Non mi ero mai spostato così verso la Lessinia partendo dal Rifugio Bepi Bertagnoli. Bellissima sorpresa: per arrivare a Cima Lobbia si attraversano delle foreste di Faggio strepitose.
Il sentiero 204 è una chicca, la parte bassa è tutto letteralmente scavato nella roccia ed ha un fondo terroso-foglioso che può essere associato alla powder invernale
Panorami: ci sono ma sei sempre nel bosco e solo in vetta al Lobbia hai una bella visione sulla Pianura, sulle Piccole Dolomiti, sulla zona di Verona.
Sentiero 204 da Bepi Bertagnoli a Cima Lobbia
Ecco alcune foto della "sparata" di qualceh giorno fa.
Prima parte del sentiero
Si passa il fiume Chiampo. Sullo sfondo le pareti rocciose della famosissssssima ferrata del Gramolon
Il sentiero è manutenuto in modo maniacale. Nonostante sia su terreno ripido, terroso e pendente è perfetto in ogni metro.
Resti della vecchia Malga Laghetto di Sopra.
Passo del Laghetto: anche qui si vede che l'umidità non manca. Da notare l'errore nel cartello: Cima Lobbia è 1672 m slm.
Panorama sul
Gramolon
la ferrata risale per quelle rocce scoperte.
Panorama dalla vetta.
Discesa mooooolto bella soprattutto in alto dove si attraversa un bel bosco di pini.
Rifugio Bepi Bertagnoli: punto di partenza e di arrivo.
Per chi non conosce queste zone, la gita a Cima Lobbia non è la più interessante. Ci sono 1000 altri itinerari più interessanti. Per chi cerca un bel sentiero per 1 oretta di salita di allenamento è perfetto. Attenzione che in cresta prima della cima ho incontrato ben 2 serpenti (erano anni che non ne trovavo in montagna).
Il sentiero 204 è una chicca, la parte bassa è tutto letteralmente scavato nella roccia ed ha un fondo terroso-foglioso che può essere associato alla powder invernale
Panorami: ci sono ma sei sempre nel bosco e solo in vetta al Lobbia hai una bella visione sulla Pianura, sulle Piccole Dolomiti, sulla zona di Verona.
Sentiero 204 da Bepi Bertagnoli a Cima Lobbia

Ecco alcune foto della "sparata" di qualceh giorno fa.
Prima parte del sentiero

Si passa il fiume Chiampo. Sullo sfondo le pareti rocciose della famosissssssima ferrata del Gramolon

Il sentiero è manutenuto in modo maniacale. Nonostante sia su terreno ripido, terroso e pendente è perfetto in ogni metro.

Resti della vecchia Malga Laghetto di Sopra.

Passo del Laghetto: anche qui si vede che l'umidità non manca. Da notare l'errore nel cartello: Cima Lobbia è 1672 m slm.

Panorama sul




Panorama dalla vetta.



Discesa mooooolto bella soprattutto in alto dove si attraversa un bel bosco di pini.

Rifugio Bepi Bertagnoli: punto di partenza e di arrivo.

Per chi non conosce queste zone, la gita a Cima Lobbia non è la più interessante. Ci sono 1000 altri itinerari più interessanti. Per chi cerca un bel sentiero per 1 oretta di salita di allenamento è perfetto. Attenzione che in cresta prima della cima ho incontrato ben 2 serpenti (erano anni che non ne trovavo in montagna).