si, effettivamente tra scintoismo e buddismo, soprattutto a kyoto, i templi non mancano...ne ricordo uno meraviglioso tutto dorato circondato da un laghetto e ornato di azalee in fiore e aceri rossi...una meraviglia. ma c'e' ne sono una marea di simili...
bellissimi gli aneddoti, sono proprio quello a cui mi riferivo...e provenire da una societa' che purtroppo ha perso quasi totalmente questo spirito e attitudine nei confronti dello straniero turista, rende ancora piu spiazzante e bella l'esperienza...
sul discorso che sono iper trattenuti e controllati, hai ragionissima...ricordo scene di imbarazzo quasi disperato dei nostri amici giapponesi quando noi bambini entravamo in case altrui senza levarci le scarpe, oppure quando scappava uno starnuto in pubblico (ci guardavano tutti al pari di quanto farebbero in italia per uno che scorreggia tra la gente)...singolare poi che in altri paesi dell'asia sia tutta un'altra musica...in cina sono molto free, pure troppo...in corea ricordo scene assurde di gente che scatarra e sputa che manco al porto di genova...
izakaya, non sapevo, grazie dell'info, se come spero ci tornero', sara' una della cose da provare!
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Ho un collega di Tokyo che incontro circa 2 volte all'anno in territorio neutro.
E' bravissimo ma fatica molto con l'Inglese, soprattutto quando deve parlare.
Una volta l'ho invitato a cena in occasione di una serata free di questi meeting aziendali, a lui non capita spesso perchè gli altri fanno comunella più o meno in base al continente di provenienza.
Da allora sono diventato praticamente il suo migliore amico in occasione di questi meetings, mi chiede sempre se ho bisogno di qualcosa e mette le mie esigenze davanti alle sue in un modo che neanche mia mamma faceva quando ero piccolo
Altro pianeta, altra civiltà, altra cultura....
Questo topic mi rispolvera immagini meravigliose fresche di memoria dopo il viaggio di questa estate...
il giappone è sicuramente un posto da vedere nella vita, il clima è mediamente ostile, da primavera ad agosto pioggie quasi costanti, dall'estate al autunno tifoni, in inverno freddo e neve, la primavera abbstanza breve gettonatissima per i turisti con la meraviglia delle fioriture, molto bello anche il tardo autunno dopo la stagione dei tifoni (fine ottobre in poi) per il foliage...io ci sono stato fine agosto e a parte il caldo sopratutto a kioto, ho trovato pochissima pioggia e tempo buono, anche visibilita del monte fuji abbastanza rara in estate, e sono ripartito un giorno prima di un tifone molto serio...
per i nevofili del forum penso sia stupendo da visitare col freddo in inverno, paesaggi innevati meravigliosi e l'aria è piu limipida, poi se ci scappa una due giorni di freeride (anche il centralissimo fuji offre condizion di tutto rispetto) ben venga.
il giappone è un posto da vedere una volta nella vita, uno dei più diversi al mondo per noi, con grandissimi contrasti tra modernità tradizione e natura selvaggia, una cultura e una civiltà che non ha pari al mondo.
ritornando alla richiesta del pordenonese 35 anni fa mi immagino sia stato difficlissimo vaiggiare perchè tuttoggi la toponomastica occidentale è motlo ridotta, però in era internet tutto cio che era difficile diventa facilissmo, a parte che ci sono tanti e famosi operatiri italiani che si occupano di servizi per chi va in giappone e anche di organizzare tutti o alcuni aspetti del iviaggio, oggi una volta che haicon te il tuo wifii portatile puoi andare ovunque: applicazioni ti consnentono di utilizare treni e metropolitane in tutte le città, da qualsiasi punto raggiungerne un altro, pianfiicare trasferimenti e trovare dove pernottare....Puoi studiare i japan rail locali o integrali, per tutta la durata o conncentrando una settimana e l'altra se stai in zona tokio ad esmepio usare solo trasporti locali, prima di partire saprai gia come muoverti.
l'ottimo sito del turismo giapponese offre indicazioni perfette e anche varie proposte di itinerari e percorsi di viaggio, da seguire o da cui prendere spunto.
utilizzando il JR e la rapidita dei treni giapponesi hai due soluzioni: muoverti in continuazione e pernottare in vari posti, oppure muoverti a ragigera, soggiorni in una citta e ogni giorno puoi tranquillamente organizzarti di visitare localita entro un range anche di 150-250 km senza portarti bagaglio e cambiando albergo, facendo 3-4 macro tappe da cui fare base.
una cosa molto utile sono gli zaini valigia che ti permettono di viaggiare con maggiore praticità utilizzando i tantissimi ed efficientissimi trasporti, senza fare il turista italiano che si porta dietro valige enormi da spingere in giro nei paesi quando scendi dai mezzi...
Segnalibri