Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Discorso lunghissimo. La vera domanda è COME, ovvero su quali presupposti socio-economici, il triestino può fare ciò. Le risposte sono varie: patrimoni che si tramandano dai tempi di Cecco Beppe, patrimoni accumulati quando eravamo sulla cortina di ferro e qui c'erano traffici di ogni tipo, patrimoni accumulati ai tempi del TLT (la ricchezza indotta dalla presenza degli Americani, che portavano $), forte presenza dello Stato e dell'assistenzialismo di Stato (Fondo Trieste, porto, cantieristica, Regione, etc.) con gente che è stata mandata in pensione in tenerà età (e questi stanno talmente bene che ti campano un secolo, con tanto di pensione retributiva)...insomma, di gente che non ha bisogno di lavorare ce n'è e Trieste è una delle capitali mondiali del tempo libero: non c'è svago che qui non abbia cittadinanza, non c'è luogo del mondo in cui non incappi in un triestino in vacanza.
Da lì la famosa barzelletta che quando l'uomo sbarcò sulla luna trovò: un napoletano che faceva la pizza e un triestino seduto che lo guardava
Sabato apertura stagione anche per me. 80km di argini e greto Tagliamento in mtb.
Vento fastidioso questa mattina,tanti ciclisti sulle strade delia Toscana
Apo c'è anche da dire che il triestino ha anche una filosofia di vita "sana"...spende i pochi soldi che ha, non li accumula, non si ammazza di lavoro, magari trascura casa e auto (mai visto case tenute un granché bene o suvvoni a gogò come da noi...), non spende in vestiti, etc... ma se si tratta di chiudere un ora prima, far festa, mangiare e bere...non ce n'è per nessuno. Una volta scuotevo la testa, adesso, ogni giorno che passa, penso sempre di più che hanno ragione loro. Anzi, voi...
70 km sabato assieme al mio amico che mi fa da derny :):) vento bello forte ma alla fine quasi 33 di media...lui ha una gamba eccezionale..facendo insegnante di educazione fisica riesce ad andare tutti i giorni e in tutte e 4 le stagioni..io invece nelle gambe ho solo 200 km da inizio anno e un kg in + rispetto al peso forma.
Per stargli dietro ho dato tutto e oltre
ieri, visto la bella giornata e la smonatezza di posso andare in montagna o meno, mi sono fatto i primi 45km in bdc del 2021, provando anche il nuovo pignone 12-32
finalmente posso mettere sul più piccolo e farlo girare, al contrario del 10 che avevo prima
il 32 non l'ho provato come prestazione
stiamo cmq parlando di un ultegra 10v, non di quelle cose nuove superperfomanti
unica pecca, che tra i due rapporti che uso di piu, ci sono 10 pedalate di differenza, non so se cambiarne uno
in piano in relax a quante pedalate andate mediamente?
io vedo che sto bene sulle 85-90, sopra faccio fatica a girare e mi bruciano le ginocchia...![]()
In quest'ultimo mese ho "scoperto"(probabilmente ero tra i pochi ancora a non conoscerlo) un pò la zona delle prealpi trevigiane, diciamo tra Vittorio Veneto e Pieve di Soligo a livello di mtb. Tanta roba! Fatto un bel circuito ieri di 50km e 1500d+ tra forestali e single truck davvero belli. Si gira in mezzo ai vigneti...tutto in su e giù..bello bello. Da ripetere quando si ripotrà.
Segnalibri