Mild milf o elettriche,solo fumo negli occhi,
l'ho sempre detto...![]()
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Ibrido non bisogna mischiarlo con il full elettrico
Resta il fatto che ad oggi, chi passa ad ibrido plug in o elettrico full deve prima valutare i suoi consumi
L'amica di Marco che aumenta i kw per caricare credo un 7-8 kwh, quando in 4 ore di notte la ricarichi a 2 kw, che senso ha?
Se fai una plug in con 40 km di autonomia, significa che almeno all'80% se non più devi fare 40 km giornalieri,
Non fai il metano come esempio per andare a benzina
Ripeto, occorre valutare i propri consumi. Per second auto ad uso città, il full elettrico è il top (parcheggi pure gratis davanti a dove lavori...... Attualmente)
La milf, ammesso esista veramente, si è semplicemente fatta convincere a comprare una macchina che si proclama ibrida solo per circolare liberamente ma è una ciofeca.
Per lei sarebbe stata adatta la mia Twingo ;-)
Queste ibride sono pensate per spendere meno o per inquinare meno nei centri urbani?
L'idea non è male se l'obiettivo è il secondo, e se devi solo andare in ufficio al mattino e uscirne la sera
Tutto dipende dal fatto di avere o meno una ricarica domestica, collegata al relativo fotovoltaico di casa.
Se una persona soddisfa questo requisito, allora conviene.
Io non ci penserei 2 volte a prendermi una Renegade 4Xe oppure una Mini Countryman plug-in.
Senza contare esenzione bollo e parcheggi gratis in centro.
Le auto elettriche fanno bene al portafogli solo se le ricarichi a casa, e non alle colonnine dove la corrente costa il doppio, e non ti tocca mettere un contatore più grande. Altrimenti anche un benzina se la cava meglio. Leggi la prova quattroruote di febbraio.
un amico ha preso la nuova vitara "hybrid" 1.4 turbobenzina + batteria ausiliaria
listino 24 e rotti
sconto suzuki a 19
7.000 di contributi stato/regione →12.000 euro
ma è un farlocco, la batteria si carica in frenata e serve solo ad alimentare clima e utenze, non fa neanche 10m in elettrico.
allora mi chiedo il senso di questi incentivi
i nuovi motori turbo benzina, tipo il tfsi 1.4, ha consumi paragonabili ai diesel.
stando sia a prove lette che a contatto di amici che hanno optato per questa motorizzazione.
inutile, l'elettrico e varianti (chi più chi meno), attualmente, serve solo ad inquinare lontano dal centro e per una seconda auto con spostamenti limitati in raggio
C'è da dire che lo Stato, bene o male, sta iniziando a riconoscere forti sgravi fiscali per chi installa fotovoltaici e colonnine.
Se l'Ecobonus al 110% diventerà strutturale (e magari meno zeppo di burocrazia), potrebbe iniziare una vera transizione energetica nelle abitazioni (necessaria più che mai).
Oddio su questo dei motori a benzina non riesco ad essere d'accordo...
In casa abbiamo una (aziendale) A1 con il 1.0 TFSI 116cv DSG e in città se non si sta PIU' che attenti fa 11 kml, che è una cosa a mio avviso tremenda o quasi.
Basti dire che con la mia (personale) Mazda 6 SW 185cv Diesel manuale ne facevo 13, e ora con il CX5 175cv Automatico ne faccio 12.
E' vero che fuori città la A1 migliora nettamente, ma il consumo rimane sempre ai livelli di macchine diesel ben più grosse e pesanti...
Come già detto e ridetto, si tratta di operazioni dovute al calcolo emissioni: nel ciclo omologazione la macchina grazie ai vari accorgimenti (start&stop, etc.) emette poco e dunque avvantaggia il costruttore evitando tasse/balzelli/penalità.
Poi nella vita REALE le condizioni del ciclo omologazione non si trovano, la macchina consuma moooolto di più, e dunque sono pronto a scommettere che inquinerà anche molto di più.
E' (anche) per questo che io ho scelto di rimanere su un diesel: per me (12 K KM annui di viaggi e 6 K KM annui in città) il benzina (o anche l'ibrido) sono al momento improponibili...
Segnalibri