Certo chi vince ha sempre ragione, ma mi ripeto, ho detto brutta (anzi bruttissima secondo me), quanto efficace, quindi onore al merito.
Se parliamo di bellezza del gesto siamo nel campo dei gusti e ognuno ha i suoi.
Certo chi vince ha sempre ragione, ma mi ripeto, ho detto brutta (anzi bruttissima secondo me), quanto efficace, quindi onore al merito.
Se parliamo di bellezza del gesto siamo nel campo dei gusti e ognuno ha i suoi.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Shiffrin fantastica da vedere in tutte le discipline, anche quando faceva le veloci. Tra velocisti maschi io ci metterei Cochran-Siegle oppure Kriechmayr. Uno da discipline tecniche che a me piace, anche solo visivamente perchè di risultati non ne ha, è il canadese Erik Read così come ho sempre apprezzato Tommy Ford per la naturalezza della sciata. Liensberger, va fortissima quest'anno, ma sinceramente ha una sciata brutta da vedere.
Tra gli uomini e le donne c'è un abisso .... prendi l'ultimo della lista e le suona a tutte le donne .
Il livello egli uomini e fantascientifcio già dalla coppa Europa , è molto più facile per una donna arrivare in CdM che per un uomo, chi scia forte tra gli uomini sono davvero tanti, ho visto la gara Fis (NON ERA COPPA EUROPA) , a Folgaria Venerdì ... mi si sono rizzati i capelli che non ho ...
Poi entra in gioco la testa , non solo la tecnica , a quel livello tutti sanno sciare e tutti vanno forte ... ma c'è il cavallo di razza che tira fuori le palle al canceletto e quello che non regge .... la differenza è tutta li.
... della lista di coppa Europa
Discorso ciclico, ma c'è comunque modo di verificare, uomini e donne corrono sulle stesse piste nei paralleli e nei team event
Chi ha voglia può consultare i tempi e vedere, moltiplicare il risultato per 3 o per 4, perché solitamente sono gare di 17-20 secondi per i maschi e di 20-23 per le ragazze e vedere che numero vien fuori
Quel numero è la base che poi andrebbe moltiplicata per fattori che non possiamo quantificare: lunghezza di una gara vera/fatica, tracciatura che non sarà banale come quella dei paralleli, pendii, manto
Per giocare
In quello di Stoccolma la manche più veloce di una ragazza fu 18"40, quella dei maschi di 17"15, come indicazione del maschio più lento prenderei il 17"80 di Hirschbuel (ci sono tempi più alti, ma dovuti a errori o uscite), quindi di base 6 decimi, su un gigante "vero" da 1'20 sono già 2"50. Arriveranno poi tutti gli altri fattori con i quali si conteranno una dozzina di secondi di differenza, a occhio, quei 2"50 sono la differenza nel bere il bicchiere d'acqua
Ti dirò che oggi ho riguardato un po' di seconda manche della prima gara e non mi sembravano così in difficoltà come quando le avevo viste in diretta... Comunque non è che non mi piacciono, mi piacciono meno. In alcune gare le donne fanno veramente paura, in altre si notano i loro limiti.
Lindsey Vonn era contraria alle barrature estreme, tanto per citare una de passaggio.
A Kranjska questo era lo standard quando si correva a gennaio negli anni d'oro...... già la pista è in ombra e nella zona fa un freddo cane , parlo per esperienza diretta dopo tanti anni di presenza , poi mettici la barratura ed il gioco è fatto.
Da quando hanno spostato le gare maschili a marzo con condizioni sempre estreme , in negativo , purtroppo ha perso molto del suo fascino che merita
Un momento, si parlava di tecnica. La velocità a parità di pista discende anche da altre condizioni, quali peso e potenza fisica.
Mi pare ovvio che se usiamo la velocità come parametro, non c'è gara e non ci potrà essere.
Neanche Vonn poteva realisticamente competere, per la banale circostanza che un uomo della sua altezza e del suo peso, a parità di allenamento e tecnica, ha circa il 25% di massa muscolare in più a discapito della massa grassa.
- - - Updated - - -
Esagerata per scelta o per errore? O perché è realmente impossibile definire l'effetto finale della barratura in relazione alla temperatura notturna?
Chiedo perché davvero non so quanto sia misurabile un trattamento tutto sommato abbastanza empirico, anche se condotto con mezzi moderni.
Non solo...quest'anno hanno corso la DH a Val d'Isere, a distanza di una settimana e con una tracciatura praticamente identica. La pista delle donne è più corta, ma il confronto si può fare tranquillamente nella seconda metà di gara....
Incredibile ma vero, i vincitori Cater e Goggia hanno fatto gara appaiata nel secondo minuto di gara (purtroppo il video della discesa integrale di Cater non c'è) , la Goggia addirittura con punta di velocità più alta.
Le donne potrebbero aver beneficiato di una neve più veloce grazie alle temperature leggermente più alte, ma in ogni caso il tanto decantato "abisso", almeno in discesa, non c'è. Anche la richiesta della Vonn di correre con gli uomini a Lake Luise forse non era tanto campata per aria.
![]()
Splendido lavoro !!!
Sostengo anch'io che non ci sia questo abisso che tanti dichiarano , giustamente la Vonn non avrebbe insistito più volte a chiedere la sfida se non fosse stata abbastanza sicura di quello che diceva.
Sarei curioso di vedere quando prenderebbe ( ? ) la Shiffrin contro uno che parte con il 50 in una manche di SL di 40/50 " ....... o succederebbe l' incontrario ???
Io reputo a livello di tecnica, la squadra maschile francese di GS e SL un gradino sopra tutti.
Hanno mediamente m una sciata di una bellezza unica, ancora vedere 4-5 porte strette di Grange, secondo me fa scuola.
Sono almeno 10 anni che sono così e pure vincenti
Si vede che sono stati coltivati bene, a lungo, da allenatori competenti
Tecnicamente le donne non hanno niente da invidiare agli uomini. Che sono solo più forti. Nella discesa se non c'è tanta curva la forza non è determinante e uomini e donne ci sta che vadano uguali. Così come su uno slalom molto facile o un GS molto facile dove fare la differenza è impossibile.
Una volta ho fatto l'apripista in un GS Master, su pista normale e neve farinosa, con Giordano Ronci e ho preso 4 secondi. Andiamo su un GS serio, con neve dura e pendenze importanti, e me ne dà 8.
Segnalibri