Lascialo così oppure cambialo.
Non dovresti avere problemi a trovarlo.
Stamattina riprendendo in mano i miei Dynastar da sassi e... mannaggia, mi accorgo che uno skistop è spezzato. Ecco le foto:
Così invece quello normale:
Che fare? Posso intervenire con un incollaggio con una bicomponente? Ho speranze?
Lascialo così oppure cambialo.
Non dovresti avere problemi a trovarlo.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
mamma mia.. e non mi riferisco al danno allo stopper..
ma li hai sotterrati per conservarli durante l’estate ???![]()
Che cavolo è lo sci da sassi???
Per sciare in estate ??
Dicesi “sci da sassi” uno sci a cui i sassi presenti in pista o fuori facciano una pippa. Un attrezzo che ha fatto il suo tempo, non più pregiato, a fine carriera, ma non ancora da cassonetto, che può dare ancora molto in condizioni non ottimali, che si può sacrificare quando la scimmia è alta e la neve è bassa, e che si presta a riparazioni fai da te senza troppi patemi d’animo. Tipicamente a inizio o a fine stagione.
Non può mancare nella rastrelliera dello skifoso.
Ne fornisco anche io una mia versione personale; è lo sci che si utilizza spesso durante improbabili sciate domenicali, o durante le feste natalizie, dove bisonti di tutte le età sciano su qualunque cosa sia appoggiata alla pista. Inoltre si adoperano sulle piste arate e rese irrecuperabili per più giorni, dove si alternano cumuli di neve a lastroni di ghiaccio, in cui affiorano, specie nei cambi di pendenza, rocce affioranti e sassi. A volte, dopo queste sciate, lo sci da sassi ci saluta per sempre.![]()
Segnalibri