1 megawatt a 400 volt?
certo, come no...
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
imparate almeno a scrivere correttamente le unità di misura e fare di conto senza inventare numeri![]()
Sono d'accordissimo. Però imho quel quid di prestazioni e piacere di guida in più te lo godi in viaggio, più che in città, che è l'habitat dove ad oggi le elettriche hanno più senso, sia da un punto di vista ecologico che di praticità. Ad oggi, anche lasciando da parte le questioni pratiche legate ad autonomia e ricarica, usare un'elettrica per un lungo viaggio non riduce in modo significativo le emissioni di CO2 e non contribuisce a ridurre l'inquinamento urbano.
Ma anche in citta. Me ne rendo conto qua do guido un ibrida e sento spegnersi il motore termico, oppure quando sul diesel mi parte lo start&stop...fine vibrazioni, fine rumore, relax...piccole cose ma quando ti ci abitui allo zero rumore e vibrazioni, quando risali su un diesel ti sembra di tornare nel far west...
Beh... quando si parla di auto eletriche di ottimismo ne vedo parecchio..
Da quell'articolo..
"E' nata la batteria del futuro. Dopo otto anni di ricerche, l'israeliana StoreDot è riuscita a produrre una batteria agli ioni di litio per l'auto elettrica che si ricarica in cinque minuti, quanto un pieno di benzina per una macchina tradizionale. Non è un prototipo, ma un prodotto già industrializzato, sfornato dagli stabilimenti di Eve Energy in Cina."
però poi non dichiara che colonnine richiede.. se non questo:
"La startup israeliana sta lavorando per ottenere una ricarica di 160 chilometri in 5 minuti anche con le colonnine di ricarica attualmente in uso"
In altri articoli infatti si trova che le mille batterie che hanno fatto sono batterie cha hanno provato su degli scooter... e non da auto.
poi un picolo particolare
"Queste nanoparticelle sono attualmente a base di germanio, che è solubile in acqua e più facile da maneggiare nella produzione, ma notevolmente più caro dei materiali correnti."
quindi potrebbero costare un cifrone.
Tanto che stanno già pensando di cambiare materiale...
Insomma, se dall'articolo sembra che dopodomani siano pronti con ste batterie.. in altri si parla di puntare al 2025..
A ma ricorda Gaber "Qualcuno era comunista perché la rivoluzione oggi no, domani forse, ma dopodomani sicuramente."
E poi quando parlano di stazioni di ricarica più potenti.. tenendo presente che per le supercharger più potenti si parla di 250 kW a 480V in corrente continua... la barriera del mW (megawatt) non è poi cos' lontana... e che gli impianti di casa monofase arrivano a 6 kW a 220V in corrente alternata (dopo si parte con la trifase...) a occhio occorre passare dai chilowatt ai megawatt per ottenere certe prestazioni... con dei cavi elettrici di sezione che passano il centimetro quadrato.. io mi chiedo dove lo trovano il rame per rifare la rete elettrica.
Ecco perchè Musk ha fretta di arrivare su Marte, il pianeta rossoo per trovarci il rame o per scappare
E se qualcuno si vuole divertire a fare i conti di quanti metri quadri di pannelli solari per caricare una batteria del genere in ore e non minuti... beh secondo me ci vengono dei bei numeri... e milioni di euro.
Quindi, se si vuole realmente sostituire i derivati del petrolio mantenendo il modello di trasporto individuale attuale si parla di centrali a fusione, superconduttori per il trasporto energia, materiali che arrivano da altri pianeti... insomma proprio un piano sostenibile... se fai calare la popolazione mondiale a 100 milioni di abitanti forse ce la facciamo.
d'altronde nell'articolo non dicono forse questo..
"Un'auto elettrica che viaggia a velocità costante utilizza una quantità di energia elettrica più o meno equivalente a 100 lampadine da 100 watt."
che non mi sembra neanche tanto. si tratta di 10 kilowatt (spero che ancora 100 moltiplicato 100 riesco a farlo) e che una macchina con potenza da 150CV si parla di 110 kilowatt (ho usato un programma di conversione)...
ieri ho visto la prova della nuova mercedes EQA (ricavata dal suv GLA)
66kwh di batteria e autonomia di 486 km (reale forse 350-360 km)
50 mila di listino che diventano 44 mila con l'incentivo di 6000 euro o 40mila con quello da 10mila avendo un auto da rottamare..
costerebbe meno dell'equivalente a benzina..
Molti articoli sono fatti per "clickbaiting": la valocità di ricarica delle batterie di fatto già oggi non è più un grosso problema.
Le colonnine che ricaricano a 350kW sono già realtà, e a me non interessa quanto veloce ricarica la batteria ma quanto velocemente ricarico i km percorsi.
Quindi, supponendo un consumo da batteria elevato che in autostrada è probabile (250 Wh/km) se percorro 500km consumo circa circa 125kWh e li recupero (a 350kW) in circa VENTI MINUTI.
Ditemi voi se venti minuti di pausa ogni 500 percorsi non sono ragionevoli.
Riguardo il progresso delle batteria è più interessante dare qualche dato su quelle in commercio su auto "economiche" (vado a memoria)
Batterie al Pb originali della Elettra: circa 13 kWh nominali, 7-8 reali, peso 432kg -> 18 Wh/kg
Batterie LiFeYPO4: 13,8 kWh reali, 207 kg -> 67 Wh/kg
https://www.electroyou.it/richiurci/...litio-lifeypo4
batterie nuova Twingo ZE: 22 kWh, 165 kg -> 133 Wh/kg
La le batterie migliori sono molto più leggere.
Quindi inutile inventare numeri e fare terrorismo su cavi di diametri esagerati, i problemi di autonomia e velocità di ricarica sono già di fatto risolti, devono solo abbassare i costi e questo sta avvenendo e avverrà con l'aumento delle quantità prodotte
Stai dicendo che basta prendere la tecnologia di frontiera e renderla accessibile a tutti (costruendo l'infrastruttura necessaria, che al momento non c'è). Geniale... è un po' come dire che siccome è possibile andare su Marte (la tecnologia già c'è) possiamo andare tutti su Marte (basta abbassare i costi in modo che tutti possano permetterselo)
resta il fatto che se attacchi la auto al tuo impianto fotovoltaico (di giorno ovviamente) fai tombola per due aspetti:
- aspetto economico
- aspetto ambientale (c'è la questione smaltimento celle fotovoltaiche, che però lo metto in conto nella gestione smaltimento di un qualsiasi accessorio della casa, in quanto l'impianto nascerebbe a servizio della casa, anche se nel tempo sarà l'auto a prelevare più corrente)
N.B: credo che nei prox 10 anni le auto elettriche avranno prestazioni (sia in termine motore spingente che in tema batterie, così come alimentazione) completamente differenti.
Siamo agli esordi, fino a 10-15 anni fa se ne parlava pochissimo, anche nella ricerca
Pensiamo solo all'evoluzione "affascianante" fatta dai cellulari in soli 20/25 anni
P.S: chiaro che ad oggi, solo la spinta di un incentivo porta molti utenti (come il sottoscritto) a prendere in considerazione una auto elettrica, ma col tempo, con una produzione anche di massa, chiaramente i costi caleranno
Segnalibri