Ciao a tutti. Qualcuno ha avuto modo di usare i nuovi 105/2020- 185. Le misure sembrano ideali , peso e struttura forse un po' sottodimensionate. Secondo voi potrebbero essere usati come sci unico o patiscono troppo su nevi brutte? In alternativa pensavo a Rustler 10-188.
Sono 184x 80kg e ormai da qualche stagione ho deciso di semplificarmi la vita rinunciando a dover scegliere per ogni giornata che sci usare... Tutti i pareri, anche discordanti sono bene accetti.
Mi sto guardando in giro anche io, anche li ho adocchiati, tra gli altri, ma come sci unico mi sembrano un filino gracili...
aspetto pareri più esperti
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Par di capire che stiamo cercando la stessa cosa...
Comunque la linea Zero G IMVHO è troppo leggera per essere considerata tuttofare.
Ho avuto quelli di qualche anno fa, secondo modello se non ricordo male.
Come sci unico (cioè impianti + pelli) a mio giudizio è un po' troppo gracile.
Ovviamente galleggia bene, ma su nevi difficili e/o dure va facilmente in difficoltà.
Se vuoi uno sci unico x skialp, secondo me è un filo largo.
Se la tua idea è di uno sci unico, punto, allora c'è di meglio (magari con qualche hg di più) ...
L'idea dello sci unico nasce dalla necessita' in quanto , dovendomi sempre muovere in aereo devo giocoforza limitare il bagaglio. La scorsa stagione ho usato Rustler 10 in 180 con alpinist e mi sono trovato piuttosto bene per impianti, backcountry, powder, insomma un po' di tutto. L'unica cosa che mi ha poco convinto e' la misura di 180, a mio avviso un po' corta e che mi portava spesso a dover arretrare per scaricare le punte. Ora pensavo allo stesso sci in 188 o in alternativa a qualcosa di leggermente piu' largo e con piu' rocker con misura intorno a 184-185. Comunque condivido che si debba restare su sci piu' corposi, evitando le linee da backcountry puro ( zero G , wayback e similari) , magari cercando di risparmiare peso sugli attacchi.
Hai esperienza di Atrix o Scott Scrapper o similari?
Ho avuto in passato 2 paia di Corvus in diverse lunghezze e non mi avevano entusiasmato. Invece al Rustler 11 / alpinist ci avevo pensato seriamente , anche se forse 114 al centro e' un po' troppo per le mie ginocchia tutti i giorni. Potendo avere 2 paia sarebbe quasi certamente la mia scelta.
Se ben ricordo lo stopper e' 105 perche' la misura inferiore e' troppo stretto. Montato sui rustler 10 e' un pelo largo , da chiuso sciando non disturba ma da aperto fatica a tenere gli sci insieme quando si trasportano. Oltre a questo che sarebbe anche trascurabile, lo stopper scende poco sotto il livello della soletta per cui ( anche se x fortuna nn mi e' mai successo) temo che con appena un po' di neve uno sci perso se ne scenderebbe tranquillamente da solo. Unito a qualche piccola difficolta' nel bloccarlo per la salita, nel complesso non mi e' sembrato ben progettato.
I nuovi atk , visti peraltro solo in foto, mi sono sembrati invece migliori e comunque decisamente meglio dell'orribile ed inutile( e qui parlo per esperienza diretta) stopper sul puntale dei vecchi raider.
Se ti lamenti dello stopper del freerider (che ho ) non oso pensare che diresti dello stopper dei nuovi FR ( che ho nei mindbender 108) .
Ti dico solo che non sollevano neanche il peso dello sci (2460g attacco incluso)
Ho provato lo zeroG 105 l'anno scorso in misura 180 se non sbaglio, ci ho pellato punta Penia con gli scarponi Tecnica zeroG Guide (ottimi)
Abituato a sciare con uno sci più "sostanzioso" mi son cappottato in avanti due volte in discesa sulla nevaccia provando a spingere un po'..
Non dico che sia un cattivo sci anzi, ma digerisce male la neve brutta come tutti gli sci leggeri
Come tuttofare a costo di qualche grammo in più uno sci con un po' di titanal dentro è sempre meglio
Segnalibri