Ieri 113 km da casa fino a Gardone Riviera, salita del Vittoriale 3 o 4 Km credo , molto facile e panoramica, giusta per ripartire con po' di salita nelle gambe. Giro tranquillo, mai andato fuori giri,
autostrada Serenissima, deserta, quando ripartiranno gli spostamenti, la parte bresciana del Lago, diventerà impraticabile per le bici
Desenzano
![]()
Mamma mia vivi in una delle zone che considero top tra tutte quelle viste nella mia vita, ho un amico che ha vissuto per 3 anni a pozzolengo per lavoro (franke) e ricordo ancora con nostalgia le feste e i ritrovi fatti da lui, con annessi giri al lago, sopratutto sponda bresciana che tra entroterra e lungolago è insuperabile. Unico piccolissimo minus la nebbia invernale, ma trascurabile se paragonato ai plus...
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Perché probabilmente non hai visto ancora Lago d'Iseo e Franciacorta
A parte gli scherzi, pur essendo dell'altro lago, spesso nei miei giri in moto o alcune volte nelle trasferte trekking/mountain bike allungo volentieri sul Garda...zone veramente molto belle.
Anche perché dal punto di vista turistico (inteso come organizzazione) sono innegabilmente non una ma due spanne sopra noi, anche se non nascondo che quella atmosfera un po' "sottotono" e più di nicchia del lago d'Iseo abbia il suo fascino...
Iseo visto e battezzato con il california qualche anno fa...poco dopo la ressa del ponte di Christo (o poco prima non ricordo), molto bella la sponda est e il suo lungo lago, mi sono piaciuti un sacco i locali della passeggiata attorno ad Iseo. Bella anche l'isola, ricordo una scarpinata assurda sotto il sole per raggiungere il santuario...per dirti lo metterei al secondo posto dopo il garda ma prima del maggiore, dei grandi laghi italiani...dei quali mi mancano ancora quello di varese e quelli minori attorno. Conto di colmare quanto prima, spero questa estate.
Franciacorta paesaggistcamente molto suggestiva ma sono rimasto deluso per la scarsita di osterie/locali/vinerie...forse sono abituato troppo bene con lo stupendo Collio friulano dove nelle colline tra Cormons, Russiz, Spessa, etc...ci sono ottimi locali e quasi tutte le colline ospitano eventi, hanno locanda annessa o nelle vicinanze e il lato gastronomico si sposa alla grande con quello eno, e col paesaggio. Modello toscana.
Un compagno di studi che abita tra sebino e garda mi disse:
“Il lago più bello è quello d’Iseo perché sul Garda si è al mare”
Stadifatto che sono due zone bellissime e si è fortunati a poterci vivere.
Sono molto affezionato al Verbano e apprezzo il Lario, ma li trovo molto più “freddi”, alpini mi verrebbe da dire.
Stupendo invece il lago d’Orta.
Peccato per la generale aria di decadenza che accompagna spesso i laghi, spesso se ne vedono i fasti attraverso una patina del tempo passato.
Concordo sulla scarsità di osterie "veraci"...per l'aspetto "eno" si può puntare sulla visita alle cantine, anche se le più famose hanno prezzi di visita abbastanza elevati...nelle cantine più piccole però si può fare una visita a prezzi più contenuti e spesso riservano sorprese eccellenti sui vini.
Rimanendo in tema del topic, la Franciacorta si presta molto bene alle uscite sia in bdc (le uscite serali dopo il lavoro sono molto rilassanti, sia sul lago che nelle strade secondarie Franciacortine, molto varie per paesaggio, saliscendi collinari e tranquillità...la sera scegliendo le zone giuste si trovano veramente poche auto) che in mtb (non grandi dislivelli ma qualche sentiero interessante si trova, anche solo qualche uscita tra i vigneti se si vuole fare qualcosa di rilassante, magari con la famiglia).
Sul lago si trova invece dislivello maggiore, sia per bdc che per mtb.
Vi allenate sì....ad alzare il gomito....![]()
Secondo me è un buon prezzo, controlla che sia tutto a posto, compreso il telaio. Magari prova anche a trattare il prezzo, non si sa mai 😄
È un bel mezzo quella Trek! Se non ha particolari problemi di usura ci sta.
Che ruote monta?
Così a occhio la tua sarà sui 300/400€ al massimo montata tiagra se ha ruote di livello equivalente.
Segnalibri