Ciao.
Sì il collegamento con gli skibus avviene in entrambe le direzioni. Controlla gli orari alle partenze Saltria o Monte Pana e prepara sui 3,5 € per il biglietto.
Buono skitour.
Salve. Volevo sapere come è ad oggi questo collegamento.
So che c'è un pulman - navetta che da monte pana porta all'Alpe.
Ma funziona anche al contrario?
Ovvero, stando nel comprensorio dell'Alpe, si può andare con questo servizio al monte Pana quindi verso Santa Cristina?
Perchè, nel caso, mi sembrerebbe più agevole fare questo tipo di spostamento, piuttosto che guadagnare l'impianto del Furnes passando per Ortisei. O Sbaglio?
Specifico che questa esigenza è finalizzata eventualmente ad usufruire per un paio di giorni sul totale dei sette della settimana bianca per spostarsi verso la val Gardena, visto che sono cosciente che il comprensorio specifico dell'Alpe di Siusi, per quanto paesaggisticamente strepitoso, rimane un po' un mondo a se, con collegamenti difficili da fare di routine.
grazie
Ciao.
Sì il collegamento con gli skibus avviene in entrambe le direzioni. Controlla gli orari alle partenze Saltria o Monte Pana e prepara sui 3,5 € per il biglietto.
Buono skitour.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Grazie. Invece ad Ortisei per collegare i due tratti c'è un trenino?
No, c'è una piacevole passeggiata dentro Ortisei (con un tapis roulant per un breve tratto).
- - - Updated - - -
E' consigliabilissimo fare il 'Gardena Ronda' in senso antirorario, invece che A/R in bus Monte Pana Saltria.
Malgrado la passeggiata con gli sci in spalla, che è comunque un godibile diversivo, ti permette di fare la pista Longia da Seceda ad Ortisei che ha sempre il suo perchè
Attenzione però, c'è un autobus ogni 20 minuti nella migliore delle ipotesi, e in caso di affollamento ne passano anche due o tre senza che riesci a salire (oltretutto non c'è organizzazione degli accessi, si fa la coda "a mucchio" all'italiana e il più furbo passa davanti).
Secondo me se non sei un principiante assoluto il giro da Seceda/Furnes è più godibile e più sicuro come tempi (mentre il giro al contrario ha un "tappo" alla funivia Furnes, dove si perdono anche 30-40 minuti o più)
grazie, botto e max: ovviamente concordo sulla longia!
ma passeggiata dentro Ortisei con breve tratto di tapis roulant per un breve tratto significa ad esempio che dei 5-600mt di distanza tra i due versanti della montagna me ne faccio 100mt sul tapie?
insomma. non so quanto è piacevole![]()
Purtroppo sono 500 mt a piedi oltre ai tapis che si prendono all'apres-ski Seceda, ecco il percorso:
https://www.google.it/maps/dir/46.57...e3!4m2!4m1!3e2
Animo, animo ....!
Nel periodo del tuttocollegatosciaipiedi si fa tranquillamente.
Costeggi le piscine all'aperto dell'Hotel Adler, tu vestito da sci e loro in costume.
Attraversi una parte del centro e puoi anche fermarti a sorseggiare un drink.
Ponticello sulla strada, 50 metri in salita ... e ci sei.
Fatto lo stesso giro a Gennaio dopo aver chiesto consiglio qua dentro...
Passeggiata fattibile (avevo in spalla anche gli sci di mia moglie), dopo 200 mt c'è il centro pedonale di Ortisei dove ti puoi eventualmente sedere per "spezzare" il trasferimento...
Eppoi la bellezza della Longia vale lo sforzo!!! :-)
concordo, il tratto a piedi è veramente fattibile, considerato anche che lo devi percorrere una volta sola.
Segnalibri