Veramente arguto, meglio di topo Gigiotto.
Lo stato incentiva anche metano,GPL, ibride...
Solo perché le auto elettriche prendono incentivi con i soldi dei contribuenti. Altrimenti chi mai si prenderebbe un’auto che costa il doppio ed ha metà dell’autonomia? a parte qualche invasato ovviamente.
Veramente arguto, meglio di topo Gigiotto.
Lo stato incentiva anche metano,GPL, ibride...
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Non è del tutto illogico quel che dice.
Sposto il discorso ad esempio sui pannelli FV. Chi mai li avrebbe messi senza il conto energia e relativi incentivi?
Calcoli alla mano, non ammortizzavi mai la spesa se non a fine vita dell'impianto.
E ai tempi costavano un mutuo.
Il green è bello, ma se non lo incentivi nessuno vuol rimetterci per la sola ideologia.
O forse qualche gretino qua e là...
La verità è che la politica ha rinunciato a investire su metano e GPL (a torto o a ragione) e sta puntando tutto sullelettrico. Fra un po' sarà un'impresa trovare un auto a GPL o a metano nei listini dei costruttori
Non è così, la politica ha scelto, come in TUTTO IL MONDO, di incentivare veicoli a basse emissioni di CO2.
Cmq di solito gli incentivi vanno sempre a calare negli anni perché quando le tecnologie sono mature devono procedere con le loro gambe. Se metano e GPL hanno ancora bisogno di incentivi dopo decenni...vuol dire che tanti vantaggi non ne offrono
io invece di comperare la bici a pedalata assistita ho preso direttamente la moto, anzi ne ho prese tre...
E dopo mesi e mesi di discussione, forse sarebbe anche il caso di piantarla con il refrain che le elettriche hanno basse emissioni di CO2. Se anche fosse (ed è tutto da dimostrare) non è quello il vantaggio principale, e soprattutto non dipende dalle auto in quanto tali, ma da come produci l'energia elettrica. Chissà quando la gente comincerà a capire che la CO2 non inquina...
Si dai, come negazionista del cambiamento climatico ti vedo bene![]()
Chissà se è vero, mi sembra un po' ottimistico
https://www.ilsole24ore.com/art/rica...inuti-ADOQ8VEB
Capisci che per caricare 100kwh in 5 minuti avresti bisogno 1200 Kw di potenza? Ovvero l’energia consumata da 400 abitazioni. Hai presente i cavi che dovrebbero usare, anche perché la corrente viaggia a soli 450 Volt, per cui hai 2600 AMP di intensità della corrente! Servirebbe un cavo di rame di una decina di cm di diametro. Ora moltiplica per le 39 milioni di auto circolanti in Italia.
- - - Updated - - -
Capisci che per caricare 100kwh in 5 minuti avresti bisogno 1200 Kw di potenza? Ovvero l’energia consumata da 400 abitazioni. Hai presente i cavi che dovrebbero usare, anche perché la corrente viaggia a soli 450 Volt, per cui hai 2600 AMP di intensità della corrente! Servirebbe un cavo di rame di una decina di cm di diametro.
Hai mai visto un quadro elettrico per 1000kw? Stiamo parlando che solo per una colonnina servirebbe una cabina di trasformazione dal costo di qualche centinaia di migliaia di euro. E per una colonnina.
Ora moltiplica per le 39 milioni di auto circolanti in Italia.
tra non molto richiurci ci annuncerà le auto con ricarica a 1.21gigowatt
unico vincolo, mai superare le 88 miglia orarie![]()
La rete del metano è carente perchè le norme per la costruzione di un punto di distribuzione sono tra l'allucinante e il folle.
L'arrivo dell'elettrico non c'entra nulla, sono 35 anni almeno che è così.
E comunque i tempi di rifornimento (rigorosamente servito fino a poco tempo fa, forse nell'ultimo anno è cambiato) le revisioni delle bombole e degli impianti. e le performance non proprio il massimo.
Un'altra mazzata al metano, almeno per l'aftermarket, è stato l'abbandono dei carburatori.
Intervenire su una macchina a iniezione elettronica è un casino pazzesco: Dalle mie parti c'è sempre stato un polo di costruzione e progettazione di impianti (e si sono visti dei Ferrari messi a metano 8-)))
ai tempi dei primi motori Fire, qualcuno aveva progettato dei sistemi di iniezione che sostituivano l'iniezione in toto invece di integrarla.. ho visto al lavoro chi faceva il supporto alle officine che installavano gli impianti e gli accidenti che tiravano..
E l'impegno dei costruttori per produrre macchine native a metano è sempre stato ridicolo ma comprensibile, a causa della rete distributiva zoppa.
Ricaricare in 5m vuol dire semplicemente caricare a 12C..non è fantascienza.
Segnalibri