Sci per scialpinismo

cleon

Well-known member
Premetto che finalmente ho provato una gita scialpinistica, 1300m D+ metà su sentiero nel bosco, poi su un bel panettone in campo aperto. Ora, al di là della bellissima esperienza in generale, ma della mediocre sciata tra neve ostica e gambe cotte, ho qualche dubbio sulle "performance" del materiale che ho utilizzato.
Ho noleggiato scarponi e sci. Io sono 180cm X 60kg

-Scarponi: Maestrale, 4 ganci, in salita due pantofole, comodissimi, in discesa mi hanno lasciato perplesso, dopo aver tirato bene i ganci, ho fatto due curve e li ho smollati parecchio, erano diventati durissimi! Mi hanno un po' sorpreso come comportamento, come se la loro rigidità fosse data quasi esclusivamente dai ganci e che il contributo dello scafo fosse praticamente assente e di conseguenza senza alcun "cedimento" progressivo al quale sono abituato con quelli da pista. Per assurdo mi sono sembrati molto più duri dei miei flex 110! Oltre al gambetto poco caricato in avanti, ma penso che quella sia una caratteristica voluta e funzionale alla salita. Comunque tutto sommato non mi sono trovato malaccio, ma forse per il mio peso sono fin troppo tosti.

-Sci: Ski Trab (mi pare modello Sintesi), sicuramente misura 171cm e larghezza 75mm con Dynafit St e skistopper. Ecco, degli sci sono rimasto invece (negativamente) sorpreso. Nella mia ignoranza, mi sarei aspettato che gli sci leggeri da scialpinismo avessero un comportamento simile ad uno sci da pista per principianti, molto morbido e cedevole. Invece mi è sembrato di sciare con due travi metalliche ai piedi: duri, vibranti, nervosi, ma soprattutto senza risposta! Se li dovessi descrivere con una parola li definirei "sordi". Ora, è una caratteristica comune a tutti gli sci da scialpinismo, o propria della marca o modello che mi è stato dato? E comunque, è una caratteristica ricercata apposta (e quindi mi chiederei perchè mai...) o è un compromesso inevitabile per la salita?

Perchè se esistono soluzioni più adatte ai miei gusti, in previsione di una nuova esperienza cercherei nei limiti della disponibilità del noleggio qualcosa a me più confacente.

Eccoli, erano esattamente questi in foto
sintesi_13118_02.jpg



Piccola postilla OT: ora ho provato e continuo a ritenere follia cimentarsi nello skialp senza una buona tecnica nello sci. In quella che comunque è stata un'uscita semplice ho trovato neve polverosa, gesso, colla, vetrato, passaggi obbligati su ghiaccio in mezzo a sassi scoperti dal vento ed un rientro su sentiero nel bosco a tratti ben poco piacevole. è una attimo finire abbracciati ad un masso o un albero se non si ha il controllo degli sci...
 
Maestrale vecchio ottimo scarpone per pellare a 360°, non ha caso il più venduto di sempre, pesa un filo di più dei moderni leggerissimi ma ha anche una sciabilità e soprattutto una comodità ed una durata ottime.
Trab, non m ne vogliano i trabbisti ma col tuo fisico ed un normalissimo wayback 88 174 (che poi è 177) col maestrale avresti goduto molto di più. Ma molto.
Resta il fatto che abituato al materiale da pista devi comunque abituarti agli sci da peli che sono più leggeri e quindi più difficilotti in discesa.

...
 
Deve essere stata una esperienza terribile,mai in vitamia proverei degli sci simili davvero,sacrificare così 1300 metri di sciata è fantozzianoHIHIHI
(con simpatia)
 
Maestrale vecchio ottimo scarpone per pellare a 360°, non ha caso il più venduto di sempre, pesa un filo di più dei moderni leggerissimi ma ha anche una sciabilità e soprattutto una comodità ed una durata ottime.
Trab, non m ne vogliano i trabbisti ma col tuo fisico ed un normalissimo wayback 88 174 (che poi è 177) col maestrale avresti goduto molto di più. Ma molto.
Resta il fatto che abituato al materiale da pista devi comunque abituarti agli sci da peli che sono più leggeri e quindi più difficilotti in discesa.

...

Nel senso che ci vuole "pelo" ? HIHIHI :DDD:DDD:DDD
 
Nel senso che ci vuole "pelo" ? HIHIHI :DDD:DDD:DDD

:KEV :TTTT :TTTT

Mannaggia la "L" e SCIvolata via... HIHIHI


A sci come i wayback 88, pur leggeri e poco prestanti rispetto ai bestioni da discesa, ci si abitua in fretta e poi te li godi in discesa quasi su tutte le nevi.
(ed in salita rispetto ai bestioni da discesa... :HIP)
 

.

non ho mai provato i trab ma mi dicono che tendono ad avere strutture leggere ma rapide, quindi tendono a diventare isteriche perchè la rigidità unita alla leggerezza, se confrontata ad uno sci da pista che ha invece una certa massa e quindi una notevole inerzia, rendono lo sci molto rapido
questo perchè skitrab nasce con sci da gara che devono essere leggerissimi ma anche veloci in discesa (compatibilmente sempre con il peso), se mai ti dovesse capitare di vedere una gara di scialpinismo di alto livello guarda scendere i primi in classifica e capirai ;)
ci sono altri sci magari meno prestazionali ma con pesi leggeri e strutture più morbide e lente che sono invece molto più facili di uno sci da pista, pur essendo molto meno prestazionali
il wayback è un grande classico, in ogni caso stai su sci da circa 85-88 mm che sono un ottimo compromesso tra salita e discesa, tanto con i materiali odierni sono leggerissimi, e poi con il tuo peso piuma puoi tranquillamente portarli su!
 
