


Si tratta di un anello a cavallo tra Svizzera (Val Monastero) e Italia (val del Gallo e Val di Fraele), lungo il quale si toccano varie zone molto selvagge delle Alpi, tra cui il lato nascosto del lago di Livigno e la stupenda Val Mora, a mio avviso una delle valli più belle dell'arco Alpino. Si rimane ai bordi del Parco Nazionale Svizzero (in cui è vietato andare in bici) e dentro il Parco Nazionale dello Stelvio (dove invece le bici sono permesse, almeno in questa zona).

Una particolarità del giro è che logisticamente è accessibile sia dalla Lombardia/Valtellina (salendo ai laghi di Cancano) che dall'Alto Adige/Val Venosta risalendo un pezzo della val Monastero/Mustair. Allungando un po' il dislivello non credo sia impossibile neppure partire da Livigno o Trepalle, almeno per i più allenati.

Nel giro si passeranno pedalando due spartiacque maggiori delle Alpi senza quasi accorgersene, su passi ben meno ostici che quelli usati in zona tra le vie di comunicazione stradali (un terzo scavallamento di spartiacque lo si fa in autobus al passo Forno).

Il giro è tecnicamente medio-facile, lo si percorre quasi tutto in sella pedalando, con discese mai davvero ostiche.


Cartina del giro: noi siamo partiti da Buffalora, concludendo la giornata alla frazione di Valchava rientrando da lì in autobus fino al parcheggio.


275755-cattura.jpg



foto dal parcheggio verso la Val Nuglia a nord, versante opposto di quello che risaliremo. Una delle costanti del giro saranno questi ambienti con enormi letti di fiumi lasciati completamente naturali e perciò molto in secca in questo periodo di fine estate.



275996-img20200823113312.jpg



Qui il versante che risaliremo. Il primo obiettivo di giornata sarà scavallare il bosco che si vede sopra l'alpeggio (Alp Buffalora)

275987-img9109.jpg



Ci avviamo:

275988-img9115.jpg



sguardo indietro dall'Alp Buffalora, con al centro l'ultima rampa stradale del passo Forno, lato engadinese:
275995-img20200823114850.jpg




dall'Alp Buffalora l'unico pezzo a spinta dell'intero giro. Su carrabile molto ripida si risale per 120 metri D+ senza poter pensare nemmeno di pedalare


275994-img9133.jpg



finita la faticaccia arriva la prima bellezza paesaggista lungo il nostro giro, un altopiano molto dolce chiamato Jufplaun appena al di sopra della linea degli alberi, ad altezza sui 2200 metri

275993-img20200823122248.jpg


275991-img20200823122912.jpg



275992-img20200823122904.jpg



in fondo si possono intuire due diversi percorsi: scavallando a sinistra si scenderebbe direttamente in Val Mora, rimanendo in Svizzera. Scendendo verso destra, come faremo noi, si entra invece in Italia, scendendo verso la zona meno conosciuta del lago di Livigno, che si trova 500 metri sotto.

275990-img9151.jpg



il bivio tra le due opzioni:
275989-img9158.jpg



sguardo indietro verso lo Jufplaun:
275997-img20200823124548.jpg



altro sguardo indietro verso il bivio appena lasciato. Se avessimo continuato dall'altro lato avremmo raggiunto la "chasa da Cunfin", anche se in realtà là è tutto territorio svizzero
275998-img9159.jpg



arriviamo al cippo di confine, poco oltre la Fuorcla del Gallo. Scusate il ditino nella foto:

275999-img20200823130216.jpg



Da qui comincia una lunga discesa, la prima parte è la più facile, in una foresta di sempreverdi particolari, chiedo ai più esperti di dire di quale tipologia di alberi si tratta:

276000-img9176.jpg


276006-img9179.jpg


dopo poco si comincia a scorgere il lago di Livigno, proprio all'altezza della diga:
276001-img20200823132158.jpg



in basso verso sinistra si comincia a vedere la val del Gallo che risaliremo noi:
276002-img20200823132218.jpg



la vista sul lago di Livigno si amplia:
276003-img20200823133606.jpg


e ora verso la val del Gallo si osserva anche la fine del lago:
276004-img20200823133830.jpg




la discesa diventa via via più tecnica quando comincia una lunga serie di tornanti:

276005-img9190.jpg



dopodichè si traversa per un tratto, superando un torrente a picco:

276007-img9201.jpg


276009-img9207.jpg


276011-img20200823135342.jpg



si traversa ancora un po':

276008-img20200823134816.jpg

276010-img20200823135057.jpg


per poi incontrare l'ultima serie di tornanti ancora più ripidi, io qualcuno l'ho fatto camminando:
276012-img20200823135647.jpg



ma Max è più tecnico:

