alla fine dei lavori, che dimensioni avrà il comprensorio?
Mah, che dire...anche a me sembra un progetto faraonico...con questo non sto dicendo che sia impossibile realizzarlo, ma 170 milioni sono tantissimi, ne vale veramente la pena?? Noto comunque dei lavori sicuramente meno costosi ma molto importanti. Mi riferisco ad esempio, alla costruzione del bacino idrico al Ciampo oppur all'aumento della rete di sentieri...
alla fine dei lavori, che dimensioni avrà il comprensorio?
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Scusa se son tardo,ma il collegamento tra le due sarebbe quello in sospeso della funivia ,o una Bondolero due che ipoteticamente scenda sino a Goglio?
Grazie![]()
[QUOTE=Caramellino;1996582]I "confronti" si organizzano con le istituzioni, non con l'imprenditore titolare del progetto.
Sarebbe normale in un paese normale...
- - - Updated - - -
c'erano i sindaci di Varzo, Trasquera e Crodo: non bastavano?
A fine aprile uscirà in edicola un numero della rivista Meridiani Montagne intitolato "Alpi Veglia-Devero e Valle Antrona".
[QUOTE=Runass;1996681]Rispondo punto per punto
MA SECONDO TE I CITTADINI POSSONO ESSERE INFORMATI SU UN PROGETTO DALL'IMPRENDITORE CHE LO STA PROPONENDO DURANTE UN INCONTRO IN CUI LE DOMANDE VANNO SCRITTE SU UN FOGLIO DI CARTA?
MA DICI SUL SERIO O E' UNA BATTUTA?
COME SI E' VISTO PER IL COLLEGAMENTO, OGNI QUAL VOLTA SI CERCA DI VIOLARE UNA LEGGE, IL PROGETTO VIENE STOPPATO. SARA' COSì ANCHE STAVOLTA
LE BAITE SONO MOLTO PIU' IN BASSO, SE SCENDI DAL TEGGIOLO O STAI SUI PENDII RIPIDI SOTTO LA CIMA O PASSI DAL CNALAE DI SCOLO DELLE VALANGHE CHE E' LO STESSO DA CUI PASSA IL SENTIERO ESTIVO. LA STRADA PER IL VEGLIA E' MOLTO PIU' IN LA E NON HA NULLA A CHE VEDERE CON LA DISCESA DAL TEGGIOLO
- - - Updated - - -
Infatti da Bondolero non si passa
E se creassimo un topic del tipo"Avvicinare le Montagne-Il progetto"?
A voi va bene?
Ultima modifica di andrea ski; 05-03-2018 alle 06:27 PM.
[QUOTE=eletto;1996750]si, ma non per la zps[/QUO
Approvare l’ipotizzato collegamento impiantistico sarebbe in palese contrasto con provvedimenti che la Regione Piemonte ha da poco approvato, nel rispetto delle regole dell’Unione Europea e della Direttiva Habitat e Uccelli, quali le misure di conservazione dei siti della rete Natura 2000 comunitaria. Sull’area interessata insiste una ZPS (Zona di Protezione Speciale della Direttiva Uccelli), all’interno della quale le norme non prevedono ampliamenti di impianti ma solo il loro adeguamento tecnico, anche con la riduzione numerica degli stessi. Oppure, il Piano Paesaggistico Regionale, approvato il 3 ottobre 2017 con l’intesa del Ministero dei Beni Culturali che prevede l’integrità del crinale del Monte *****la dove si ipotizza di arrivare con un impianto funiviario da cinquanta posti a viaggio e piloni di alcune decine di metri di altezza.
[QUOTE=Runass;1996751]Ti rispondo anche se, visto il tono, non meriteresti.
2)Il progetto, così come inzialmente presentato, prevedeva il collegamento tramite la Val Bondolero. Il Comitato ha fatto giustamente notare che era illegale e la San Domenico ski ha pensato bene di stralciarlo dal progetto. Con il Teggiolo sarà uguale.
3)Si, ci ho sciato in Val Bondolero.
Meno arroganza nelle risposte ti aiuterebbe a sembrare meno stupidamente livoroso.
Ma vedo che non ce la fai...
- - - Updated - - -
[QUOTE=Runass;1996755]Leggilo! Se il cittadino non è informato la colpa è del cittadino...
@caramellino
Ma le delibere dei vari comuni di Varzo, Trasquera e Crodo... quindi sono a "babbo morto"?
Tanto per fare della carta per un progetto che tanto, secondo te, sarà stralciato tutto?
Boh.... onestamente non capisco....
Runnas comunque il collegamento tra l'Alpe Bondolero e il Monte Cazzòla, non si può fare perché è in contrasto con provvedimenti che la Regione Piemonte ha da poco approvato, nel rispetto delle regole dell’Unione Europea e anche con la legge sui crinali, ma ricordiamoci sempre che anche se non siamo in una zona al interno del parco siamo in una zona di salvaguardia ambientale.
Io ho letto le leggi di cui parlava caramellino e cercherò di illustrare cosa dicono, perché sono molto chiare!
-Non si possono costruire nuovi impianti di risalita, ad eccezione dei seguenti casi_
1)Ci sia una sostituzione degli stessi, ma in tal caso i nuovi impianti dovranno ricoprire la stessa linea o una molto similare.
2)All' interno della zona di salvaguardia si possono costruire nuovi impianti nel caso in sui ci sia una diminuzione del numero o della lunghezza degli stessi, è compreso anche lo spostamento di un eventuale impianto di risalita.
3)Nella costruzione di nuovi impianti non si possono ignorare le esigenze della popolazione locale e dei turisti frequentatori dell'ambiente montano a cui si fa riferimento.
Segnalibri