Spero di far cosa gradita.
Grazie hhahahahaha
https://www.instagram.com/p/BXSaPYADOor/
Spero di fare cosa gradita.. la DH fa beneeeeee
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
https://www.instagram.com/p/BXSGflhnR6L/
Ormai e' virale
Ho noleggiato questa in Val Veny e mi sono divertito parecchio.. non avrei mai pensato fosse così divertente su sentieri in salita..
Ce ne sono migliaia di modelli diversi e non ci si capisce granché..
Meglio secondo voi la batteria esterna o a scomparsa nel telaio??
regalata a mia moglie per suo compleanno, ma poi provata anch'io ..... che dire, difficile rinunciarci
![]()
Listino 7.2 k......
Però è in carbonio......la sua sorellina in alluminio, con montaggio molto simile, costa 5.7 k......
La versione Race (160 di escursione) "base" costa 4.8 k.......la versione base trail (140 di escursione) 4.6 k......
P.S.
Chiedevi se batteria esterna o integrata.......
IMHO dipende molto da cosa fai.....se la usi per passeggiate o poco più, secondo me esterna o integrata non cambia nulla.......
Se l'uso è un pò più intenso, avere la batteria dentro il telaio è sicuramente meglio.......infatti il goal raggiunto da tutti i marchi per i modelli 2018 è l'integrazione della batteria......
Poi anche l'occhio vuole la sua parte: la batteria esterna fa veramente cagare......![]()
Ultima modifica di francis1; 03-08-2017 alle 03:28 PM.
La mia: Trek full Superfly 5*, modificata prima del ritira dal sivende. Trasmissione Sh Xt 11 v, freni Sram Guide, 2 batterie, doppia coppia di ruote, originali e Dt Swiss con copertoni da 1,5 lisci da asfalto. In 15 mesi 6.500 km (al prossimo cambio catena cambierò anche il pacco pignone passando dall'11/42 all'11/46), non modificata. Ai 6.500 km bisogna sommare i km fatti con la bici da corsa e con la mtb "muscolare", infatti non ho lasciato le vecchie bici. Un constatazione. Dopo aver fatto centinaia e centinai di km con la e-bike, quando passo alle normali, mi ritrovo con una capacità di spinta dei rapporti pesanti ottima, in sostanza con le altre bici sempre con rapporti lunghi, insomma ti alleni pure andando in e-bike.
Non sono molto informato sulle novità e-bike (nemmeno sulle e-bike in genere) ma, sbaglio o Lapierre propone qualcosa di diverso dagli altri marchi posizionando la batteria molto in basso e quindi modificando pesi e baricentro? a naso sembra una buona soluzione o sbaglio?
a me comunque piace.
http://www.lapierrebikes.it/gamme/20...am-70th-carbon
Decidi tu quanto farti aiutare........se vuoi sale senza che tu faccia il minimo sforzo, se non quello di far girare le gambe (ma dopo 10/12 km la batteria è finita), se vuoi ci dai dentro di gamba facendoti aiutare poco dal motore......
Dare una percentuale secca così, è impossibile.......
Segnalibri