masgram
Well-known member
Domenica scorsa bellissimo anello intorno alla Cima della Fascia a Limone Piemonte (CN)
Vallone di San Giovanni (1415 ml)
Salendo a destra il Bec Valletta con la bella Ferrata, un'aria autunnale e fredda ci accompagna all'ombra della forte salita. Bellissimo il famoso tornante del Colle della Boaria che ci domina.
Laggiù il Monviso spunta tra le nubi
Colle della Boaria (2102 ml.)
Qui intercettiamo la Via del Sale (bellissima in bici), troviamo la carcassa di una volpe, quindi con un piacevole sentiero in falsopiano prendiamo la direzione dell'altopiano delle Carsene, di fronte a noi vista spettacolare sulle Alpi Liguri dominate dal Marguareis.
Altopiano Carsene e Marguareis
Capanna Morgantini (2230 ml.)
Questo è un piccolo rifugio ad uso esclusivo degli speleologi che studiano il sistema carsico delle Carsene, tre speleologi ci ospitano per un pò di caldo. Impressionante lo sviluppo delle grotte e fantastico il nome dato ad una profonda fenditura: Abisso J.Belushi oltre 700 ml. di profondità!!
Colle di Malabrera ( 2300 ml. circa)
Fin qui bel sentiero, ora un piccolo tratto da affrontare a quattro mani, ma sono pochi passi.
Cima San Salvatore (2410 ml.)
Prima cima di Giornata raggiunta per pratoni dove scorrazzano Camosci e Volpi... distesa di stelle alpine!!! la vista inizia a farsi importante verso le Carsene/Marguareis e Rocca dell'Abisso/Marittime
Da sinistra: il tornante del Colle della Boaria, Il Vallone della Perla, Il Vallone di San Giovanni, Il Colletto Campanino, le piste da sci di Limone. Dietro le Marittime con il Gruppo del massiccio della Rocca dell'Abisso al centro, a sinistra la zona della Valle delle Meraviglie (Francia), a Destra la parte delle Marittime italiana (appena coperto da nuvole l'Argentera).
Cima della Fascia (2495 ml.)
Sempre per facili pratoni in breve raggiungiamo la Cima della Fascia che permette una visione a 360° dal mare alle Alpi Liguri, massiccio della Rocca dell'Abisso, Bego, Clapier, Marittime con Gelas Maledia Argentera, Monviso, Rosa e pianura .... spettaocolare! Da quassù gli impianti da sci di Limone sembrano per le formiche...
Colletto Sud del Cross (2295 ml. )
A questo punto prendiamo direzione per la vera meta della giornata : il Vallone del Cross. Scendiamo lungo ripidi prati ed in breve siamo al Colletto Sud del Cross dove l'ambiente dai più vie definito "dolomitico"...a voi l'ardua sentenza...sicuramente posso garantirvi che il luogo merita !
Vallone del Cross (fino a quota 1900 circa)
Scendiamo lungo il vallone, fantastico, le immagini parlano da sole, ispira anche una futura gita al colletto ovest... poi arriviamo alla testa del vecchio impianto dell'Almellina sopra la conca con al centro Capanna Chiara. In questa conca furono costruiti i più antichi impianti di risalita di Limone P., tutto dismesso ora per problemi idrogeologici, slavine, e poca voglia di investire... credo sia il luogo più ameno della zona.
Punta del Crest (1852 ml. )
Arriviamo all'arrivo del glorioso skilift del Marmorea credo dismesso nie primi anni '90, io qui venivo a fare le gare dei giochi della gioventù con la scuola a fine anni 80!!!... che ricordi...la vista è sul vallone di San Giovanni (in primo piano il Bec Valletta sede della ferrata)... impressionante il rmando dello skilift a picco sulle guglie, chissà quando dovevano salire sulle rulliere che contentezza!!
Maire Savoia (ml. 1493)
Dal Crest seguiamo un nuvo sentiero che punta in picchiata su Maire Valletta in un bellissimo bosco...il disliveello fatto e la forte pendenza si fanno sentire...
Vallone di San Giovanni (1415 ml.)
Con un lungo e defaticante senteiro in piano torniamo al punto di partenza, giornata da ricordare!!
protagonisti:
massimo (masgram)
Lisa detta dei camosci (che salta e corre in discesa)
massimo (maxskisanremo)
Training per le Dolomiti finito...
Sabato mattina sveglia alle 4: destinazione Passo Sella!!

