Vero. Infatti adesso che ci penso mio fratello ha proprio degli 188cm R30 versione donne...e anche uno dei suoi figli.
Solo che mi sembrava strano che quel modello non arrivasse appunto a tale raggio (non prevedendo la misura 193cm)
Alla faccia di chi diceva che i FIS erano per maschi veri 😂😂😂
- - - Updated - - -
Direi di no.
Poi va a gusti, bisognerebbe provarli tutti e sceglierli in base ai propri gusti (anche estetici perchè no) tanto come prendi prendi su quella fascia (alta) prendi sicuramente molto bene.
Diciamo che Head e Rossignol in quella particolare tipologia di sci vanno anche un po' piu' di moda.
Sicuramente Volkl e Stokl andranno comunque molto bene, ma poi bisogna vedere anche prezzo disponibilità, scontistica ecc.
Gli Stockl sono da sempre quelli più cari e più...passami il termine "fighi", con un bel paio di Stockl ai piedi in seggiovia vieni subito preso per sciatore serio 😂
Vediamo se interviene qualcuno che li ha provati tutti.
Purtroppo i video recensione sembrano delle vere e proprie pubblicità, non mi fanno un gran testo.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Allora colgo al volo il suggerimento di Giampa, e ti ripropongo questo Master R21, usato poco (per infortunio) e trattato bene:
https://www.skiforum.it/forum/showth...50#post1996150
Il Dynastar GS Speed Master (modello con attacco Konect, non quello con piastra R22) è un ottimo sci che mi sta dando parecchie soddisfazioni. Te lo consiglio sicuramente, in misura 175 o 180 (cioè raggio 18 o 21). In alternativa un Rossignol Master di stessa lunghezza, anche se in questo caso probabilmente dovresti cercare un modello degli scorsi anni con piastra più morbida.
Il Dynastar Master Konect è sicuramente uno sci più preciso e stabile/performante del Volkl Racetiger GS senza piastra. Tutti parlano invece bene del Racetiger GS con piastra piston, ma a me non è piaciuto nonostante l’abbia provato già per due stagioni. Probabilmente non ho la tecnica per gestire uno sci così rigido.
Provo a dirti cosa farei io, che probabilmente scio come te o magari peggio, ma che un pochino di esperienza ce l’ho, sia diretta, sia perché bazzico il forum da un po’ di tempo. Io fossi in te prenderei un RC sui 180 di altezza, cm più cm meno, normale se preferisci uno sci più morbido e pastoso, in versione “master - pro” che dir si voglia se lo vuoi più cattivo. Prima però ti consiglio di provarne qualcuno, o attraverso qualche skitest (fra qualche settimana cominceranno a far provare i modelli 2020) o noleggiandone qualche paio. I modelli sono sempre quelli: Atomic G9, Elan GSX, Head wc i.speed, Fischer the curv o RC4 rc, Nordica GSR, Rossignol LT TI, Salomon GS Race, Stoeckli Laser GS o SX, Voelkl racetiger.
Ultima modifica di renntiger; 31-01-2019 alle 04:18 PM.
Allora sono riuscito a fare un bel weekend, provando diversi sci, in particolare stokli,nordica e volkl. Devo dire che ho notato grosse differenze tra uno e l’altro.
Ne ho approfittato per fare un video, https://youtu.be/nDVVRrYlXik è in base alla domanda fficolta autovalutativa, volevo chiedervi qualche parere e magari una categorizzazione tra i vari livelli bronzo,argento oro etc..
Come tutti, sei molto lontano dal livello che credi di avere. La tua è una sciata priva dei moderni fondamentali che consentono di utilizzare i materiali citati nel modo per cui sono stati pensati. La buona notizia è che acquistando uno sciettino meno esuberante risparmierai soldini per qualche lezione con un buon maestro.
Uno sci da gigante nel tuo caso è del tutto sconsigliato.
P.S. Ho fatto il tuo stesso errore, quindi credimi che ti parlo c on affetto e comprensione.
bello rileggersi tutta questa discussione alla luce el video postato oggi...
bob, sei sicuramente un buon sciatore... degli anni '80, però... il tempo delle sterzate a tergicristallo con i piedi appiccicati è finito da un pezzo... lascia perdere gli sci gs di alta gamma, prenditi un buon allround strutturato e investi i duecento euro che risparmi in qualche lezione... hai ritmo, esperienza, confidenza con l'attrezzo... affidandoti ad un buon maestro non ci metterai molto ad assimilare i concetti base per una sciata moderna... a quel punto potrai pensare anche ad un upgrade dei materiali verso i race carve gs...
ora come ora, gli sci che fanno per te sono salomon s/max, head supershape speed, rossignol react r8, nordica spitfire pro, fischer the curv dtx, ecc...
Bob ho visto ora il tuo video non sei male anzi, sempre centrale, curvi e chiudi la curva, il tutto sempre in perfetto controllo ce ne fossero in pista di sciatori come te. Partirei col provare LT ma prima di tutto ti consiglio di affitarne un paio per capire cosa ti piace, code troppo generose nel tuo caso potrebbero darti fastidio, non le sfutti ancora a tuo favore e quindi possono essere di ostacolo alla tua elegante sciata, dove giustamente usi la derapata per chiudere curva e controllare velocità.
Concordo buoni piedi, sei sicuro e controlli la velocità. Occorre però un aggiornamento della tecnica. Sci uniti e alzare interno è elegante ma poco redditizio x sfruttare al meglio lo shape dei nuovi e moderni legni. In ogni caso il tuo buon bagaglio ti aiuterà con poco. Se unisci i dettami di entrambe le sciate ti completerai tecnicamente ...ammesso che ti interessi farlo.
Head supershape speed e non sbagli mai.
Grazie mille, concordo che sicuramente ho uno stile un pochino retrò, creato da autodidatta ovviamente. Mi piacerebbe passare o meglio unire ed alternare qualcosa di più moderno(non per gareggiare ma per divertimento). Partendo con questa idea, potrebbe uno sci un pochino più strutturato darmi una mano oppure non c'entra nulla?
Ne approfitto per ringraziare tutti Sugli utili consigli
partendo dal presupposto che nella "tecnica moderna" il cambio di direzione (curva) non avviene ruotando esclusivamente i piedi, bensì deformando lo sci quando è posto di taglio in appoggio/vincolo sulla lamina, che grazie al suo shape ti porta in curva...conviene a mio avviso acquistare/noleggiare uno sci non troppo rigido a livello strutturale, in modo che tale deformazione avvenga in maniera meno complessa. A tal proposito il consiglio di RENN sugli Head super shape speed mi sembra azzeccatissimo
Segnalibri