
Originariamente scritto da
Maxxx155
La risposta di Matteo Harlok è perfetta, mi permetto di aggiungere: sia la produzione di batterie, sia il loro riciclo, sono terribilmente inquinanti. Aggiungo: la ricerca delle "terre rare"(cosiddette) è uno schiavismo puro da parte dei cinesi, sia in Cina ma soprattutto in Africa, cosa della quale purtroppo si parla quasi per nulla:
https://www.ilsole24ore.com/art/cosi...frica-AEjiOt0D
Aggiungo altri elementi utili, al netto del solito tema della ricarica casalinga, per il tuo "day by day" uscendo dai Macro agromenti:
- Tesla non ha un sistema di sblocco che puoi azionare da solo. Se la macchina si blocca, essa rimane IN QUEL PUNTO finchè non arriva l'assistenza. Come quando una Model S si piantò in cima al Sempione, di sera, dietro una curva cieca (causa neve) con limite a 80 all'ora.
- Tesla ha un sistema chiuso. Oggi, con qualsiasi auto, se ti succede qualcosa di non grave puoi andare da praticamente qualsiasi meccanico e, al netto di sfighe molto particolari, quantomeno potrai tornare a casa. Con Tesla no: solo quelli del Service Tesla possono accedere al software Tesla. Nessun altro. Ergo: nessun altro potrà metterci le mani.
- In ultimo: Tesla non ha tasti fissi. Quasi nessun tasto ha un simbolo (e già son bestemmie), perchè Tesla vuole "essere libera di configurare ogni tasto ad ogni aggiornamento" come l'iPhone in poche parole, anzi peggio, chè l'Iphone comunque ha 4 tasti e avranno sempre medesima funzione. Quindi tu compri una Tesla e sai che con quei tasti regoli l'aria, il volume della radio e imposti il GPS; dopo 3 mesi fai l'aggiornamento, e quei tasti serviranno ad aprire il tetto, bloccare le portiere e mettere il Crusie control.
Ovviamente la discussione andrebbe approfondita ma ho pensato unicamente al day by day.
Segnalibri