Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
che volendo avrebbero anche potuto avere un confronto tra colleghi senza buttarla pubblicamente...
Grammatica e profondità di pensiero di un bambino di 12 anni, contro un articolo che poneva una domanda molto intelligente: "per quale motivo avete cambiato materiali portando un cambiamento dirompente che ha rovinato carriere (e fatto esploderne altre), con la scusa della sicurezza, quando per migliorare la sicurezza bastava agire gratis sulla tracciatura"?
Ok, in discesa e super G si rischia già. Quindi che si fa, non c'è due senza tre e rischiamo anche in GS?
Murisier l'ha semplicemente buttata in vacca, secondo me.
Arriva Stenmark: velocizzano i GS per ostacolarlo
Arriva Tomba: velocizzano i GS e i SG per ostacolarlo
##### fin qui è storia #####
Arriva Hirscher: mettono un materiale che impedisce ai discesisti di andar forte in GS
Va via Hirscher: in GS si torna agli 80 all'ora
Fin qui è la storia che si ripete?
Non è che a qualcuno della sicurezza degli atleti semplicemente fottesega?
Per pura completezza di informazione, Hirscher:
- prima di quel cambio vinceva overall e coppa di gigante con 4 vittorie e due podi
- durante il cambio vinceva, ma le uniche coppe di gigante le ha lasciate in quel periodo
- dopo il nuovo cambio ha dominato come forse mai aveva fatto le overall e un anno in gigante ha vinto 6 giganti su 8 (più un podio)
- quando ha avuto necessità è andato a bastonare i velocisti anche in casa loro, vedere la coppa vinta di 25 punti su Feuz con il podio nell'ultimo SG di Schladming
- un anno è arrivato 6° nella classifica di SG correndone tipo la metà, 3 podi che potevano essere tre vittorie, questione di centesimi
Quindi, al contrario di altri che nomini, nettamente più forte anche dei regolamenti, raggi, tracciature veloci e tracciature lente. L'unico neo era la neve marcia, poi ha aggiustato anche quello
* Potevano anche abolire lo slalom, sarebbe andato serenamente a picchiare tutti facendo GS e SG *
Inoltre i cambi di regolamento vengono discussi almeno due anni prima e decisi almeno un anno prima, hanno deciso di cambiare nell'estate 2011 quando Hirscher aveva vinto due gare, quindi minimo ci pensavano dall'estate 2010.
Hanno cambiato nuovamente nel 2016 quando era nel pieno del dominio e insomma, se voglio favorire qualcuno non vado a cambiare le cose quando sta vincendo una coppa con 600 punti di vantaggio sul secondo, anzi dico "ragazzi fino al 2077 si rimane così, vi consigliamo di cambiare sport se non vi piace perché a Marcel va bene così"
Ecco, tutti dati oggettivi e verificabili, tranne quello con asterisco che ovviamente è una semi-battuta (manco tanto lontana dalla verità secondo me)
Intanto, mai come oggi si è palesata l'involuzione tecnica di HK in slalom rispetto al se stesso di tre anni fa.![]()
Meno male che kristoffersen in slalom era a posto... (e alla fine solita figura di palta prendendosela con i cameramen)...
Sul discorso hirscher, si può concordare su tutto tranne che sul famigerato super-g di schladming, in cui fecero cambiare la tracciatura “troppo veloce” e tirarono fuori un gigantone...
E anche oggi si vince domani!
Cominciamo bene.
Ciao
Mi chiedo come si possa poi criticare Sala o Razzoli che tirano ad arrivare in fondo.
In confronto all'approccio tattico di Vinatzer, i 2 sopra risultano i Rommel della neve
Visto che Alex è fuori giocosmetto di seguire e ti chiedo.
Premesso che tu conosci l'ambiente 100 volte meglio di me, in punta di piedi ti dico... non è che qualcun altro, quando non vince più nemmeno nelle sue discipline elettive, si arrampica sugli specchi?
Mi spiego. Quello che asserisci sulle "strategie occulte" non mi stupirebbe proprio (abbiamo visto questo ed altro, incluso l'arbitro Moreno) ma alla fine:
- l'Austria magari ci prova, ma le altre federazioni stanno tutte zitte?
- alla fine, non è che tutto 'sto casino gli stia portando troppo bene, visti i risultati...
- quando Tomba vinse la overall si disse che lo avevano favorito con un calendario fatto di troppi slalom e poche gare veloci. Anche gli italiani ci provano?
- Gli svizzeri vincono in silenzio senza provarci?
In sintesi, la tua ipotesi ha fondamento, ma alla fine della fiera credo che ognuno cerchi di portare acqua al mulino del suo/suoi/sue atleta/e di punta e alla fine si riequilibra tutto.
Alla fine, in pista scendono gli sciatori, i dirigenti possono fare quel che vogliono ma stanno dietro le scrivanie. Senza il campione non si vince.
Ultima modifica di pierl; 16-01-2021 alle 11:47 AM.
Ma la tesdta Vinatzer dove ce l'ha?Nessun allenatore gli dice di pensare e non partire alla cieca?
Forse si riprenderà perchè la stoffa c'è, ma se non cambia la testa la vedo dura......
Per l'argomento gigante, ricordiamoci che nella FIS non si muove foglia che l'Austria non voglia
Cioè? andarono a corrompere il tracciatore americano oppure violarono i parametri del SG a tracciatura (disegnata per Ligety...) fatta?
Perché ho capito che ormai ci siamo assuefatti all'idea che SuperG = discesina con punti in cui si va più veloce che in discesa libera, ma in realtà SuperG = super Gigante
Comunque posso anche accogliere l'osservazione, non cambia poi tanto la sostanza, è giusto per chiedere :)
Henrik... maria santissima
Pintu non ne approfitta, Kilde sorride per ora
Vino fa quello che deve fare
Se rischiano sono folli, se "scendono" sono scemi
Lui rischia, ma se mi si trova un '99 che usa la testa e va più veloce di lui fatemi sapere. Per ora è a 3 punti da Noel, che è anche due anni più avanti
Che lo lascino in pace
Segnalibri