Esatto,vorrebbero un loro stato autonomo se fosse possibile,sennò tornerebbero ovviamente allo stato in cui erano prima della guerra che era di certo non la loro culla ma oramai la loro casa linguistica e culturale
Se fai un referendum sicuro non restano in italia..se poi per tenerli in italia gli offri una casa in oro,un lavoro d'argento e una fiscalità di bronzo beh qualcuno può anche farsi i suoi conti e potrebbe pensare di restare,ma sicuramente una minoranza e solo per tornaconto economico.
Comunque io penso sempre la stessa cosa..l'autodeterminazione dei popoli resta sempre la scelta più giusta,specie dopo le ferite delle guerre
L'autotedermianzione e l'Europa dei popoli sono concetti bellissimi ma che in genere, portati sul piano pratico, hanno sempre portato a grandi disastri, guerre e genocidi.
Prima di tutto l'Europa di oggi non prevede nessuno spazio concreto per i popoli al di fuori degli Stati e, OGGI, avere rivendicazioni di questo tipo può portare solo a creare ulteriore caos e a diminurne il peso politico. L'Europa oggi non è in grado non dico di prendere una posizione netta sui curdi, ma nemmeno di imporsi sull'etichettatura degli alimenti (il grano canadese, per dirne una) e voler tirare dentro i popoli senza che questi abbiano un reale potere decisionale può solo paralizzarla del tutto. Ogni zona/regione in Europa è portatrice di interessi specifici in contrasto con quegli degli altri.. come ne usciamo? Organizziamo plebisciti su Facebook?
Quello che si potrebbe fare è cambiare alla base la struttura stessa dell'Europa e questo passa in primis per la rappresentanza. Ma come li rappresentiamo i popoli? Come si dividono le circoscrizioni elettorali di un popolo? Se parliamo di popoli, che si legittimano proprio tirando in ballo origini ancestrali, non possiamo certo ricalcare le province che esistono da poche decine di anni.. cosa usiamo? Il DNA? L'autodichiarazione? La lingua? Io non lo so.
A me questa sembra un'operazione delicatissima e pericolossisima, soprattutto nell'Italia di oggi in cui va particolarmente di moda la polarizzazione noi/loro.
Poi ecco, se hai delle idee concrete o letture da suggerire su questa cosa sono ben felice di saperne di più.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Chissà cosa ne avrebbe pensato Otzi di questa storia e di che lingua utilizzare per chiamare i vari territori…,![]()
Però siamo arrivati dalla jugoslavia a Serbia,Croazia,Montenegro,Bosnia erzegovina,slovenia,kosovo...la russia ha restituito al mondo lituania,lettonia,estonia,ucraina,ecc oltre a tutte le repubbliche asiatiche,è nata la macedonia del nord..la cecoslovacchia si è frazionata in repubblica ceca e slovacca..e abbiamo altri mille esempi europei ed extra europei non puoi fermare il processo di riconoscimento dell'identità dei popoli..
Gli stati nazionali temono di fatto la riduzione delle fette dei loro territori..spesso perchè in quei territori ci sono interessi economici che andrebbero perduti..parliamoci chiaro..non è solo un problema di lingua e tradizioni
La jugoslavia ad es con l'uscita della slovenia perdeva l'area più ricca della federazione,con l'uscita della croazia tutto il turismo di mare,la serbia ha cercato disperatamente di mantenere il montenegro con se perchè perdeva l'ultimo accesso in adriatico.
Sì, certo, ma magari la prossima volta ci rismarmiamo qualche milione di morti.
A me poi sembra che (quasi, salvo la Cecoslovacchia) nessuna delle questioni territoriali che hai citato, morti a parte, si sia conclusa con "e vissero felici e contenti".
Proprio l'ex-Jugoslavia ha dimostrato che se regole non ci vanno bene non si può andarsene portandosi via la palla, in questo caso il territorio. Nel mondo reale le cose sono un po' più complesse di così, non esistono territori omogenei, ci sono sempre altre minoranze, e minoranze delle minoranze.
Proprio perchè si volevano tenere insieme per interessi economici quello che insieme non poteva più stare dopo la fine della dittatura di tito
- - - Updated - - -
Non per colpa dei popoli,per colpa degli interessi dei governanti e per l'istigazione dei popoli al nazionalismo
Se la serbia non avesse perso i suoi interessi economici si sarebbero separati senza tanti casini..non poteva accettare di diventare in un istante una nazione senza accesso al mare,senza turismo costiero,senza grandi aree ricche e produttive
La perdita della slovenia,della croazia e del montenegro significavano questo
Per bosnia e kosovo sono entrate in gioco le beghe religiose come ulteriore collante distruttivo
Dopo tanti morti resta il fatto che si sono divisi..i popoli non si tengono insieme con le armi
Lo status quo, in Alto Adige è il migliore possibile. In primis per la popolazione germanica, ma ne beneficia grandemente anche la popolazione italiana.
Non ho mai sentito un under40 lamentarsi, e i giovani sono ben consapevoli delle fortune che la situazione presente offre. Per i giovani le discriminazioni ai danni degli italofoni che avvenivano qualche decennio fa, sono ormai un ricordo.
Chi si lamenta di tutto ciò, da dentro e da fuori, ha tanto tempo da buttare.
Intanto il leader del Suedtiroler Freiheit sta in questo momento in televisione rivendicando la paternità della legge in questione ed il significato connesso.
Tanto per sottolineare che non stavamo parlando del nulla.
A latere un servizio realizzato con interviste per le strade di Bolzano che, secondo me, è assolutamente insignificante.
Per avere qualche risposta vera lo avrebbero dovuto fare in qualche realtà più piccola.
Ma se la situazione è quella che dici perchè non consentire loro di certificare la tua analisi con un referendum per porre fine alla questione una volta per tutte? paura di uno strumento di democrazia?
La cosa buffa è che la situazione la vogliano certificare tutti senza dare la possibilità di certificarla ai diretti interessati
Appunto..se i popoli hanno interessi economici diversi perchè dovrebbero restare uniti? perchè ad es.la croazia avrebbe dovuto continuare a regalare ad altri i proventi del suo turismo? o la slovenia nettamente più avanti degli altri restare ingabbiata in una situazione di arretratezza che non era sua?
Io non ho detto che è legittimo nulla,ho solo spiegato la cosa
Ecco applausi..li abbiamo comprati.
Poco da aggiungere,chi non si è fatto comprare vuole comunque staccarsi dall'italia,chi ritiene che valga la pena continuare a lucrare no..resta da vedere chi è la maggioranza e lo strumento apposito allo scopo ha un nome,referendum
Segnalibri