Luca, perdonami, non alimento mai polemiche sterili, ma quando scrivi certe cose mi domando veramente se tu lo faccia peccando terribilmente d’ingenuità e inesperienza o se porti avanti consapevolmente una tua personale battaglia ovest vs est.
“limitatamente al Trentino la neve caduta non è eccessivamente elevata” - a prescindere dal confronto tra l’evento ad ovest e l’evento ad est, che può differire per quanto riguarda le correnti e gli eventuali accumuli orari, come normale che sia data anche la storia climatologica e microclimatica propria di ogni zona, come puoi dire che la neve caduta non è elevata? Siamo al 17 novembre, vorrei ricordare.
Questi alcuni dati aggiornati dei campi neve di meteotrentino:
- Passo del Tonale - 1880mt - 183cm (centottantatre, ripeto). La strada è rimasta bloccata quasi due giorni con due slavine che sono scese a interromperla.
- Malga Bissina - 1780 mt - 145 cm
- Passo Rolle - 2012mt - 141cm
- Grostè - 2265mt - 137 cm al 16/11, oggi ne ha fatti almeno altri 20. Aggiungo che ieri sono stato lì a sciare, ho foto che lo testimoniano e ho visto con i miei occhi il paese di Madonna di Campiglio a 1550mt sotto circa 80/100 cm di neve a seconda delle zone, e in alto, sulle piste, si andava dai 120 ai 140cm senza colpo ferire. Ripeto, siamo al 17 novembre oggi. La strada che collegava a Folgarida era interrotta per pericolo smottamenti e caduta alberi.
- Andalo - 1040mt - 52cm
- Malga Terlago (1800mt) a ieri era a oltre 120cm
Tra l’altro, tra domani e mercoledì nuove forti precipitazioni previste con ZT ottimo per neve un po’ ovunque oltre i 1000metri (con le solite eccezioni delle valli chiuse dove scenderà maggiormente di quota), quindi di cosa stiamo parlando?
Sta nevicando tanto e bene OVUNQUE, da W a est e tutti stanno prendendo il buono che questo periodo piovosissimo sta portando in termini di nevicate in quota. Ci sono zone poi più esposte alle correnti sciroccali che, COME NORMALE che sia, accumulano meno per via di passaggi a pioggia (soprattutto zone venete e del Friuli VG), ma venire a dire che in Trentino la quantità di neve caduta non è elevata fa sinceramente molto ridere. Poi se ho sbagliato mese e ci troviamo a marzo a fine stagione (ma per alcune zone certi valori sarebbero TANTA ROBA anche a marzo), invece che a novembre mi taccio...ma il calendario (e soprattutto le medie climatiche e nivologiche) parlano chiaro.
Segnalibri