Quando avevo 16 anni immaginavo gia' questa come naturale seguito del "125"... se avessi mai avuto almeno il 125; l'anno dopo lo conquistai, ma ho avuto solo quella. La "grande" e' rimasta un sogno nel cassetto
ZXR 400
Da un meccanico di Treviglio ebbi la fortuna di vedere due Bimota: la Furano e la sconcertante Tesi.
Bimota Furano, un gioiello
Una visione futuristica Bimota Tesi
![]()
Purtroppo per noi le giapponesi ci sono superiori in due cose: parte elettrica e carburatori.
Io montavo dell'orto 34 a valvola piatta ma svuotava ai bassi regimi nonostante il getto del minimo maggiorato, obbligandomi ad abbassare lo squish e cambiare lamelle.
Con il senno di poi avrei montato Mikuni, famosi per le finiture e per rendere a tutti i regimi.
Ducati 916, 996, 998 e 748! Arte! Le eredità di Tamburini insieme all'F4 MV, altro capolavoro assoluto.
Io ho provato una 998. Ahia... Sarebbe un acquisto da fare solo di cuore: la posizione è tutta sui polsi e senti la moto molto pesante. Va molto settata, ad personam.
Come ciclistica e motore molto meglio la 749/999, che però...come dire..può non piacereA me piace da morire anche quella.
Comunque si ha un picco di adrenalina solo sedendocisi sopra da spenta, e a me non è accaduto con nessun'altra moto.
Il sogno è una 748s o r per il motore più fine, bielle in titanio e altre diavolerie. O una 749r ma costa uno sproposito anche usata.
Ovviamente da modificare in tutta tamarraggine e da prenderne una seconda da tenere in camera da letto
In alternativa BMW R100 o k75 da modificare pesantemente in stile cafè racer. Oppure una vecchia Guzzi, o una vecchia MV.
Polini, Malossi, che avete risvegliato
Diversamente da molti di voi la mia palestra giovanile sono state le enduro... nei miei sogni (inespressi) avrei voluto fare la Dakar... mi sono limitato a boschi e spiagge
La prima moto (dopo un Califfone guidato in età "leggermente precoce") fu un Aprilia Tuareg 50...prima versione (1985)
neanche elaboratissimo, faceva solo i 90 km/hTelaisticamente, per essere un cinquantino, era fenomenale, lo guidavo nel bosco vicino casa e, nello stretto, era praticamente impossibile starmi davanti, salvo guidare una 80cc da Cross.
Passai poi all'omologo modello 125 wind, bellissima, con un telaio fantastico, anche se decisamente votata ad un uso più stradale e civilizzato
prendeva la paga dalle 125 da strada solo in rettilineo... in particolare da un mio amico con la Gilera KZ (bellissima, assomigliava un pochino alla Prima Honda VFR 750).
Poi, dopo qualche anno, mi sono imborghesito,e da allora giro su una BMW K75 (che posseggo ancora)
La moto stradale più veloce che io abbia guidato resta una Honda CBR 1100 XX ... una roba per me assolutamente ILLEGALEche mi ha procurato i primi capelli bianchi
Comunque chi non ha guidato una due tempi a cavallo tra la metà degli anni 80 ed i primi anni 90 e non ha sentito quel "profumo" di olio bruciato, non può capire.
Olio bruciato? Avevo un bellissimo giaccone sportivo M&N giallo taxi canarinato tappezzato da schizzi d'olio della Arrow, un vanto anche con le ragazze....
- - - Updated - - -
In questo momento mi sovviene netto il ricordo dell'acceleratore del SI con variatore, la sua manopola zigrinata a cubetti, il suo rumore e la sua verve....che bello. Il fanale con la levetta per l'accensione, quel sellino ribaltabile di lato, il portapacchi, e quel tappo della benzina che a scuola mi fottevano un giorno dopo l'altro. Magnifici ricordi.
E già Luk, come dimenticare la moltitudine di magliette e giacche combinate a pois ??
Tra olio e fanghiglia si creava proprio un bel mixEra la disperazione di mia madre
, facemmo anche fare una mini derivazione dello scarico verso il basso, che però ebbe davvero scarsa efficacia
![]()
Prima moto un Caballero 50,non escludo che possa essere anche l'ultima...ma con uno zero in più....
Giustappunto volevo redarguire DOM. accostare il genio di Taglioni,Castiglioni,Tamburini a due panchine col cardano è parecchio blasfemo...
Ps:ho scritto panchine per non essere troppo offensivo:-)
Ultima modifica di Jms-1; 29-09-2017 alle 08:14 AM.
A quali due panchine ti riferisci?
Un altro gioiellino tecnologico: molto scomoda ma tremendamente efficace
![]()
Il 3 cilindri 2 tempi è per definizione il più bel motore possibile. Le moto anni '70 le più classiche ed essenziali.
^ Kawasaki HD Mach III 750(versione evoluta con freno a disco)
^ Suzuki GT 550
^ Suzuki GT 750 (raffreddata ad acqua)
- - - Updated - - -
Comunque il mio primo cinquantino fu questo (in verde e bianco):
![]()
Comunque...e' vero che eran pericolose se usate senza cervello, ed e' vero che a 16/18 anni non si ha la percezione del pericolo e sembra che sia sempre tutto sotto controllo... ma secondo me e' stato un errore segare per legge questo mercato che aveva le case italiane ai vertici della categoria e della teconologia.
- - - Updated - - -
https://125stradali.com/125recension...cia-in-azione/
- - - Updated - - -
Freccia C9
Anche questa fu una creazione di Tamburini e, se ricordo bene, fu la prima moto ad avere il doppio scarico appena sotto il codino. Soluzione poi adottata anche sulle Ducati.
Gilera SP01 un mito... ero indeciso su quella.
le mie
Project 108. Con la marmitta originale 50 km/h e ingolfata sempre. Con Arrow faceva i 90!!!
https://125stradali.com/wp-content/u.../88_AF1-50.jpg
La aprilia Sintesi. La mia aveva tabelle numero gialle custom con numero 3 (mitico Dohan!!!)
https://i.pinimg.com/originals/4b/51...c5fd076847.jpg
Segnalibri