Secondo me nessuna dal punto di vista della sensazione che si ha sciandoli, ma aspetta anche qualche altro parere.
Salve, vorrei porre una domanda che mi auguro non vi sembri ridicola.
Osservando la coda di sci appartenenti alla solita categoria e al solito livello,
tipo allound top ad esempio, alcuni presentano una coda con angoli molto arrotondati,
altri con angoli molto più spigolosi. Mi chiedo. questa differenza che effetti ha sulla sciata?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Secondo me nessuna dal punto di vista della sensazione che si ha sciandoli, ma aspetta anche qualche altro parere.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Non e' che le code piu' arrotondate rendono lo sci piu' facile in curva?
La geometria di uno sci non ha forme a caso e questa differenza mi incuriosisce da tempo.
E' evidente,per esempio negli Head Supershape Speed,versione di anni fa e di oggi,
e nei Salomon xmax12 e xBlast.
La coda arrotondata agevola lo svincolo degli sci a fine curva.. un vantaggio in nevi smosse e non battute e per chi “spazzola” le curve, ma un svantaggio per chi vuole uno sci stabile in velocità che incide la neve dura con tutta la lamina e rimane agganciato bene fino alla fine della curva.
La prima è apprezzata dallo sciatore occasionale in campo libero, la seconda da chi fa i pali.
In mezzo ci stanno tutti gli altri.
Ho capito, chiarissimo. Quindi gli sci che ho citato sopra sostanzialmente hanno
avuto una piccola modifica? Mi spiego meglio: sono indecisa tra i Salomon xmax12 i
Salomon xblast che presentano questa differenza che ho notato, mi chiedo se possa essere
trascurabile, in questo caso.
La differenza fra i due sci non la fa certo la coda, ma il fatto che il blast è completamente nuovo, con una struttura diversa che pur rendendolo leggerissimo gli conferisce una maneggevolezza ed una stabilità da riferimento. Per cui, se non è un problema di costo, gli xmax 12 non essendo più in produzione dovresti trovarli ad un prezzo inferiore, prendi il blast senza alcun dubbbio.
[QUOTE=alucard95kun;2089147]Un attimo non conduci bene o non carvi bene ?[/QUOTE
Ho una sciata un po' old stile, sto imparando la nuova tecnica, sono argento
e quindi mi rivolgo ad uno sci allound da non cambiare dopo poco tempo.
La domanda posta in titolo si riferisce infatti alla manegevolezza dello sci.
Mi sembra di capire che non fa evidente differenza.
Vai di blast e non preoccuparti, fidati. Poi però facci sapere.
Accanto ai Salomon avevo considerato anche Head supershape speed e Dynastar speed zone 12.
Brevemente, in cosa differiscono rispetto ai Salomon?
Non vado veloce.
Passati gli "anta".
Fatico un po' nello stretto, quindi che altezza per 73 kg per 1,70?
Riesco a sciare quasi tutto il giorno, escludo le nere impegnative,
ma voglio progredire. Altri consigli?
Il Dynastar non lo conosco, conosco bene il Supershape speed e non nascondo certo che secondo me è uno dei migliori sci in circolazione. Rispetto al Salomon, sia al blast che all'XMax, è un pochino più pesante. Per il resto sono molto simili, poi è veramente questione di gusti. Per l'altezza io ti consiglio un 170.
L’unica differenza la fa quando li porti in spalla per andare agli impiantiIl SSS per altro lo trovi facilmente anche a noleggio, per cui puoi provarlo prima eventualmente di acquistarlo ed è sempre un vantaggio. Facci sapere cosa decidi.
Segnalibri