Ci un'infinita di tipi di sci, con caratteristiche completamente diverse che scoprirai da solo, come suggerito prova il k2 wayback

il vecchio maestrale ha due inclinazioni di chiusura, potresti averlo bloccato quello con meno gradi, quindi piu verticale...
 
Grazie a tutti per le risposte, mi aspetta un modo di scoperte quindi :HIP

- - - Updated - - -

Deve essere stata una esperienza terribile,mai in vitamia proverei degli sci simili davvero,sacrificare così 1300 metri di sciata è fantozzianoHIHIHI
(con simpatia)

:DDD :DDD
Mi hai strappato una risata
 
Ci un'infinita di tipi di sci, con caratteristiche completamente diverse che scoprirai da solo, come suggerito prova il k2 wayback

il vecchio maestrale ha due inclinazioni di chiusura, potresti averlo bloccato quello con meno gradi, quindi piu verticale...

concordo con la prima riga e pure con la seconda.. il Maestrale (come il Rush) potevi regolare l'inclinazione del gambaletto!

Per quanto riguarda gli sci effettivamente il mercato offre una scelta pressochè "infinita" di modelli e marche.. con caratteristiche diverse!

Per la cronaca io con i Trab non mi sono mai trovato bene.. ne con modelli touring e manco con quelli race!
 
Come già accennato, la varietà di scelta é pressochè infinita.
Nella scelta degli sci una delle prime cose che guardo é il peso.
Nel senso che, se secondo me sono troppo leggeri, li scarto a priori.
É un pregiudizio, loso, ma casualmente con gli sci che uso io mi trovo molto spesso più a mio agio, soprattutto in neve difficile, di quelli che vengono con me e che magari sciano meglio di me.

Ho l'impressione che molti si lascino tentare dal peso ridotto per poi accorgersi sul campo di cosa in realtà comporta.
 
Per la cronaca io con i Trab non mi sono mai trovato bene.. ne con modelli touring e manco con quelli race!
Per quanto iosia affezionato a Trab in quanto "azienda di casa" ho lo stesso parere. Il problema è il flex per nulla omogeneo che li rende nervosi e inconsistenti. Anche se ho parlato in questi giorni con un atleta sponsorizzato Trab e mi diceva che gli sci di stampo piu moderno, es il maximo, in quanto a sciabilità sono migliorati parecchio.
 
piccola parentesi personale ma solo per sottolineare quanta scelta di sci offre il mercato.. tra sci leggeri o pensati oppure sci stretti o più larghi.. o le famose vie di mezzo..

da circa 20gg ho preso i nuovi Blizzard ZeroG 85 montati ATK Logic (sci e attacchi ordinati personalmente e scelti accuratamente) e pesati a casa con bilancia alimenti (precisa insomma) pesano 1195g ad asta+attacco.
Sicuramente molti "rabbrividiscono" leggendo questo dato ma personalmente li trovo semplicemente straordinari. Ho già fatto circa 6000mt dsl con questi sci trovando condizioni diverse di neve ma anche con neve crostosa di mer..a si sono comportati benissimo!
Solo per dire che non è necessario per forza avere sci largoni o pesantoni per divertirsi.. (parere personale)

- - - Updated - - -

Per quanto iosia affezionato a Trab in quanto "azienda di casa" ho lo stesso parere. Il problema è il flex per nulla omogeneo che li rende nervosi e inconsistenti. Anche se ho parlato in questi giorni con un atleta sponsorizzato Trab e mi diceva che gli sci di stampo piu moderno, es il maximo, in quanto a sciabilità sono migliorati parecchio.

anche qui in valle ne vendono a pacchi di Trab (vista anche la convenzione con LaSportiva) ma credo che ne vendano più per moda che per reale imput o impressione positiva.
 
Comunque sono l'ultimo che può parlare visto che trab non li ho mai provati !
Ovviamente è lo sciatore che fa la diufferenza ma esistono sci per sciare e sci per perdere quota,sono due sport completamente differenti e nemmeno paragonabili,mi permettevo di rispondere a cleon perchè dal profilo la sua foto parla da sola,è uno a cui piace sciare e non perdere quota.
 
Leggerissimi o meno, però vedo che andate tutti su sci ben più larghi dei 75mm che ho usato.
Vedró di chiedere qualcosa sugli 85 al prossimo giro, che potrebbe essere un bel 1200D+ con cresta alpinistica finale :MONKEY
A proposito devo stare attento alla ramponabilità degli scarponi con i semiautomatici o vanno tutti bene da questo punto di vista?

- - - Updated - - -

Potrei fare il figo, ma ci tengo a dire che la foto di profilo è di repertorio, la pescai in rete anni fa quando mi iscrissi, e poi divenuta riconoscibile non ho voluto cambiarla. Comunque in pista mi piace viaggiare, ma non posso mettermi nello zaino le assi woodcore double titanium
 
Leggerissimi o meno, però vedo che andate tutti su sci ben più larghi dei 75mm che ho usato.
Vedró di chiedere qualcosa sugli 85 al prossimo giro, che potrebbe essere un bel 1200D+ con cresta alpinistica finale :MONKEY
A proposito devo stare attento alla ramponabilità degli scarponi con i semiautomatici o vanno tutti bene da questo punto di vista?

- - - Updated - - -

Potrei fare il figo, ma ci tengo a dire che la foto di profilo è di repertorio, la pescai in rete anni fa quando mi iscrissi, e poi divenuta riconoscibile non ho voluto cambiarla. Comunque in pista mi piace viaggiare, ma non posso mettermi nello zaino le assi woodcore double titanium

usando ramponi semiautomatici non hai nessun problema! Se sullo scafo dello scarpone c'è lo scalino dietro per il blocco del rampone puoi andare sereno con qualsiasi modello semiautomatico!
 
Top