Premetto che finalmente ho provato una gita scialpinistica, 1300m D+ metà su sentiero nel bosco, poi su un bel panettone in campo aperto. Ora, al di là della bellissima esperienza in generale, ma della mediocre sciata tra neve ostica e gambe cotte, ho qualche dubbio sulle "performance" del materiale che ho utilizzato.
Ho noleggiato scarponi e sci. Io sono 180cm X 60kg
-Scarponi: Maestrale, 4 ganci, in salita due pantofole, comodissimi, in discesa mi hanno lasciato perplesso, dopo aver tirato bene i ganci, ho fatto due curve e li ho smollati parecchio, erano diventati durissimi! Mi hanno un po' sorpreso come comportamento, come se la loro rigidità fosse data quasi esclusivamente dai ganci e che il contributo dello scafo fosse praticamente assente e di conseguenza senza alcun "cedimento" progressivo al quale sono abituato con quelli da pista. Per assurdo mi sono sembrati molto più duri dei miei flex 110! Oltre al gambetto poco caricato in avanti, ma penso che quella sia una caratteristica voluta e funzionale alla salita. Comunque tutto sommato non mi sono trovato malaccio, ma forse per il mio peso sono fin troppo tosti.
-Sci: Ski Trab (mi pare modello Sintesi), sicuramente misura 171cm e larghezza 75mm con Dynafit St e skistopper. Ecco, degli sci sono rimasto invece (negativamente) sorpreso. Nella mia ignoranza, mi sarei aspettato che gli sci leggeri da scialpinismo avessero un comportamento simile ad uno sci da pista per principianti, molto morbido e cedevole. Invece mi è sembrato di sciare con due travi metalliche ai piedi: duri, vibranti, nervosi, ma soprattutto senza risposta! Se li dovessi descrivere con una parola li definirei "sordi". Ora, è una caratteristica comune a tutti gli sci da scialpinismo, o propria della marca o modello che mi è stato dato? E comunque, è una caratteristica ricercata apposta (e quindi mi chiederei perchè mai...) o è un compromesso inevitabile per la salita?
Perchè se esistono soluzioni più adatte ai miei gusti, in previsione di una nuova esperienza cercherei nei limiti della disponibilità del noleggio qualcosa a me più confacente.
Eccoli, erano esattamente questi in foto
Piccola postilla OT: ora ho provato e continuo a ritenere follia cimentarsi nello skialp senza una buona tecnica nello sci. In quella che comunque è stata un'uscita semplice ho trovato neve polverosa, gesso, colla, vetrato, passaggi obbligati su ghiaccio in mezzo a sassi scoperti dal vento ed un rientro su sentiero nel bosco a tratti ben poco piacevole. è una attimo finire abbracciati ad un masso o un albero se non si ha il controllo degli sci...
Ho noleggiato scarponi e sci. Io sono 180cm X 60kg
-Scarponi: Maestrale, 4 ganci, in salita due pantofole, comodissimi, in discesa mi hanno lasciato perplesso, dopo aver tirato bene i ganci, ho fatto due curve e li ho smollati parecchio, erano diventati durissimi! Mi hanno un po' sorpreso come comportamento, come se la loro rigidità fosse data quasi esclusivamente dai ganci e che il contributo dello scafo fosse praticamente assente e di conseguenza senza alcun "cedimento" progressivo al quale sono abituato con quelli da pista. Per assurdo mi sono sembrati molto più duri dei miei flex 110! Oltre al gambetto poco caricato in avanti, ma penso che quella sia una caratteristica voluta e funzionale alla salita. Comunque tutto sommato non mi sono trovato malaccio, ma forse per il mio peso sono fin troppo tosti.
-Sci: Ski Trab (mi pare modello Sintesi), sicuramente misura 171cm e larghezza 75mm con Dynafit St e skistopper. Ecco, degli sci sono rimasto invece (negativamente) sorpreso. Nella mia ignoranza, mi sarei aspettato che gli sci leggeri da scialpinismo avessero un comportamento simile ad uno sci da pista per principianti, molto morbido e cedevole. Invece mi è sembrato di sciare con due travi metalliche ai piedi: duri, vibranti, nervosi, ma soprattutto senza risposta! Se li dovessi descrivere con una parola li definirei "sordi". Ora, è una caratteristica comune a tutti gli sci da scialpinismo, o propria della marca o modello che mi è stato dato? E comunque, è una caratteristica ricercata apposta (e quindi mi chiederei perchè mai...) o è un compromesso inevitabile per la salita?
Perchè se esistono soluzioni più adatte ai miei gusti, in previsione di una nuova esperienza cercherei nei limiti della disponibilità del noleggio qualcosa a me più confacente.
Eccoli, erano esattamente questi in foto
Piccola postilla OT: ora ho provato e continuo a ritenere follia cimentarsi nello skialp senza una buona tecnica nello sci. In quella che comunque è stata un'uscita semplice ho trovato neve polverosa, gesso, colla, vetrato, passaggi obbligati su ghiaccio in mezzo a sassi scoperti dal vento ed un rientro su sentiero nel bosco a tratti ben poco piacevole. è una attimo finire abbracciati ad un masso o un albero se non si ha il controllo degli sci...