Il diesel morirà perché è troppo costoso produrre motori conformi ai nuovi limiti di emissioni Europei. Che prima o poi si sarebbe arrivati a questo lo si sapeva, è inutile negarlo.
Non più tardi di novembre leggevo un'intervista ad un tecnico motorista bmw il quale rimarcava il fatto che sviluppare un propulsore diesel oggi costerebbe il doppio di quanto costava 10 anni fa, e questo finirebbe con generare aumenti importanti sul prodotto che di fatto annullerebbero il vantaggio economico legato alla maggior efficienza anche con alte percorrenze.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Un vecchio amico di famiglia (quasi un parente per me), proprio quest'estate mi diceva:
"Quand'ero giovane giravi in auto tutta Milano senza impedimenti, parcheggiavi ad un passo dal Duomo senza pagare un centesimo, facevi le autostrade a 200 all'ora, saltavi i cavalcavia con moto 2t da 40cv senza bisogno di 3000 patenti, voi ragazzi non vi rendete conto perchè siete nati nell'epoca del garantismo, ma con questa scusa vi stanno rubando la libertà."
Gli avevo dato contro in nome della sicurezza, dell'ambiente, e cento altre cose, ma forse tutti i torti non li ha...
Arriveranno a dirci quante proteine mangiare per evitare l'azoto negli scarichi, tipo le mucche, aspetto solo la targhetta all'orecchio...
Nuove perle: http://www.omniauto.it/magazine/5155...lettriche-2020
Mai nessuno che parli di un piano energetico nazionale per far funzionare le elettriche, l'importante è dire: "diesel carburante del demonio"
Ormai tocca cambiare titolo al topic...la fine dell era del gasolio x autotrazione 😒
diesel e' il top! se gli invidiosi vogliono farlo fuori con la legislazione, e' un altro conto...![]()
Ormai è tutto più complesso.
Sempre più norme, sempre più regole, sempre più impedimenti...
Ma è così per tutto...dalle auto al lavoro. Tutto più articolato.
Se pensi che 20/30 anni fa bastava un diplomino per fare una mega carriera in banca. Oggi, con lo stesso diplomino, in banca non ti prendono nemmeno per le attività di sportello.
l´ho giá spiegato alcune volte in questo lunghissimo thread ma comunque giá l´intervento successivo te lo sintetizza; anche ben altre azioni, ovviamente, sarebbero necessarie, l´errore é usarle a pretesto per non avere limitazioni invece che chiedere anche altre risoluzioni
qualsiasi cosa che verta sul sacrificio volontario personale ma il cui reale beneficio dipenda principalmente dall´adozione in massa é destinata a fallire; ma alla base di tutto c´é l´informazione, diverse tecnologie sono ormai mature a rimpiazzare tecnologie energetiche ormai sorpassate e cosí sará anche per le auto, con un adeguata informazione certe tecnologie possono giá essere utilizzate; giá fare rispettare certe normative disattese in modo diffuso e non incentivare fiscalmente le soluzioni piú inquinanti sarebbe un gran passo
c´é un thread apposta per discutere di auto elettriche
Non sono così convinto che l'eliminazione delle auto diesel sia dovuta all'inquinamento, che la progettazione costi troppo etc etc etc.
Le percentuali dicono che sono l'industria e riscaldamento a causare la maggior parte dell'inquinamento, non il trasporto.
E lì, le fonti energetiche attuali sono ineliminabili, per ora.
Altra nota. Poiché i diesel attuali inquinano molto poco, è stato detto che il problema non è il Co2 ma le polveri sottili
Ora, le polveri sottili sono dovute in gran parte all'usura gomme e all'usura freni.
Cosa cambierebbe, dunque, tra una elettrica e un diesel? Nulla.
Detesto il gomblottismo, giuro, amo andare a piedi e in bici, ma secondo me vogliono obbligarci a cambiare l'auto.
'Sti diesel che durano anche 15/20 anni! No, troppo, troppo, scherziamo?
Da sole 24 ore del 2016
" la maggior parte delle polveri fini prodotte dal traffico sono ormai quelle generate dall’usura delle gomme sull’asfalto e delle pastiglie dei freni sui dischi; secondario il contributo inquinante dei tubi di scappamento. Due numeri: in Lombardia il contributo dei motori diesel allo smog passa dal 33% del 2008 al 14% del 2012...."
http://www.ilsole24ore.com/art/comme...?uuid=ADZkCWfB
.....
![]()
Si può scorporare gli ultimi post sull inquinamento? Qua si dovrebbe parlare solo di panda 4x4 e della jeep di marcolski.
Segnalibri