Messa così...ok
Comunque, mi sembra che Matt ti avesse appunto chiesto delucidazioni su tutti i consigli che gli avevi dato per cui non c'era una chiara comprensione, un paio di lezioni sul campo col supporto visivo (dove l'allievo puo' imparare per imitazione) sicuramente semplificherebbe molto.
Magari una cosa alla volta per evitare crolli psicologici 😂
- - - Updated - - -
- - - Updated - - -
Di sci? No.
Su alcuno aspetti tecnici dello sci (inteso come attrezzo) ne avevo parlato col suo skiman, mentre lui faceva la preparazione delle lamine per la seconda manche in uno slalom.
Ultima modifica di patagoniak99; 17-01-2020 alle 03:13 PM.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
È vero, sono concetti comprensibilissimi se spiegati ma è altrettanto vero che non sono immediati se non li hai mai sentiti.
Anche se l’anno scorso ho trascorso 6 lezioni con due maestri differenti non ho sentito dire “spezzarsi” o “verticalizzare”.
Secondo me potrebbe essere utile a tanti aprire un thread e incentrarlo come fosse una sorta di glossario dello sci e fissarlo in alto in questa sezione...
AGGIORNAMENTO: dopo diverse ore di corso collettivo cercando di sfruttare al meglio il maestro e i vostri consigli sento che qualcosa nella mia sciata è cambiato, perciò aggiorno il thread con un nuovo video fresco di questa matttina.
https://youtu.be/Sa7z7friFgo
Come sempre, cercasi consigli utili per migliorare!
Sicuramente mostri un maggior controllo ed una velocità adeguata. Lavorerei sul fatto di aprire di più il ginocchio-caviglia (e conseguentemente anche più incisione di lamina) dello sci interno. È molto evidente il ginocchietto ad X, e non è un fattore puramente estetico.
Non male, ma ciondoli a destra e sinistra senza movimenti antero-posteriori. La qual cosa su pendii e nevi più impegnative ti creerebbe seri problemi.
Spero ti risponda un professionista ma nel frattempo:
https://youtu.be/BhveDBCBvjQ
e questo qui del baldax che scrive anche qui:
https://youtu.be/kfeRNoTnKak
Sono un filo datati, ma valgono ancora...
i video... ovviamente.![]()
Il consiglio di lavorare di più con l'interno è corretto , ma come primo effetto ti produrra qualche Internata se prima non muovi in avanti il kulo...poi bisognerà affrontare la questione dei compensi per stare sull'esterno... Al momento non se ne vedono....
Comunque , rispetto all'ultimo video , va meglio.
Bravo mooooolto meglio !
Sei molto meno seduto e più centrale, ancora ti muovi poco ma piano piano
innanzitutto cerca di allargare un po' gli sci, e cerca ad inizio curva di non cadere con la spalla interna .
Bravo! Non ascoltare noi e continua col maestro che sta facendo un ottimo lavoro! Detto questo, porta bene il carico sull’esterno quando raddrizzi: nel momento in cui inizi a curvare lo sci deve fare “crunch” e non “woosh”
Premetto che concordo a pieno e hai ragione ma devo dire che su tante cose che il maestro mi fa fare, in quel momento scatta qualcosa che mi ricorda un consiglio ricevuto qui. Allora capita che io capisca, durante quell’esercizio, che la sensazione che devo ricercare è giusta. Non so se riesco a spiegarmi. In più credo che inserendo qui i miei progressi possa anche essere gratificante a chi spende del tempo per commentare. In definitiva trovo in questo forum una risorsa davvero preziosa.
Segnalibri