Ma infatti non vale come anticipo (se non hai pagato) . . . al limite vale solo la differenza tra il valore concordato e il reale valore di mercato
Se il valore finale concordato é 10 e il valore di mercato é 11, la differenza a tuo vantaggio é 1
Se il valore finale concordato é 10 e il valore di mercato é 9, la lasci al concessionario . . .
Ovviamente, secondo me, devi “coprirti” a livello assicurativo per qualsiasi evenienza (furto, incendio, Kasko, ect)
poiche, senza queste coperture, in caso di evento “distruttivo” devi comunque saldare le rate e la maxirata.
Per avere l’auto con valore finale garantito gli devi dare un’anticipo, che sia la tua auto usata o sodi soldini, tu quindi fai un contratto di 3 anni dove tu paghi un canone, finiti i tre anni puoi ridargli la macchina, ma così perdi l’anticipo di tre anni prima, riscattarla, ma la pagheresti di più di quello che vale e avresti pure perso i soldi degli interessi in tre anni, l’ultima opzione che ti rimane è darla a loro e uscire con una nuova con altri tre anni di rate. Loro ci guadagnano perché praticamente ti obbligano a essere loro cliente quasi a vita e ci guadagnano sugli interessi. Il vantaggio per il cliente è permettersi una macchina che non potresti permetterti, e se invece hai i soldi ti permette di buttarli in altre cose.
Ciao
Esempio semplice, hai una macchina che vale 10 e ne vuoi una nuova che ne vale 30 ma non li hai, gli dai la tua poi per tre anni paghi una rata, che so di 3 alla fine, puoi ridarla dentro riprenderne una nuova e continuare a pagare la tua rata.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Nel caso di un auto elettrica (per una serie di motivi e, secondo me, tolto Tesla) non conviene procedere all’acquisto “tradizionale” ,
noi abbiamo “stipulato” una sorta di noleggio a lungo termine (come costi), anzi a costi piu bassi, in quanto abbiamo la possibilitá
di gestire autonomamente i servizi e le assicurazioni (non parliamo del bollo, riportato nei contratti di noleggio, che NON esiste)
Ti faccio un esempio, il contratto Fiat prevede l’opzione delle coperture assicurative senza RCA (furto, incendio, eventi atmosferici, no Kasko) al costo,
nel nostro caso, di circa 1.200 euro annui
Io, con coperture complete (Rca, furto incendio, Kasko full, eventi atmosferici, atti vandalici ect ect ect) pago circa 800 euro annui
Abbiamo preso in considerazione tutte le opzioni (acquisto, finanziamento, noleggio) e, sempre secondo me, la formula che abbiamo
utilizzato é quella con maggiori opzioni.
Ah chiaro. Però le auto "normali" non credo diano scelta, soprattutto riguardo i margini per non stressare la batteria. Ma anche Tesla credo si tenga dei margini pure se imposti 0 e 100% di utilizzo.
Infatti molte auto dichiarano i kWh installati e quelli disponibili.
Il margine in basso evita scariche totali (stressanti), il margine in alto non solo evita cariche stressanti, ma potrebbe essere usato per non cambiare batteria in garanzia se alla scadenza garanzia mancano pochi kWh rispetto a quelli disponibili.
https://dmove.it/news/incentivi-la-b...uto-elettriche
Non ho ben capito se gia approvati o meno
Che botta! Adesso chiedo a qualche politico di farmi una norma ad personam affinchè possa aggiungerci anche il bonus vacanze che ho ottenuto e che non mi faranno utilizzare.
E comunque bisogna avere un'auto da rottamare.
Mi piaceva di più il meccanismo dell'ecobonus, che non essendo in percentuale premiava maggiormente le auto meno costose
3... 2... 1... .................
![]()
@richiurci dove seeeeiiiiii?![]()
NOOOO perché lo avete fatto????![]()
Articoli minatori che fanno solo incazzare......perché non scrivono anche quanto sia il costo ambientale per produrre e consumare 1 litro di carburante......
Mr Toyoda dice una sacrosanta verità (anche se, essendo il più grande produttore al mondo di auto a motore endotermico, si può considerare un tantinello di parte): è vero che una transizione troppo rapida al full electric comporterebbe costi non sostenibili.
Non sono in grado di capire se questo comporterà davvero il collasso del settore.
Segnalibri