276013-img202008231357531.jpg



276014-img20200823135811.jpg


276015-img9220.jpg



276016-img9227.jpg


276017-img20200823140539.jpg



alla fine del lago comincia una carrabile sostanzialmente piatta, unico collegamento verso l'italia dalla zona in cui siamo scesi (non esistono sentieri che costeggiano il lago di Livigno verso la diga):


276018-img9233.jpg



e dopo pochi minuti "sbadabam" (cit.) sulla valle del Gallo:

276019-img20200823141708.jpg


276020-img9236.jpg



ci fermiamo a mangiare i panini su un tavolo con vista privilegiata:

276021-img20200823142348.jpg



dopodichè si cambia versante su un ponte che rimane molto alto rispetto al fiume:

276022-img9241.jpg



dal ponte verso nord il fiume entra in una gola:

276023-img9246.jpg



dal ponte verso sud:
276073-img20200823143526.jpg



continuando sostanzialmente in piano arriviamo al primo segno di urbanizzazione, un alpeggio con ampio terreno erboso (Grasso di Prà Grata) gestito dal nonno di Heidi:

276024-img9256.jpg



il tempo migliora e ritorna il sole. Sguardo all'indietro:
276025-img9257.jpg



proseguiamo passando accanto alla grossa morena che era visibile da parecchio:
276026-img9267.jpg



il sentiero segue sostanzialmente il greto amplissimo dell'Acqua del Gallo (in caso di piene c'è una variante che fa più dislivello)

276027-img20200823145334.jpg


276028-img9273.jpg



Le distanze da veri paesi sono notevoli, qualunque direzione si segua:

276029-img9278.jpg



e arriviamo al primo spartiacque maggiore, il passo di Fraele. Certo non paragonabile al passo dello Stelvio non molto distante:

276030-img20200823151308.jpg



per poco l'acqua dello scarico di questa toilette finisce nel Po e nel Mediterraneo e non nel Danubio e nel Mar Nero:

276031-img9280.jpg



Decidiamo di costeggiare il lago di San Giacomo fino alla prima diga per farci una birra.

Valle Pettini (che poi si biforca a destra nella val Trela per scavallare a Livigno):

276032-img9284.jpg



Valle Alpisella, dove c'è la sorgente dell'Adda. Anche di qui si va a Livigno, per cui un giro ad anello potrebbe essere altamente consigliabile e magari una dei miei prossimi target:
276033-img9285.jpg



sosta ai box, al Rifugio Val Fraele alla diga che separa i due laghi:

276034-img9295.jpg



lago di Cancano. In fondo la zona di Bormio e del passo dello Stelvio:
276035-img9297.jpg



Per un breve tratto ripercorriamo a ritroso la strada dell'andata. A sinistra la val del Gallo, a destra la Val Mora, nostro prossimo obiettivo:

276036-img20200823161723.jpg



Si arriva al passo di Val Mora e al cippo di confine che riporta in Svizzera, ma questo non è un vero passo, si continuerà a salire ancora per tanti chilometri. La Val Mora è territorio svizzero anche se le sue acque si dirigono verso la val del Gallo e poi il lago di Livigno:

276037-img20200823162758.jpg



La parte più bassa della val Mora è chiusa e scoscesa, ma con un ottimo sentiero:

276038-img20200823163231.jpg



sguardo indietro:
276039-img20200823163236.jpg



procediamo nello stesso ambiente:
276040-img9304.jpg



fino a che si arriva al ponte che ci porta sul lato orografico destro e la valle comincia ad aprirsi.....

276041-img9320.jpg


276042-img9326.jpg


si raggiunge una carrabile:

276043-img9330.jpg


276044-img9336.jpg



la carrabile si ricongiunge alla strada per uno dei pochi alpeggi della zona (Alp Mora):

276045-img9337.jpg




E Arisbadabam! (cit).

La parte alta della val Mora si apre in uno scenario da favola contornato da cime simil-dolomitiche, di roccia calcarea:

276046-img9342.jpg



Nel verde sembra (ma non è) il colle che dovremo valicare:

276047-img9346.jpg



la montagna regina di questa valle (il "Cucler da Jon dad Onsch", cioè la "Torre di Johannes von Onsch") ha un nome e cognome, ma non ho capito chi fosse il tizio.

276048-img20200823173146.jpg



Val da Tea Fondada:
276050-img20200823174307.jpg



si continua a salire, sempre con pendenze leggerissime:

276051-img20200823174408.jpg



L'unica costruzione della zona, noleggiabile: https://www.lastretta.ch/

276052-img9356.jpg



strana roccia, sembra una famigliola che mangia seduta al tavolo:

276053-img9364.jpg



e finalmente si arriva al secondo spartiacque maggiore di giornata, il Doss Radond (2236), oltre il quale le acque finiscono nell'Adige. L'imperatore d'Austria per ottenere questo passaggio facile tra Lombardia e Tirolo aveva proposto alla svizzera uno scambio offrendo Livigno in cambio, ma ottenne un garbato rifiuto.

