Propongo 3 giorni di lutto nazionale in Austria.
Ciao
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
io credo che gareggiare contro qualcuno che è superiore a te sia stimolante, almeno finchè questo non ti deflagra completamente la testa per le mancate vittorrie o l'ossessione di superarlo.
ma passare dall'avere un punto di riferimento all'esserlo non sempre è semplice, bisogna vedere come reagisci.
speriamo di gustarci una coppa più avvincente, e chissà che a dicembre qualcuno non si ripresenti al cancelletto
ps nel frattempo Gross si avvicina alla 15^ posizione dello slalom, se ne saltasse un altro davanti rientra nel primo gruppo di partenza
posso anche capire il tuo punto di vista... però non si tratta di fare un'altra mano di briscola con gli amici per dar loro la rivincita... per affrontare una stagione agonistica con i suoi standard servono mesi su mesi di sacrifici e impegno che, evidentemente, non si sente più di affrontare...
io, non essendo suo tifoso (ma comunque un ammiratore della sua indiscutibile grandezza) sono contento perché si vedrà una competizione più incerta e combattuta...
Io sono disperato.
Si ritira il più forte, il più rivoluzionario, il gigante del nostro amato sport.
Sono in lutto.
Infatti l'ha dichiarato esplicitamente: non è più pronto a pagare il prezzo per essere al livello mostrato negli scorsi anni.
Più che una mancanza di stimoli è l'ammissione dei sacrifici necessari. E forse la consapevolezza che quest'anno in slalom sarebbe stata davvero dura.
Per il resto, che dire? Credo che una tale combinazione di forza fisica, tecnica e mentale non si fosse mai vista prima di lui. Una sciata per me bellissima che ha dominato le discipline tecniche per otto anni, alla faccia di chi la definiva vecchia e poco moderna (?). Davvero un peccato non vederlo più. Il record delle otto coppe del mondo consecutive rimarrà imbattuto: a vincere prima di lui è stato Kostelic; e sembra già preistoria.
Parlando con un amico è venuto fuori che avrebbe provato una moto2 e vorrebbe tentare la carta... Qualcuno sa qualcosa?
Per il resto, che dire? Credo che una tale combinazione di forza fisica, tecnica e mentale non si fosse mai vista prima di lui. Una sciata per me bellissima che ha dominato le discipline tecniche per otto anni, alla faccia di chi la definiva vecchia e poco moderna (?). Davvero un peccato non vederlo più. Il record delle otto coppe del mondo consecutive rimarrà imbattuto: a vincere prima di lui è stato Kostelic; e sembra già preistoria.[/QUOTE]
Si per me si era gia' vista anche se in modo diverso. Con Stenmark in gigante e slalom.
Comunque Hirsher e' stato uno sciatore piu' completo
Va a finire che farà come Jordan?
Allettato dal baseball, Michael si ritirò dal basket nel pieno della sua dinastia.
Tentò l'avventura nelle serie minori (un po' come la Supebike e la Moto 2) ma gli andò male (forse un po' come potrebbe andar male a Hirscher) e tornò al basket riprendendo da dove aveva interrotto cioè vincendo.
Non succederà ma se Marcel facesse così sarebbe un'impresa epica.
Ciao
Non credo finisca come Jordan, ci spero tanto anzi.
Per Giampa: da una parte hai ragione, ma dall'altra Marcel ha alzato talmente tanto l'asticella da aver trascinato verso l'alto tutti gli atleti, innalzando il livello medio a mio avviso.
Inoltre, per diverso tempo i pretendenti al podio in SL sono stati anche 5 o 6, situazione simile in GS. Se guardi alle donne, la Shiffrin massacra senza pietà e senza indugio tutte le avversarie.
E' impensabile che faccia qualunque tipo di risultato, sia in superbike tedesca che ancor di più in Moto2-Motogp. Sarebbe come pensare che Valentino, solo perchè scia, venga in coppa Europa e pensi di andar forte..
Schumi, Jordan, Bolt, Ago in F2, in tanti hanno provato in sport per cui nutrivano passione, ma la realtà è ben diversa.
In ogni sport ci sono automatismi e comportamenti che assumi solo in anni e anni di esperienze, cadute, errori, bestemmie e pentimenti, e Hirscher non ha nulla di ciò. Mi dispiace solo per quel pilota che dopo una vita di tentativi si vedrà la moto rifiutata per darla al campionissimo austriaco.
Per Maxxxx: moto2 e superbike hanno poco o nulla in comune se non la componentistica esterna e la forma: hanno motore, erogazione e soprattutto possibilità di regolazioni profondamente diverse: sono convinto che un pilota medio di Moto2 metta dietro il campione superbike in tre quarti delle piste al mondo, per non dire tutte
Scusate per chi si è perso le gare di coppa del mondo degli ultimi anni (soprattutto slalom e gigante).
Hirscher vs Ligety in gigante?
Leggo di 24 successi per l'americano contro i 31 dell'austriaco che è più giovane di 5 anni.
Però Ligety non è considerato in punto di riferimento tecnicamente? Sui socials è pieno di suoi video in allenamento
Segnalibri