A meno che non hai in mente di tenerla fino a fine vita secondo me ci perdi sempre, fra 3-4 anni se la vuoi cambiare ci saranno vetture tecnologicamente molto più avanzate e di conseguenza l'usato avrà un valore molto basso.
.....................
Ultima modifica di otaku; 21-12-2017 alle 10:49 AM.
A meno che non hai in mente di tenerla fino a fine vita secondo me ci perdi sempre, fra 3-4 anni se la vuoi cambiare ci saranno vetture tecnologicamente molto più avanzate e di conseguenza l'usato avrà un valore molto basso.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
per uso prettamente cittadino le auto piú adeguate escludendo particolari esigenze sono dei segmenti A e B; di questi segmenti l´elettrica di maggior successo, nonché attualmente la piú venduta in Europa é la Zoe, prodotta con la stessa piattaforma, sistema di produzione CMF (Common Module Family) e stabilimento della Clio e della nuova Micra, vicino a Parigi
commercializzata da fine 2012 se ne possono trovare di usate in buone condizioni e prezzi interessanti tali da renderla economicamente conveniente in rapporto a quanto offre; presupponendo che si possa disporre di una ricarica privata o comunque presso il posto di lavoro il motore piú efficiente quanto a rendimento ed economia di acquisto é il Q90
- - - Updated - - -
con range cittadino sono giá in uso ma sono ovviamente ancora una nicchia, ci si stá arrivando anche per trasporti a lunga portata ed il risparmio energetico ed in manutenzione sará molto piú consistente che non per le auto; per questo mese era stata annunciata la presentazione di quello di Tesla ed altri sono in sviluppo
Tesla,li avete visti i conti?
vola si in borsa...ma i conti...sono......![]()
se quella che fino a pochi anni fa era da considerarsi poco piú di una start up si mette a costruire la piú grande fabbrica al mondo ed investire pesantemente in ricerca e sviluppo, a comprare una ditta che fornisce automazione a diversi altri costruttori auto storici, non c´é da stupirsi che con una strategia cosí aggressiva vengano meno gli utili per ricompensare gli azionisti, ma ció non é certo indice che l´azienda vada male: sta investendo sul proprio futuro
come si suol dire ride bene ...
- - - Updated - - -
é Panasonic a produrre le batterie su specifiche Tesla e solo dalla fine dello scorso anno il nuovo formato 2170, la produzione solo di queste procede nella Gigafactory mentre Tesla realizza il pacco batterie e l´auto
Sì sono d'accordo, i conti di Tesla non andrebbero guardati ad oggi.
Secondo me - non è una critica! - siamo un pò annebbiati o confusi dalla visione di start-up web che sono diventate super aziende in pochi anni con bilanci stellari... semplicemente (è riduttivo questo termine) perchè avevano costi ed investimenti iniziali abbastanza o molto bassi in termini di strumenti, di tecnologie e di personale. Tesla è una casa costruttrice vera e propria, il che già comporta investimenti onerosi, e porta avanti un discors tecnologico innovativo, il che comporta investimenti ancora più onerosi.
Quindi io continuo ad aspettare. Fisker si bruciò, capiremo solo vivendo se Fisker era "troppo avanti" oppure Tesla sarà stata più brava.
esistono studi che calcolino quanta energia elettrica servirebbe in piu a livello mondiale in caso di conversione totale del parco auto circolante?
sono curioso di capire di che ordine di grandezza parliamo. cioe' quante centrali e di che tipo si dovranno costruire?
saluti
Avessi dei soldi da investire sul lungo periodo, potendo rischiare, investirei su Toyota comprandomi un po' di azioni.
Tesla (e questa è mia convinzione personale) è una bolla che prima o poi scoppierà.
QUesta per me è ed è sempre stata la domanda più cruciale di tutte! Oltre ad altre ad essa collegata.
