Intanto però Toyota continua a sviluppare fuel cel e veicoli a batteria
https://www.lifegate.it/elettrificaz...-toyota-futuro
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
era solo per discutere del fatto che un' azienda parla male delle EV ma poi pianifica di farne il 10%, solo Tesla credo abbia più del 10% del parco full electric![]()
Comunque plugin sono delle vaccate imho,
il classico ne carne ne pesce.
Le ibride passino perchè sono state il capostipite per certi versi della soluzione mista tra i due tipi di motore,
ma fare un'ulteriore episodio della serie maggiorando poi i prezzi e un pò la batteria,
solo operazione di marketing per ogni marchio....
Invece le plugin sono l'unico vero compromesso, perché permetteranno di percorrere buona parte della percorrenza con energia prelevata dalla rete. Come auto unica se aumenteranno l'autonomia in elettrico e useranno motori più piccoli potrebbero avere un bel mercato
Perché appunto secondo e te l’energia in più prelevata dalla rete la faranno i criceti.
Lo scopo delle ibride è evitare di inquinare in città. Per chi usa l'auto prevalentemente in città, le plugin sono un'ottima soluzione
Solito intervento profondo e utile
Esatto.
Le ibride tradizionali sono state il primo passo, ma hanno "solo" permesso una riduzione di consumi ed emissioni senza permettere nè di procedere col solo motore elettrico (tranne pochi metri) nè di utilizzare energia prodotta dalle centrali con efficienza molto maggiore rispetto al motore endotermico.
Una plugin con autonomia reale (anche in inverno) di 60-80 km è IMHO il compromesso ideale che permetterebbe al 90% delle persone di viaggiare in elettrico sempre, tranne i pochi viaggi lunghi; il tutto con la sola aggiunta di un pacco batterie relativamente piccolo.
La centrale sarà pure più efficiente, ma per arrivare dentro la tua batteria sai quanta ne perdi per strada? E per convertirla in energia meccanica sai quanta ne perdi ancora?evidentemente no.
Utilizzando come dato di partenza la quantità di co2 per kW prodotta dal mix energetico nazionale odierno(dato come già detto destinato a salire poichè un eventuale incremento di produzione di kW sarebbe ottenuto da fonte fossile) per km percorso scopri che la co2 x kW x km prodotta dall auto elettrica è maggiore rispetto a quella a combustione interna. E questo senza contare che la quota di co2 necessaria per produrre l’elettrica è certamente maggiore di quella tradizionale...e ancora non si sa bene quanta ulteriore co2 sarà necessaria per il ripristino delle celle una volta esaurite.
L’auto elettrica inquina tanto quanto e più di quella tradizionale...l’unica differenza è che lo fa altrove.
chi la sostiene e la sponsorizza non è una persona che tiene all ambiente ed alla salute del pianeta, bensì è un nimby.
Che le prime ibride abbiano permesso di abbassare i consumi è tutto da verificare, le mie (poche) esperienze dirette dicono il contrario.
Lo spostamento della fonte delle emissioni, per chi vive in città, mi sembra un fattore importante che non va snobbato o svalutato. Chi la sostiene sarà anche in nimby, ma pensa alla salute umana. Per la salute del pianeta servono altre soluzioni.
Quello che non mi è chiaro è quali sono i vincoli tecnici che impediscono una diffusione maggiore della soluzione ibrida elettrico-diesel. Qualche anno fa c'era la 508 che adottava questa soluzione, ma mi sembra che anche Peugeot l'abbia abbandonata. Mi sembra chiaro che il migliore dei mondi possibili sia usare la batteria in città e il diesel in autostrada, e caricare la batteria per quanto possibile alla presa (o in ogni caso non mentre si viaggia in città)
Posso essere d’accordo sulle auto elettriche cittadine, che non fanno bene all’ambiente, ma agli umani che ci abitano. Ma allora perché incentivare auto che sono in grado di fare due o trecento km in elettrico? Per auto cittadine 100-150km di autonomia bastano ed avanzano.
Il plug-in hybrid ci sta, per tanti permetterebbe il classico casa-lavoro-spesa in elettrico e comunque una normale percorrenza extraurbana per i viaggi.
Dubbi:
prezzi spesso esorbitanti (più di 40k per la countryman)
complessità non da poco in ottica manutenzione durata del mezzo
Ce la vedete un'ibrida plugin che duri vent'anni e 300k km? Bho, io ho i miei dubbi... già con le moderne diesel c'è poco da star sereni![]()
Segnalibri