leggo di un confronto tra stahionaleDSS e annuale VDA
ma si scia in estate anche sulle colline o solamente sulle montagne vere?
tra l'altro, l'unico vero stagionale 365 è quello di zermatt lato svizzero che costa 1800 talleri
[QUOTE]i nuovi prezzi sono già in rete
https://www.kronplatz.com/it/plan-de.../prezzi-adulti
ALTA STAGIONE 2018/2019 alta stagione 2019/20
giornaliero 61 euro; giornaliero 62 euri
sei giorni euro 304, 6 giorni 313 euri
stagioanle euro 810. stagionale 830 euri
solo 3-4 settimane di stop?
non è un mese e mezzo a maggio-giugno e due in autunno?
Ovviamente non ci sarà nessuna delle 12 stazioni del DSS che terrà i prezzi bloccati. Io farò lo stagionale o al Bondone o il Fiemme (Cermis-Latemar-Lusia-Rolle). Ad esempio,in Paganella hanno alzato di 2€.
[QUOTE=alessio90;2112777]Il giornliero è aumentate dello 1,63%, in linea con al inflazione, anzi un poco di più vista la inflazione media per il 2018 pari al 1,14%. Il sei giorni, invece, è aumentato del 2,96%, poco ci manca tre volte la inflazione misurata del 2018. (2,96% anche per lo stgionale). Bene, bene.i nuovi prezzi sono già in rete
https://www.kronplatz.com/it/plan-de.../prezzi-adulti
ALTA STAGIONE 2018/2019 alta stagione 2019/20
giornaliero 61 euro; giornaliero 62 euri
sei giorni euro 304, 6 giorni 313 euri
stagioanle euro 810. stagionale 830 euri
Si hai ragione, lo guardo poco perché è stagione più da scialpinismo. In fine estate -inizio autunno comunque in genere è quasi insciabile, o comunque devi essere davvero ultra-motivato. Quello effettivamente che rompe è lo stop a inizio maggio a Cervinia, con spesso ancora abbastanza neve per sciare fino a 2500/3000. Una ventina di anni fa ricordo una sciata con scottatura record il 20 giugno, in cui arrivammo al parcheggio di Cervinia facendo sci nautico ma con ancora parecchia neve, gli impianti erano aperti. Comunque resta una stagione molto lunga, con possibilità di sciare parecchio anche in estate.
Sul prezzo di Zermatt (che come dici giustamente è l’unico che garantisce tutti i giorni) è alto, si parte solo da Zermatt, ma hai anche incluso diversi buoni (tipo 2 giornalieri da regalare ad amici, ecc). Se conti la differenza di prezzo tra i due annuali (da Cervinia e da Zermatt), con i buoni ecc il delta non è poi enorme (ovvio, cari tutti e due)
in effetti il DSS in confronto a zermatt non ha le due giornate in nuova Zelanda incluse
1 two-day ski pass for Mount Ruapehu (NZ) worth CHF 141.00
Sulla pagina feisbuk di Skiforum, scrivono che questa stagione per il DSS è stata la
2^ stagione di incassi record di tutti i tempi!!!
prevede un crollo vertiginoso con l'aumento di 1 euro dello skipass!!![]()
Delle serie mancava all'appello il post fotocopia sul DSS.
A questo punto manca il solito post sul doping nel ciclismo...
![]()
..veramente siamo alle fake news per gonzi!!
Premesso che la valutazione dei bilanci societari è un po' come la valutazione dei risultati elettorali (tutti vincono!), almeno leggiamo la stampa specializzata (e non solo i titoloni): vedremo che la situazione DSS è luci e ombre...
'Per il resto numeri in leggero calo rispetto alla stagione 2017 2018 che è stata la migliore di sempre nel Dolomiti Superski: -1,5% di passaggi e -3,1% di primi ingressi.'
Ricordo che le vacanze natalizie sono state martoriate da tantissimi giorni anche consecutivi di venti fortissimi con ripetute chiusure di impianti (ed una bella maronella .....).
Credo che questo abbia inciso parecchio in uno dei periodi maggiore afflusso.
Compensati certamente da un febbraio e marzo strepitosi con ottima neve al suolo.
Parliamo comunque del 2° miglior anno in 45, ergo mi pare luci ed ombre.
Ma chi vuole sminuire, trovo sempre qualcosa, l'obiettività è un fatto raro.
Io vorrei che tutte le società aumentassero gli incassi e quindi il fatturato.
Segnalibri