Tanto ci sparano sopra
più che altro, ce n'è talmente tanta sopra che, nel caso, la gattano fino a valle..
E come si vedono le temperature per il resto del mese? A novembre c‘e Ancora molto caldo in atmosfera, é un attimo che sotto i 2000 si svolga tutta....
Ma a parte il presente o l'immediato futuro... qual'è la tendenza? C'è qualcuno che si sbilancia sull'inverno che ci aspetta alle nostre latitudini?
Senza pretendere di divinare centimetri e località, dai movimenti a scala globale, stiamo andando verso un inverno con circolazione atmosferica piuttosto stabile o instabile? Nel secondo caso, si può azzardare una previsione sulle direzioni prevalenti delle perturbazioni?
Ultima modifica di rebelott; 16-11-2019 alle 08:56 PM.
Domani ovest Trentino tiene senza alcun problema, come al solito, tra l’altro. Oggi ero su e temperatura e omotermia ci sono per garantire neve almeno fino a 1000/1100 metri in Val Rendena/Sole. Vediamo se anche la Val di Non fa il miracolo come sempre![]()
secondo me difficilmente troveremo qualcuno che si sbilanci.. speriamo !
l'unica speranza a mio avviso è che gli utenti che ancora "latitano" nel thread perchè non siamo ancora entrati nel vivo, (loro entrano in scena ad aprile per dirci che tutto già si sapeva ed era previsto) ci segnalino cosa sentenziano od hanno sentenziato i guru della meteo.. siamo quasi a dicembre, avranno pur detto qualcosa ?!?!
Tu che dici a lungo termine? Stabilità o instabilità? Nordsudovestest?
Per ora mi segnalano che ha iniziato a nevicare in paese a Falcade, dolomiti venete, a 1200m circa.
Vedremo quanto tiene.
Se le precipitazioni saranno molto forti nelle valli chiuse la quota neve può scendere di molto.
A Folgaria, dai 1200 in su sta nevicando
Segnalibri