il problema della cariola a pedali che si è comprato il nostro fanboy, non è certo la coppia (la mia focus ne ha il doppio di quello che mi serve) ma il fatto che partendo da Torino è un miracolo se riesco a sciare al pian del frais, mentre magari io voglio andare all'alpe d'Huez
tutto qui
p.s. e un usato da 1000€ all'Alpe mi ci porta senza nessun problema
poi voi mi direte che spendendo l'equivalente di un monolocale posso prendermi una tesla e con quella forse ci arrivo (se sto attento col riscaldamento)
Visto che parli al plurale, leggiti i messaggi di alessio sulle prestazioni e di testata sulle elettriche a noleggio. Che si voglia far passare l idea che le prestazione delle elettriche siano fantasie...fa sorridere.
Su quanto scrivi tu...lo scopo di una grande parte degli acquirenti di auto nel mondo è proprio quello invece...basta che guardi un qualsiasi spot automotive e capirai a cosa puntano...che poi non sia il tuo scopo (e forse nemmeno lo scopo esplicito di tanti...ma inconscio, assolutamente si...).
Che l auto sia un prolungamento psicologico del pene x moltissimi...è assodatoche sia un pene elettrico, a gasolio o a metano
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Pordenonese, il problema è che in 4 disturbatori impediscono che la discussione possa proseguire, non che mi interessi ma è veramente patetico.
Le prestazioni, che siano eccessive o insufficienti, sono solo uno dei tanti pretesti.
Le EV hanno tanta coppia? Eh a me non serve!
la Twingo è limitata a 136? (Sopra i limiti legali ndr) Ehhh che catorcio! Io non accelero mai ma voglio andare a 140!
Sono ideali in città? Ehhh ma ho una sola auto e devo andarci in montagna
Inquinano meno? Ehhhh ma le batterie?
Inizio a credere che molti di loro lavorino nell'automotive e non abbiano le capacità (o la voglia) di evolvere. E tappano il buco nella diga col ditino![]()
richiurci, il problema di questo thread sono le persone che argomentano le difficoltà dell'elettrico a soddisfare il loro caso d'uso, frequente in un forum di sci, oppure i fanboy che vengono a fare proselitismi non richiesti, spesso negando l'evidenza dei fatti?
Pero' tu continui a non voler capire una cosa piuttosto importante: l'auto elettrica, non è (al momento) per tutti.
Anzi, è proprio per pochi.
Avere una autonomia di 150km (sto medio ok?) e tempi di ricarica di ore e solo se hai un box, è qualcosa di insostenibile per una fetta enorme della popolazione.
A me che delle prestazioni me ne frega una beata mazza (ai tempi avevo un R5 GT Turbo e quella si' che ne sverniciava ai semafori) perchè ho una Qubo a metano che va come una tartaruga, sono altre le cose che interessano:
il costo iniziale, la praticità, l'autonomia, la versatilità etc etc.
Tu puoi sostenere, a ragione o torto, la superiorità delle elettriche.
Molti di noi potrebbero sostenere la convenienza di muoversi con l'elicottero.
Sono, al momento, due cose simili. Per pochi fortunati.
La superiorità, in certi aspetti, non la sostengo io ma i dati.
Ma non ho mai affermato che le auto elettriche siano per tutti. Possono essere per molte più persone dell'attuale 3-4% di vendite, ma non per "tutti".
E il confronto con l'elicottero non c'entra una beata mazza, semmai il confronto puoi farlo proprio con metano e GPL: anch'essi hanno limiti e problemi pratici da affrontare, e infatti non sono certo alimentazioni vendute "a tutti".
quanto paghi adesso?
tranquillo che quando mi ci metto, faccio la pulce ad ogni cosa, il bollo dovrebbe essere dopo 5 anni su 31 KW e al 25 %
se uno ha intenzione di mettere il fotovoltaico, caricando di giorno così da aumentare la resa dell'impianto (che difficilmente lavora al 100%), non si discutono gli immensi vantaggi economici dell'elettrico (alla fine consumo in un anno più per caricare l'auto che per mandare avanti la casa)
però l'elettrico necessita di pazienza, chi ha sempre guidato a benzina o gasolio capisco la sua diffidenza a poter guidare una auto con limitazione 160 Km di autonomia (chi era abituato al metano, mastica di più il tema)
Ah, ho già detto che molto probabilmente il mio prossimo scooter sarà elettrico?
Sulla Elettra fino all'anno scorso pagavo 210€/anno di RCA, era una tariffa convenzionata per veicoli elettrici presso la Coop Insieme.
Per la Twingo...mi hanno fatto una offerta poco conveniente, forse perchè l'ho intestata a mio figlio che avendo 25 anni subisce ancora un aggravio RCA.
Allora dopo breve ricerca, siccome non ho voglia di perdere troppo tempo, ho fatto la polizza con Genialloyd:
RCA 271€
Furto e incendio (su 22450€) 113,46
Bonus protetto 20,46
- - - Updated - - -
dimenticavo: Legge Bersani quindi ha ereditato la mia 1a classe di merito
Se dovessi prenderlo ora, supersoco Cpx. Con 2 batterie hai 160km di autonomia. Il mio SH però è ancora in gran forma (ha 6 anni e 25000km), credo che lo terrò ancora un paio di anni almeno, e mi aspetto che nel frattempo esca qualcosa d'altro (e che le grandi case si muovano su questo segmento, per adesso c'è solo Piaggio con la Vespa che però costa un occhio ed è 50cc equivalente)
Ho l'auto a metano quindi dovrei sentirmi confrontabile.
A metano non necessiti di box (anzi quasi meglio se non ce l'hai specie se non hai ventilazione), ricarichi in 5 minuti, hai fino a 400 km di autonomia e pure oltre.
Certo, non è per tutti il metano visto che la rete di distribuzione non è capillare e ci sono zone fortemente sfornite. ma male che vada fai il pieno di benzina e vai dove ti pare.
Ma ancora meno è confrontabile con il GPL, che invece fa il pieno ovunque, sia in rete stradale che autostradale. E il GPL neppure soffre di perdita prestazionale, cosa che onestamente la mia a metano sente (la nuova generazione molto meno).
Condivido. Ma i tempi cambiano e oggi il metano è crollato, sia per la rete di distribuzione che è rimasta un po' carente sia per la'arrivo dell'alternativa elettrica.
Entrambi (metano e GPL) non offrono grossi vantaggi rispetto alla CO2 emessa (e a certi inquinanti).
Forse l'ho già scritto ma ripeto le mie scelte negli anni.
Nel 2010 avevo valutato auto a metano, ma l'incertezza su risparmio e comodità mi avevano fatto propendere per l'Astra Sport Tourer turbodiesel Euro5, scelta indotta anche dai consumi dichiarati molto inferiori ai reali.
Nel 2015 ho comprato una 500 benzina. Avendo già la Elettra ho valutato e scartato ipotesi GPL/metano perchè già facevo in elettrico la gran parte dei km"familiari". Ho pensato che avrei potuto valutare il GPL o metano come impianto successivo (e magari lo farò quando passerà ai figli e se ci faranno più km)
Nel 2020 ho comprato la seconda elettrica, ancora city car. Non vendo auto elettriche, ma dopo averne toccato con mano i vantaggi sono quasi certo che non acquisterò più auto con motore termico, grazie alle mie esigenze mutate ma soprattutto per i prevedibili ulteriori miglioramenti nelle autonomie e nei prezzi che arriveranno nei prossimi mesi/anni.
Segnalibri