276054-img9366.jpg



sopra di noi una zona abbastanza leggendaria per i bikers esperti, quella che scende dal Piz Umbrail sopra lo Stelvio, passando per il pittoresco lago da Rim:
276056-img9371.jpg



Della veloce discesa lungo la ripida val Vau che scende in val Monastero abbiamo poche foto perchè eravamo un po' di fretta. Si percorre una carrabile (incrociando anche un paio di auto da o per gli alpeggi) da cui si può spesso deviare per percorrere tratti in single trail divertenti e mai troppo difficili.

276057-img9374.jpg


276058-img9377.jpg


276059-img9380.jpg



Arriviamo a Valchava e per poco perdiamo l'autobus, per cui ci concediamo una seconda birra al bar di fronte alla fermata del bus:

276060-img9387.jpg



Risaliamo all'auto in bus, con lo sguardo alle nostre bici sul display dell'autista:

276061-img9399.jpg



foto verso il basso nella Val Monastero. Al centro la valle che sale al Passo Umbrail verso il passo Stelvio. Verso destra invece si intuisce la Val Vau appena ridiscesa.

276062-img9402.jpg




Rientriamo a casa mia col buio. La sera prima però a Livigno avevamo comprato una fiorentina da campione, per cui ci armiamo di pila frontale, riempiamo qualche busta e andiamo a fare la grigliata notturna che avevamo programmato:

276063-img9417.jpg


276064-img9419.jpg




Penso che ritornerò presto a rifare lo stesso giro, davvero troppo scenico.....


Alla prossima
 
In effetti, come si diceva, la questione geografica e politica in quell'angolo di Alpi, dove il confine sembra essere stato tracciato da un ubriaco, è abbastanza curiosa. Ad esempio il passo di Fraele, che a soli 1950 mslm è lo scollinamento più basso tra l'alta Valtellina e la bassa Engadina, ma da quel che so non è mai stato utilizzato, preferendo valichi ben più alti. O l'acqua della Val Mora, che nasce in Svizzera, passa in Italia entrando nel lago di Livigno, e torna in Svizzera dopo la diga, diga tra l'altro divisa a metà tra 2 nazioni. O l'Alpe del Gallo, remoto insediamento raggiungibile solo scendendo dalla Svizzera o dall'Italia attraverso l'interminabile valle di Fraele. O la già accennata stranezza della strada dello Stelvio che nessun progettista avrebbe mai fatto arrampicare fin lì se non ci fosse stata un'altra nazione di mezzo. Se guardiamo a tempi più recenti, non possiamo non citare il canale AEM che preleva acqua dalla valle di Livigno (bacino del Danubio) e la travasa nel lago di San Giacomo (bacino del Po). Penso che nelle Alpi siano poche le zone così ricche di bizzarrie del genere.
 
Ma il canale dell'Aem che linea ha? Non ho ben capito da dove passa e che pendenza abbia.

Altra domanda: qual è il passo alpino (stradale o sentieristico) più basso tra nord e sud delle alpi tra il passo del Monginevro (1854) e il passo Resia (1504)?

Mi sa proprio il passo di Fraele... non me ne vengono in mente altri sotto i 2000 metri....

- - - Updated - - -

Poco a nord del Monginevro c'è il passo della Scala ancor più basso (1762) ma da lì al Resia credo non ci sia altro sotto i 2000 oltre al Fraele

- - - Updated - - -

Trovato l'unico: quello che dovrei conoscere meglio, il passo del Maloja (1815) xspac
 
Il Maloia e il Lucomagno. Altri non me ne sovvengono.

Il canale dello Spöl è in realtà formato da 3 diramazioni:
- Valli della Forcola e del Vago (prese all'altezza dell'Alpe Vago)
- Val del Monte, con presa nella valle omonima e sifone sotto la valle di Livigno (si vede il ponte tubo a fianco della strada per la Forcola, vicino al curvone con le frecce dipinte sul muro)
- Federia, con presa nella valle omonima e sifone sotto la valle di Livigno (si vede il tubo attraversare lo Spöl in zona Carosello 3000)

I primi 2 rami si uniscono in sponda destra della valle di Livigno, sui fianchi del Mont dal Bon Curat, proseguono raccogliendo la valle delle Mine, e si uniscono al ramo Federia in pieno Monte della Neve, da qui l'unico collettore si dirige verso NE raccogliendo i torrenti di Trepalle e sfocia nel lago di San Giacomo a pochi metri dall'Adda: https://goo.gl/maps/MoQCTRJt1DNMNnfE6

Per la cronaca, San Giacomo riceve in sponda sx anche l'immane canale Gavia-Forni-Zebrù-Braulio, mentre Cancano riceve in sponda dx il canale della val Viola. In totale sono quasi 100 km di gallerie che captano il captabile su un'area di quasi 400 km2.
 