Aggiungerei: a questa valutazione va aggiunto il discorso, sinora mai affrontato per ovvie ragioni, dello stesso tema declinato sul trasporto merci. Se non ci sarà più il gasolio, i camion come li muovi? Sarà finalmente il momento nel quale si passerà dalla gomma alla rotaia? E come cambierà il trasporto, la logistica, il modo stesso di fare commercio?
Continuo a pensare che Tesla avrà un bivio nodale: se riuscirà a concludere e far funzionare bene la Gigafactory, potrà realizzare reddività, altrimenti no. Certo, al contempo dovrà fare macchine belle (e non sono malaccio) funzionali (e qui, ali di gabbiano ed altre soluzioni simili sono discutibili) e che si appoggino ad una rete di ricarica capillare (adieu).
Tesla è una società, come Amazon, in cui gli investitori sono disposti a comprare il potenziale di crescita più che le performance finanziarie.
In borsa, negli ultimi mesi, l'azienda di Musk ha avuto un grosso incremento. Gli investitori, secondo me, sono troppo euforici: probabilmente perchè l'idea dell'auto elettrica entusiasma parecchio, rappresenta il futuro e tanti pensano ad un nuovo leader nel mercato dei trasporti privati.
Personalmente, le crescite troppo rapide non mi sono mai piaciute.
Detto questo, vedremo come se la caveranno con le consegne della Model 3 nel medio termine.
Verissimo che Tesla sta investendo in un ottica di lungo periodo ma il problema è un altro.
I soldi che sta investendo non sono tutti di Elon Musk (anzi è vero l'opposto visto l'indice di leva finanziaria di Tesla) ma di una platea di investitori che vanno da venture capital a semplici risparmiatori, finché tutto procede bene e nessuno dei grossi investitori decide di rientrare dell'investimento o di realizzare le plusvalenza che stanno avendo Tesla continuerà a vivere ed operare.
Fatte le dovute distinzioni la situazione di Tesla (almeno dal punto di vista finanziario) si avvicina di più a quella della FIAT pre-Marchionne, chiaramente essendo in un settore totalmente nuovo le prospettive sono diverse ed è per questo che c'è tutto questo ottimismo attorno a Musk, almeno fino a quando non si riuscirà a capire quale sarà lo standard che si imporrà per i prossimi decenni, elettrico puro, ibrida, etc. ed il rischio con la discesa in campo di tutte le case automobilistiche, sopratutto le tedesche e non più solamente le giapponesi, che venga imposto un modello differente da quello di Tesla.
My 2cents
Tesla ha saputo creare intorno a sé l'effetto Apple, la domanda che mi pongo è se le auto di Tesla, al di là dell'elettrico, sono qualitativamente allo stesso livello delle tedesche?
Perché se è vero che ad oggi sul campo dell'elettrico sono molto avanti e anche vero che nel giro di 3-5 anni questo gap sarà ampiamente colmato dai principali competitor e allora la scelta non si baserà più sull'elettrico-MCI, ma sulla qualità, abitabilità, assetto, dettagli, etc.
Da quelle poche recensioni viste in rete si vedono assemblaggi non proprio perfetti e qualità dei materiali non eccelsa, oltre che soluzioni di discutibile praticità (mega tablet unico come sulla Model 3), il rischio è che intorno a questo marchio ci sia un aspettativa troppo alta, cosa che hanno contribuito loro stessi a creare con il loro modello di marketing ampiamente inspirato ad Apple e compagnia.
Aspetta Fla, Apple comunque è una società che a parte il periodo di crisi di fine anni '80 e primi anni '90, macina utili mostruosi ed i progetti con cui si è rilanciata sono stati assunti a standard da parte del mercato. Tesla al momento non ha nulla di tutto questo. Apple già quando lanciò il primo Iphone macinava utili e riusciva a finanziare lo sviluppo di nuovi prodotti quasi completamente per linee interne cosa che non avviene per Tesla.
Sul fatto che l'auto elettrica può essere il futuro ci sono fortissime possibilità, semmai bisognerà vedere se Tesla sarà il leader oppure con l'entrata degli altri costruttori verrà fagocitata piano piano dagli altri.
Segnalibri