Oggi l'aria, le temperature, il sole etc. etc. ti obbligavano ad andare in montagna almeno per una corsetta.
Con la scusa di avere delle "vere" scarpe da montagna da provare sono salito a Cima Campodavanti, altra vetta che domina le valli Agno-Chiampo che non avevo ancora conquistato. Questa la cartina:
Cartina salita Cima Campodavanti
Il nome più diffuso è Campodavanti ma nella cartina è riportato Campo d'Avanti. Ho provato l'applicazione "strava" e mi dà 926 m di dislivello per circa 12 km.
Non sono montagne spettacolari, non siamo di fronte al Bernina o alla Croda dei Toni però in questi giorni dell'anno sanno regalare un po' di relax e soprattutto refrigerio. Di solito per questi sentieri incontro zero persone, magari un paio a cima Marana, oggi era una specie di processione complice la facilità con cui si sale in quota con la vicina seggiovia di R1000.
Questo pendio dapprima si sale fino a metà e scalda bene, benissimo. Mentre in discesa ce lo si deve fare tutto.
Non sapevo esistesse un rifugio con cucina attivo da queste parti :shock: Anni e anni fa so che ci passavamo per una sosta ma c'era un malgaro e poco più. Oggi sono rimasto sbalordito a vedere panchine, birre, piatti e cucina attiva. Bravissimi, non so chi siano i gestori ma grazie! Non sono entrato perchè non avevo 1 centesimo con me ma la prossima volta vado a vedere come è. Si chiama Malga Campodavanti.
Quella è la costruzione, la malga che domina l'intera valle. Nei giorni limpidi si vede da km e km di distanza. Forse è la mitologica "Malga 'dé Scornaccia".
Quello è il pendio di Cima Mesole oggetto di studio per realizzarci un comprensorio sciistico in zona. Ora farebbe fatica a sopravvivere se ci fossero impianti.
E' una bella, beh bella è parola grossa, è méta di una panoramica e rilassante gita di scialpinismo in cui si possono fare alcune curve di sciata. Qui i panorami invernali e la skialp Cima Mesole.
Panoramica sul Gruppo del Carega (a sx) e del Pasubio (al centro).
Carega
Scarpe e gambe bellissime.
In vetta c'erano questi ciuffi di...?
Sembrano peli. Succede anche ai camosci o caprioli di rifare il pelo come i cani?
Cima Campodavanti è a 20 minuti di salita dalla Malga. Non è salito nessuno
Diciamo che di domenica il target degli alpinisti che frequentano queste zone è di categoria "se manga e beve premium".
Anche con un piede dolorante, come si fa a non correre in queste mulattiere?
Nella foto l'arrivo della seggivoia di R1000. L'intrigante rifugio è fortunatamente nascosto dalla roccia.
Altrimenti sai che spettacolo...
Cima Marana.
Eccco Cima Campodavanti visto dall'auto
Ottime le nuove scarpe! Peccato che io abbia un piede che a confronto Cenerentola ha la pelle di un Marines. Ma tutto sommato passeggiata deliziosa! Ciao
Con la scusa di avere delle "vere" scarpe da montagna da provare sono salito a Cima Campodavanti, altra vetta che domina le valli Agno-Chiampo che non avevo ancora conquistato. Questa la cartina:
Cartina salita Cima Campodavanti

Il nome più diffuso è Campodavanti ma nella cartina è riportato Campo d'Avanti. Ho provato l'applicazione "strava" e mi dà 926 m di dislivello per circa 12 km.
Non sono montagne spettacolari, non siamo di fronte al Bernina o alla Croda dei Toni però in questi giorni dell'anno sanno regalare un po' di relax e soprattutto refrigerio. Di solito per questi sentieri incontro zero persone, magari un paio a cima Marana, oggi era una specie di processione complice la facilità con cui si sale in quota con la vicina seggiovia di R1000.
Questo pendio dapprima si sale fino a metà e scalda bene, benissimo. Mentre in discesa ce lo si deve fare tutto.

Non sapevo esistesse un rifugio con cucina attivo da queste parti :shock: Anni e anni fa so che ci passavamo per una sosta ma c'era un malgaro e poco più. Oggi sono rimasto sbalordito a vedere panchine, birre, piatti e cucina attiva. Bravissimi, non so chi siano i gestori ma grazie! Non sono entrato perchè non avevo 1 centesimo con me ma la prossima volta vado a vedere come è. Si chiama Malga Campodavanti.

Quella è la costruzione, la malga che domina l'intera valle. Nei giorni limpidi si vede da km e km di distanza. Forse è la mitologica "Malga 'dé Scornaccia".

Quello è il pendio di Cima Mesole oggetto di studio per realizzarci un comprensorio sciistico in zona. Ora farebbe fatica a sopravvivere se ci fossero impianti.
E' una bella, beh bella è parola grossa, è méta di una panoramica e rilassante gita di scialpinismo in cui si possono fare alcune curve di sciata. Qui i panorami invernali e la skialp Cima Mesole.

Panoramica sul Gruppo del Carega (a sx) e del Pasubio (al centro).

Carega

Scarpe e gambe bellissime.


In vetta c'erano questi ciuffi di...?
Sembrano peli. Succede anche ai camosci o caprioli di rifare il pelo come i cani?

Cima Campodavanti è a 20 minuti di salita dalla Malga. Non è salito nessuno

Anche con un piede dolorante, come si fa a non correre in queste mulattiere?

Nella foto l'arrivo della seggivoia di R1000. L'intrigante rifugio è fortunatamente nascosto dalla roccia.

Altrimenti sai che spettacolo...


Cima Marana.

Eccco Cima Campodavanti visto dall'auto


Ottime le nuove scarpe! Peccato che io abbia un piede che a confronto Cenerentola ha la pelle di un Marines. Ma tutto sommato passeggiata deliziosa! Ciao