Ultima modifica:
Che lavori folli che han fatto.... Dalla Val Federia alla Val di Fraele passando sotto due valli!

Adesso ho capito cos'è quel torrente imponente che scende nel lago di San Giacomo appena prima della diga
 

.

Che lavori folli che han fatto.... Dalla Val Federia alla Val di Fraele passando sotto due valli!

Adesso ho capito cos'è quel torrente imponente che scende nel lago di San Giacomo appena prima della diga

Vero? Vedi 'sta bocca che vomita 20 m3/s e ti chiedi da dove arrivi tutta quell'acqua :PAAU
È un impianto grandioso, l'unico in Italia di quelle dimensioni a quelle quote (abbiamo altri sistemi idroelettrici notevoli, ad es. sul Sarca e sul Piave, nonchè in Appennino, ma a quote sempre sotto i 1000 m). Tuttavia è modesto se paragonato a certi mostri elvetici come la Grande Dixence, che mi piacerebbe andare a vedere prima o poi.
 
Ultima modifica:
Molto bello. Hai dati totali km e D+?

Dislivello sono tre salite:

Buffalora - Fuorcla del Gallo circa 320

lago di Livigno - Passo di Fraele: circa 130

Lago di San Giacomo- Sass Radond: circa 350



Piú qualche altro saliscendi direi che siamo su circa 850 molto molto pedalabili


La lunghezza è di circa 45 km, però dipende anche dalla linea di discesa che scegli

- - - Updated - - -

Vero? Vedi 'sta bocca che vomita 20 m3/s e ti chiedi da dove arrivi tutta quell'acqua :PAAU
È un impianto grandioso, l'unico in Italia di quelle dimensioni a quelle quote (abbiamo altri sistemi idroelettrici notevoli, ad es. sul Sarca e sul Piave, nonchè in Appennino, ma a quote sempre sotto i 1000 m). Tuttavia è modesto se paragonato a certi mostri elvetici come la Grande Dixence, che mi piacerebbe andare a vedere prima o poi.

Ho trovato uno schema di tutti questi canali sotterranei, una cosa mostruosa:

schema_planimetrico.jpg
 
Non voglio aprire un OT clamoroso e inquinare un bel report di mtb con dei trattati idroelettrici, ma è giusto precisare che, rispetto a quello schema:
- la c/le di Premadio è passata da 150 a 245 MW
- la c/le di Grosio è passata da 200 a 431 MW
- la c/le di Fraele è stata dismessa
- dei progetti tratteggiati in bianco sono stati realizzati solo il nuovo canale Viola e la c/le Braulio
- è stata costruita una nuova centrale che sfrutta il salto tra i 2 serbatoi di San Giacomo e Cancano

Il "bello" di questi impianti è che, tolte le dighe, le prese, e le linee elettriche, sono nascosti sotto terra, e quindi invisibili al comune osservatore che spesso non si pone nemmeno la questione della loro esistenza: non saranno in tanti a sapere che l'acqua del Gavia si fa 33 km di galleria e sbuca a San Giacomo.
 
Ultima modifica:
Che bello e complimenti!!!
Per i sempreverdi bisognerebbe vedere il dettaglio degli aghi, ma così, per quel che si vede, sono quasi sicuramente pini, e mi sbilancerei a dire Pini Cembri.


Edit: considerato che la zona tra Bormio e Livigno è una di quelle indicate come ricche di cembri (detti anche cirmoli, ma è la stessa pianta), dove forma anche boschi puri, riconfermo.
Se mai ci tornerai controlla i mazzetti di aghi, se sono cinque, e non due, è la conferma definitiva.
 
Riguardavo con più attenzione le foto, ma caxxo, questa sarebbe potuta essere un ottimo WLF!
[Non sembrano neanche Alpi... ma un posto molto più remoto... che so... Ebridi!?


Eh ma preso dall'entusiasmo del giro il giorno dopo lo avevo già presentato sul thread generale della MTB. Devo sapermi controllare...
 
Tornando alle curiosità della zona, stavo pensando che una goccia d'acqua che cade in Val Mora attraverserà o toccherà più confini e paesi che una goccia caduta in qualunque altro posto del mondo:

Svizzera (Aua de Val Mora)
italia (Acqua del Gallo)
Svizzera (Spol, Inn)
Austria
Germania (Danubio)
Austria
Slovacchia
Ungheria
Croazia
Serbia
Romania
Bulgaria
Moldavia
Ucraina
 
Top