Vallone di San Giovanni (1415 ml)
Salendo a destra il Bec Valletta con la bella Ferrata, un'aria autunnale e fredda ci accompagna all'ombra della forte salita. Bellissimo il famoso tornante del Colle della Boaria che ci domina.






Laggiù il Monviso spunta tra le nubi

Colle della Boaria (2102 ml.)
Qui intercettiamo la Via del Sale (bellissima in bici), troviamo la carcassa di una volpe, quindi con un piacevole sentiero in falsopiano prendiamo la direzione dell'altopiano delle Carsene, di fronte a noi vista spettacolare sulle Alpi Liguri dominate dal Marguareis.


Altopiano Carsene e Marguareis




Capanna Morgantini (2230 ml.)
Questo è un piccolo rifugio ad uso esclusivo degli speleologi che studiano il sistema carsico delle Carsene, tre speleologi ci ospitano per un pò di caldo. Impressionante lo sviluppo delle grotte e fantastico il nome dato ad una profonda fenditura: Abisso J.Belushi oltre 700 ml. di profondità!!



Colle di Malabrera ( 2300 ml. circa)
Fin qui bel sentiero, ora un piccolo tratto da affrontare a quattro mani, ma sono pochi passi.





Cima San Salvatore (2410 ml.)
Prima cima di Giornata raggiunta per pratoni dove scorrazzano Camosci e Volpi... distesa di stelle alpine!!! la vista inizia a farsi importante verso le Carsene/Marguareis e Rocca dell'Abisso/Marittime

Da sinistra: il tornante del Colle della Boaria, Il Vallone della Perla, Il Vallone di San Giovanni, Il Colletto Campanino, le piste da sci di Limone. Dietro le Marittime con il Gruppo del massiccio della Rocca dell'Abisso al centro, a sinistra la zona della Valle delle Meraviglie (Francia), a Destra la parte delle Marittime italiana (appena coperto da nuvole l'Argentera).




Cima della Fascia (2495 ml.)
Sempre per facili pratoni in breve raggiungiamo la Cima della Fascia che permette una visione a 360° dal mare alle Alpi Liguri, massiccio della Rocca dell'Abisso, Bego, Clapier, Marittime con Gelas Maledia Argentera, Monviso, Rosa e pianura .... spettaocolare! Da quassù gli impianti da sci di Limone sembrano per le formiche...












Colletto Sud del Cross (2295 ml. )
A questo punto prendiamo direzione per la vera meta della giornata : il Vallone del Cross. Scendiamo lungo ripidi prati ed in breve siamo al Colletto Sud del Cross dove l'ambiente dai più vie definito "dolomitico"...a voi l'ardua sentenza...sicuramente posso garantirvi che il luogo merita !
















Vallone del Cross (fino a quota 1900 circa)
Scendiamo lungo il vallone, fantastico, le immagini parlano da sole, ispira anche una futura gita al colletto ovest... poi arriviamo alla testa del vecchio impianto dell'Almellina sopra la conca con al centro Capanna Chiara. In questa conca furono costruiti i più antichi impianti di risalita di Limone P., tutto dismesso ora per problemi idrogeologici, slavine, e poca voglia di investire... credo sia il luogo più ameno della zona.
























Punta del Crest (1852 ml. )
Arriviamo all'arrivo del glorioso skilift del Marmorea credo dismesso nie primi anni '90, io qui venivo a fare le gare dei giochi della gioventù con la scuola a fine anni 80!!!... che ricordi...la vista è sul vallone di San Giovanni (in primo piano il Bec Valletta sede della ferrata)... impressionante il rmando dello skilift a picco sulle guglie, chissà quando dovevano salire sulle rulliere che contentezza!!













Maire Savoia (ml. 1493)
Dal Crest seguiamo un nuvo sentiero che punta in picchiata su Maire Valletta in un bellissimo bosco...il disliveello fatto e la forte pendenza si fanno sentire...







Vallone di San Giovanni (1415 ml.)
Con un lungo e defaticante senteiro in piano torniamo al punto di partenza, giornata da ricordare!!





protagonisti:
massimo (masgram)

Lisa detta dei camosci (che salta e corre in discesa)

massimo (maxskisanremo)

Training per le Dolomiti finito...
Sabato mattina sveglia alle 4: destinazione Passo Sella!!